Servizi pubblici, è Luca Dal Fabbro il nuovo presidente di Utilitalia con mandato al 2027

Lug 11, 2025 - 10:00
 0
Servizi pubblici, è Luca Dal Fabbro il nuovo presidente di Utilitalia con mandato al 2027

Dopo l’arrivo in primavera della nuova direttrice generale, Annamaria Barrile, prosegue il rinnovamento dei vertici Utilitalia, la Federazione nazionale che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'igiene urbana e gestione rifiuti, dell’energia elettrica e del gas.

Da oggi il nuovo presidente di Utilitalia è infatti Luca Dal Fabbro: subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 – e ne porterà a termine il mandato fino al 2027.

Presidente esecutivo della partecipata a maggioranza pubblica Iren - che ha chiuso il primo trimestre 2025 con ricavi in crescita del 33% - ingegnere di formazione e già vicepresidente vicario di Utilitalia, Dal Fabbro ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario e dell’energia: tra i vari incarichi ricoperti è stato presidente di Snam, presidente esecutivo di Renovit, amministratore delegato di Enel energia ed E.On Italia, consigliere di amministrazione di Terna, oltre ad essere attualmente anche adjunct professor all’Università Luiss.

Ha pubblicato in luglio di questo anno il suo terzo libro sulla transizione energetica e digitale, “Proteggere il futuro”, in cui delinea il suo punto di vista sui temi cruciali della sicurezza energetica e della resilienza economica, inserendoli nel contesto delle tre transizioni globali - energetica, digitale e geopolitica – che stanno ridefinendo le coordinate della politica internazionale e dell’economia mondiale.

«Nel contesto attuale dominato da instabilità politica internazionale, competizione per le risorse strategiche, impatti del cambiamento climatico, target ambiziosi di decarbonizzazione, è necessario che gli Stati, le imprese e le organizzazioni cambino approccio – spiegava Dal Fabbro alla presentazione del libro – Qualsiasi decisione deve infatti seguire tre priorità fondamentali: la competitività economica, la sicurezza nelle sue molteplici accezioni (continuità degli approvvigionamenti, autonomia strategica, difesa) e infine la resilienza ambientale.  Prima di tutte le trasformazioni economiche, politiche e tecnologiche, la più importante sarà nella nostra capacità come esseri umani di immaginare nuove soluzioni per le sfide che si presenteranno sempre più serrate. Così come è stato per i nostri antenati, anche per la nostra e le future generazioni sarà il pensiero la chiave per continuare a prosperare, possibilmente sempre più in armonia con il nostro pianeta e i nostri simili per garantire il bene comune, unica strada verso un futuro globale pacificato».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia