To Your Eternity: analisi dell’edizioni home video | Anime Factory

Mentre stiamo scrivendo queste parole, To Your Eternity si appresta ad allietarci con una terza stagione in arrivo dal prossimo ottobre su Crunchyroll (a proposito, qui sono disponibili le ricariche). Se non ne avete mai sentito parlare, sappiate che questo profondissimo anime è tratto dal manga di Yoshitoki Oima: un’opera che riflette sul significato della vita e dell’immortalità.
Del resto Oima-sama è già nota agli appassionati di manga per La Forma della Voce, un manga straordinario che riflette sul linguaggio dei segni e sul delicato tema del bullismo. To Your Eternity, invece, è un anime più complesso da descrivere, potrei definirlo come un viaggio emotivo che approfondisce gli aspetti più affascinanti e a tratti “brutali” dell’esistenza umana.
Anime Factory e Crunchyroll, anche questa volta, uniscono le forze portando in edizione home video (disponibili su FanFactory), entrambe le stagioni dell’anime, in un’edizione da collezione tutto sommato molto interessante.
Fushi, la creatura immortale di questa storia, è pronta a trasportarci nel suo lungo viaggio tra le epoche per trovare un senso alla sua esistenza e, perché no, riflettere sulle fragilità e le complessità emotive della natura umana.
UNO SGUARDO ALLA SERIE
Un essere, diciamo più una sorta di sfera che all’apparenza sembra metallica, è stato inviato da un’entità sconosciuta sulla Terra: un qualcosa che non possiede né emozioni, né tantomeno un’anima. Tuttavia, può mutare forma: dapprima assumerà la forma di un comune sasso, poi quella del muschio che si forma per il normale processo naturale.
Ma qui c’è la svolta, l’inizio della vita come essere vivente: un lupo solitario, ferito mortalmente, si accascia vicino la roccia e (con la tristezza nel nostro cuore) passa a miglior vita. Da quel momento, quello che dapprima era muschio, diventa un lupo dal manto bianco e può curiosare in un mondo a lui sconosciuto, fin quando non si imbatte in un ragazzo dai capelli cinerei che altri non era che il padrone del lupo.
Dopo aver vissuto con quel ragazzo, come potete vedere anche dalla copertina, l’essere misterioso acquisirà anche il suo aspetto umano: e vi lasciamo immaginare a seguito di quale scotto. La vita umana, a questo punto, sarà tutta da scoprire attraverso diversi nuovi territori e incontri inaspettati, a cui lo spettatore non potrà non affezionarsi.
Nella prima stagione, per un totale di tre archi narrativi, faremo la conoscenza di March e Parona, Gugu e degli abitanti dell’isola di Jananda. La complessità con cui sono stati creati i nuovi compagni di Fushi (l’essere assumerà questo nome), vi farà scendere una piccola lacrimuccia, soprattutto in merito all’empatia che mostrano verso questo essere immortale.
Fushi, tuttavia, ha una missione affidatagli dall’Osservatore (colui che lo ha creato): acquisire memorie lungo la sua immensa esistenza e sconfiggere i Nokker (esseri che minacciano il genere umano e che possono rubare le forme acquisite da Fushi). Non vi racconterò altro, soprattutto per evitarvi dei doverosi spoiler che potrebbero rovinare la vostra curiosità per la serie.
To Your Eternity è una delle serie più originali che abbia mai visto negli ultimi tempi. Collocare un essere immortale e curioso in un mondo ordinario è così meravigliosamente normale: gioia, tristezza, rabbia, paura, odio e dolore, sono solo alcune delle emozioni che ci verranno trasmesse tramite gli occhi dei protagonisti.
Una serie non per tutti, bisogna dirlo, e qualcuno potrebbe anche criticare il ritmo degli episodi. Si tratta di un viaggio emotivo capace di trasmettere vere emozioni: dategli una possibilità!
L’EDIZIONI DI ANIME FACTORY

Prodotto: To Your Eternity St. 1 e 2
Durata: 500 minuti (Extra esclusi) a cofanetto
Regia: Kiyoko Sayama
Versione: Home Video Blu-ray
Lingue e sottotitoli: Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio, Giapponese 2.0 DTS-HD Master Audio
Extra: Opening Textless | PV
Contenuti Speciali: 6 Cards da Collezione in ogni cofanetto
Prezzo: 49,99 € l’uno
L’analisi delle edizioni home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.
Ognuna delle stagioni di To Your Eternity si presenta in un’edizione cartonata con all’interno i tre dischi e 20 episodi (doppiati sia in italiano che in giapponese). All’interno del primo box troveremo, oltre ai dischi, tre mini cartoline con il ragazzo che accarezza il lupo, Fushi che abbandona la capanna d’origine e l’osservatore.
A impreziosirla ulteriormente, ci pensano 2 mini locandine ufficiali con il logo in giapponese “Fumetsu no anata”. Un’edizione semplice ma di grande impatto per qualsiasi appassionato.
Il secondo box mantiene la stessa fedeltà del primo, con un cofanetto amaray con sovracoperta cartonata. All’interno, ci sono ben 5 cartoline dal formato 10×15 cm che raffigurano alcuni dei personaggi chiave della seconda stagione e un primo piano di Fushi con alcune tonalità di viola.
Come extra all’interno dei dischi, a parte le Opening Textless, non troveremo molto altro. Avremmo apprezzato anche un comparto audio 5.1, ma probabilmente questo è lo standard per uno “show televisivo”.
Queste due edizioni andranno sicuramente ad arricchire le mensole di ogni appassionato di To Your Eternity, ma potrebbero addirittura appassionare gli amanti dell’animazione giapponese a cui piacciono le storie profonde e che analizzano il significato della vita.
Vi ricordo infine che da gamelife potrete trovare tantissimo merchandise a tema Anime e Manga.
The post To Your Eternity: analisi dell’edizioni home video | Anime Factory appeared first on GameSoul.it.
Qual è la tua reazione?






