Resti romani nascosti nel cuore di Londra

Lug 27, 2025 - 16:00
 0
Resti romani nascosti nel cuore di Londra

Nel cuore pulsante della moderna City londinese, fra grattacieli e strade affollate, giacciono antichi tesori sotterranei che raccontano la storia di Londinium, la capitale romana della Britannia. Tra mura fortificate, bagni termali, anfiteatri, templi e mosaici, questo articolo guida il lettore in un viaggio fra i resti romani di Londra, rivelando siti poco noti, scoperte recenti e curiosità archeologiche che sorprendono anche chi vive da anni nella capitale.

Le mura di Londinium: la cinta difensiva romana

La London Wall, edificata tra il 190 e il 225 d.C. per proteggere Londinium, definiva i confini mercantili e politici della città romana In parte visibile a Tower Hill, presenta blocchi squadrati di pietra alternati a file di laterizio rosso, mentre alcune sezioni medievali rimpolpano la struttura originaria (English Heritage). Un’altra porzione accessibile da poco è quella su Vine Street, dove tramite grandi finestre al livello stradale o accessi controllati è possibile osservare una torre bastione originale (City of London guide). Il London Wall Walk, percorso pedonale autoguidato lungo 4 km, permette di seguire l’antico tracciato delle fortificazioni (Historic UK). Le mura non furono solo difensive: fungevano anche da simbolo di prestigio urbano, delineando Londra come centro romano di primo piano (Historic England).

Il Billingsgate Roman House & Baths: una villa con terme

Nel sottosuolo di Lower Thames Street si trova il Billingsgate Roman House and Baths, villa del II secolo trasformata in complesso termale con ipocausto, sala fredda (frigidarium), tiepida (tepidarium) e calda (caldarium). Scoperto nel 1848 e preservato in situ durante le ricostruzioni successive, il sito può essere visitato su prenotazione in tour guidati (Wikipedia Billingsgate), offrendo una testimonianza diretta della vita quotidiana dei cittadini romani.

L’anfiteatro di Londra sotto la Guildhall

Nel 1988 emersero i resti dell’unico anfiteatro romano conosciuto a Londinium durante gli scavi per la Guildhall Art Gallery. Ricostruito all’inizio del I secolo e poi ampliato nel II con ingressi pavimentati e muri in ragstone, è oggi visitabile gratuitamente all’interno della galleria, mentre il perimetro dell’arena è segnato a livello strada nel Guildhall Yard (Wikipedia Amphitheatre), (thecityofldn.com). Qui si svolgevano giochi gladiatori, esecuzioni pubbliche e altri eventi, attirando la popolazione romana della città (Londonist).

Il Tempio di Mithra e il Bloomberg Mithraeum

Sotto il quartier generale di Bloomberg è stato ricostruito l’antico London Mithraeum, tempio dedicato al dio Mithra edificato nel III secolo e scoperto nel 1954. Oggi è visitabile in un suggestivo museo multisensoriale gratuito con prenotazione obbligatoria (City of London guide), (Londonist). Il sito conserva oltre 600 reperti, tra cui oggetti devozionali, ceramiche e tavolette, ed è una delle esperienze immersive più coinvolgenti legate a Londinium.

La basilica romana scoperta a Gracechurch Street

Tra le scoperte più rilevanti degli ultimi anni vi è quella di una basilica romana, rinvenuta sotto il numero 85 di Gracechurch Street durante i lavori per un nuovo grattacielo. Databile tra il 78 e l’84 d.C., era parte del primo foro cittadino ed era probabilmente sede del tribunale municipale. Le fondamenta, profonde fino a 4 metri, sono tra le meglio conservate e grandi quasi come un campo da calcio. Il sito dovrebbe aprire al pubblico entro il 2029 all’interno di un centro visitatori nel nuovo edificio (AP News), (The Sun report).

Pavimenti e arte romana a All Hallows by the Tower e St Bride’s Church

Scendendo nelle cripte di All Hallows by the Tower, una delle chiese più antiche della City, si possono vedere frammenti di pavimento romano a mosaico e murature di una domus del II secolo (City of London guide). Analogamente, la cripta di St Bride’s Church custodisce un pavimento datato circa AD 180 con reperti associati, offrendo una finestra sulle prime fasi di urbanizzazione romana (City of London guide).

Mosaici, graffiti e affreschi: scoperte di lusso a Southwark

Nel quartiere di Southwark, recenti scavi da parte della Museum of London Archaeology (MOLA) hanno portato alla luce un fresco romano ricomposto a partire da migliaia di frammenti, rappresentante pannelli dipinti con motivi floreali, animali e iscrizioni in alfabeto greco, databile tra il 43 e il 150 d.C. Questo affresco è stato definito il “puzzle più difficile del mondo” da ricostruire (Popular Mechanics), (AP News). Complessivamente MOLA ha recuperato oltre 14.000 oggetti, inclusi 400 tavolette scritte, scarpe in pelle e biglietti di debito (IOU), che saranno esposti dalla riapertura del Museum of London nella nuova sede nel 2026 (Guardian excavation), (AP News).

Una passeggiata tra antico e moderno: itinerari consigliati

Il circuit classico include: Tower Hill e il London Wall, la Guildhall Yard con l’anfiteatro, il Mithraeum, la visita strutturata al Bath House di Billingsgate, e la cripta di All Hallows o St Bride’s. Per i più curiosi, gli scavi di Gracechurch Street offrono il futuro centro archeologico. Numerosi tour organizzati o mappe autoguidate (es. al City Information Centre presso St Paul’s Cathedral) facilitano l’esplorazione. L’esperienza può essere arricchita da una visita al Museum of London, che – al riaprire nel 2026 – offrirà esposizioni dedicate al periodo romano (Freetoursbyfoot).

Perché questi resti romani contano ancora oggi

Questi siti non sono solo reliquie archeologiche: rappresentano la presenza millenaria della cultura romana nel paesaggio urbano moderno. Per la comunità italiana in UK, l’esperienza rivela radici comuni nella romanità e segna un’opportunità di conoscenza culturale senza bisogno di viaggiare in Italia. Inoltre molti luoghi sono fruibili gratuitamente o a basso costo, ideali per cittadini, studenti e turisti. L’equilibrio tra alta architettura e antiche pietre crea una Atlanta urbana dove passato e presente convivono.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

The post Resti romani nascosti nel cuore di Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News