Squali al mare: ecco dove puoi incontrarli in Italia

Agosto 2, 2025 - 08:30
 0
Squali al mare: ecco dove puoi incontrarli in Italia

Quali sono i luoghi in Italia in cui è maggiormente possibile incontrare degli squali? Ecco i tratti di mare che sarebbe meglio evitare.

specie di squalo diffuse in Italia
Quali sono le specie di squalo diffuse in Italia (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Gli oceani occupano il settanta per cento della superficie totale della Terra e più del novanta per cento dello spazio vitale del pianeta. Anche se gli esseri umani hanno colonizzato ormai tutti i continenti, la maggior parte degli oceani è ancora inesplorata. Si stima che solo il cinque per cento del fondo oceanico sia stato studiato, mentre sul restante novantacinque per cento aleggia il mistero. Spesso, anche quando si tratta di informazioni facilmente accessibili, le conoscenze delle persone sul mare e sui suoi abitanti non sono mai del tutto chiare. Ad esempio, in quanti sanno quali sono le specie di squalo diffuse in Italia?

Quali sono le specie di squalo diffuse in Italia: informazioni e curiosità sui pesci più spaventosi di tutti

Nei mari italiani sono presenti decine di specie diverse di squali, la maggior parte delle quali difficili da osservare, ma anche in pericolo di estinzione. Il mar Mediterraneo ospita infatti 47 specie di squali, ma vedere questi pesci vicino alla costa è un evento piuttosto raro. Per questo motivo gli esperti sono concordi nel riconoscere che gli squali in Italia non rappresentano assolutamente un pericolo.

squalo
Come difendersi a un attacco di squalo (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

In Italia gli squali non sono dunque predatori da cui l’essere umano deve difendersi, ma grandi pesci indispensabili per gli ecosistemi marini, un ruolo la cui importanza emerge soprattutto in un momento di notevole criticità per la sopravvivenza della specie.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Uno squalo balena nuota nelle profondità del mare: è lui il pesce più grande al mondo

In base alla disponibilità di cibo, alla sicurezza riproduttiva e alla lontananza dalle persone, gli quali possono essere osservati in zone diverse. Per quanto riguarda il maestoso squalo elefante, ad esempio, i biologi hanno avvistato negli ultimi anni diversi esemplari soprattutto nell’Adriatico e lungo le coste pugliesi, Ionio compreso. 

esemplare di squalo
Anche lo squalo bianco potrebbe avvicinarsi alle coste italiane (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Lo squalo bianco (noto con il nome scientifico di Carcharodon carcharias) è un temibile predatore diffuso nei mari più freddi. Anche in Italia esemplari di questa specie sono stati avvistati, soprattutto tra il Canale di Sicilia e il Nord Africa.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>>

Avvistato in Italia anche lo squalo tigre. Questi squali sono pesci cartilaginei della famiglia dei Carcarinidi. Tra i predatori marini più pericolosi, possono raggiungere una lunghezza di oltre cinque metri e pesare fino a una tonnellata. Il loro areale di diffusione comprende tutti i mari tropicali e temperati. Per mangiare, gli squali tigre nuotano nell’entroterra di notte e nelle acque più profonde di giorno, spostandosi per diversi chilometri. Questi pesci vivono sia negli habitat costieri che in quelli oceanici; nonostante possano immergersi fino a quasi duemila metri di profondità nell’oceano, preferiscono i tratti di mare meno profondi.

squalo martello
Gli squali martello e toro sono tra le specie più pericolose per l’essere umano (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Le specie di squalo più comuni in Italia

Gli squali più comuni in Italia sono la verdesca, il capopiatto e lo squalo volpe, avvistati in vari punti del Mediterraneo insieme allo squalo palombo e allo smeriglio. La verdesca (Prionace glauca), conosciuta anche come squalo azzurro, è una delle specie più diffuse nel Mediterraneo, sia in mare aperto che vicino alla costa. Si nutre principalmente di pesci, calamari ed è tra le specie più a rischio estinzione perché catturate dalle reti e dagli ami da pesca.

Molto diffuso anche lo squalo volpe (Alopias vulpinus), riconoscibile per la sua lunghissima coda a frusta. A rischio estinzione a causa dell’essere umano, si tratta di una specie pelagica che preferisce le acque profonde ma che può avvicinarsi alla costa in cerca di cibo.

Una delle specie più conosciute del Mediterraneo è poi il palombo (Mustelus mustelus). Di piccole dimensioni, questo pesce è spesso catturato accidentalmente nelle reti da pesca nel versante Tirrenico e in Sardegna. Si nutre principalmente di invertebrati bentonici e piccoli pesci

Specie di squali non diffusi nel Mediterraneo

Praticamente impossibile avvistare nel Mediterraneo lo squalo balena (nome scientifico di Rhincodon typus, secondo la classificazione tassonomica di Smith del 1828) è l’unica specie del genere Rhincodon appartenente alla famiglia dei Rhincodontidae. Questi pesci detengono numerosi record nel regno animale: sono i più grandi vertebrati non mammiferi esistenti al mondo. li squali balena sono i pesci più grandi esistenti: crescono fino a quaranta piedi di lunghezza e pesano fino a venti tonnellate. Definiti come «giganti gentili», questi maestosi pesci sono estremamente docili nei confronti degli esseri umani e anche verso gli altri pesci, nutrendosi esclusivamente di plancton (piccolissimi organismi acquatici galleggianti).

Il nome “squalo balena” si riferisce proprio alle dimensioni del pesce, dal momento che la sua grandezza è simile a quella di alcune specie di balena. Con questi mammiferi, oltre alle dimensioni, lo squalo balena condivide la capacità di nutrirsi filtrando, una modalità di alimentazione che si verifica solo in altre due specie di squali, lo squalo megamouth e lo squalo elefante. Catalogati nella lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (nota con l’acronimo IUCN) tra le specie in pericolo e a rischio di estinzione, gli squali balena vengono uccisi per il commercio illegale delle loro pinne e per il consumo della loro carne. Questi bellissimi pesci sono animali estremamente mansueti, che amano la compagnia degli esseri umani. Frequentemente si lasciano avvicinare dai subacquei, accanto ai quali nuotano lentamente nelle acque degli oceani.

Specie marine a rischio estinzione

Il mare regala momenti indimenticabili, soprattutto quando la natura affiora dalle acque in tutta la sua meravigliosa bellezza. Sfortunatamente, però, sono molte le specie marine a rischio a causa dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della pesca, e i pesci come gli squali sono tra queste. Gli agenti inquinanti e le emissioni di CO2 secondo recenti studi porteranno infatti la Terra a perdere più di un decimo del suo patrimonio vegetale e animale e all’estinzione di una specie vivente su dieci. I rifiuti lasciati nei mari rappresentano una fonte di pericolo per le creature marine. Conoscere il mondo marino e gli abitanti che lo popolano potrebbe essere l’unico modo per imparare a rispettarlo e tutelarlo. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Squali al mare: ecco dove puoi incontrarli in Italia è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News