Sicurezza sul lavoro, Anmil incontra il ministro Ciriani

ROMA – Ribadito l’impegno ANMIL per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Si è svolto negli uffici del Ministro per i rapporti con il Parlamento, un significativo incontro tra il Ministro Luca Ciriani e una delegazione dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), composta dal Presidente Nazionale Antonio Di Bella, dal Consigliere Nazionale e Presidente del CAF ANMIL Amedeo Bozzer, dal Direttore Generale Zoello Forni e dal Vicedirettore Generale David Mosseri.
Da sempre attento alle tematiche legate alla tutela delle vittime del lavoro, il Ministro Ciriani ha ascoltato con partecipazione e sensibilità le istanze avanzate dalla delegazione, espressione delle esigenze di quanti hanno subito gravi infortuni sul lavoro o soffrono di malattie professionali.
Al centro del confronto, il Disegno di Legge n. 1101 del 2024, promosso dal Senatore Tino Magni, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, e sottoscritto dai componenti della Commissione: i Senatori Susanna Camusso, Marco Dreosto, Marco Lombardo, Orfeo Mazzella, Giovanni Satta, Francesco Silvestro e Luigi Spagnolli.
Il provvedimento prevede, tra le misure principali: il rafforzamento della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il sostegno concreto alle famiglie delle vittime e specifiche garanzie per chi è colpito da esposizione all’amianto o da tumori di origine professionale grazie all’impegno della Commissione Nazionale Amianto ANMIL coordinata da Alberto Alberti e composta, oltre che dal Consigliere nazionale Bozzer, da: Fernando Della Ricca, Presidente ANMIL Friuli Venezia Giulia; Marino Tusset, Vice Presidente ANMIL di Gorizia-Monfalcone; Alberto Chiandotto, Referente per la zona di Trieste; Sandra Marchetti, Referente per la zona di Pordenone.
È stata altresì sollecitata l’attenzione del Ministro Ciriani per favorire l’avanzamento della questione concernente i fondi destinati alle imprese pubbliche operanti nel settore della cantieristica navale, con l’obiettivo di destinarli alla ricerca sui tumori di origine professionale.
Il quadro attuale conferma l’urgenza di interventi incisivi: secondo gli ultimi dati INAIL, nei primi cinque mesi del 2025 si è registrato un aumento del 4,6% delle morti sul lavoro(386 denunce) rispetto allo stesso periodo del 2024, e un incremento del 9% delle denunce per malattie professionali, con oltre 42.300 casi segnalati.
Il Ministro Ciriani ha ribadito il proprio impegno a sostenere un percorso parlamentare rapido e incisivo, evidenziando l’importanza delle proposte avanzate e riconoscendo all’ANMIL un ruolo fondamentale nel promuovere consapevolezza e responsabilità istituzionale sul tema della sicurezza lavorativa.
L'articolo Sicurezza sul lavoro, Anmil incontra il ministro Ciriani proviene da Senzaeta.
Qual è la tua reazione?






