Trieste Estate 2025: eventi dal 1 al 7 settembre in città
Concerti, teatro, poesia e grandi artisti: dal 1 al 7 settembre Trieste Estate 2025 anima la città con una settimana di spettacoli al Museo Sartorio e non solo.

Trieste Estate 2025: una settimana di musica, teatro e poesia dal 1 al 7 settembre
Trieste si conferma città viva e culturale con la rassegna Trieste Estate 2025, promossa dal Comune di Trieste, che anche a inizio settembre offre un ricco calendario di eventi tra concerti, spettacoli teatrali, danza e poesia. Dal 1 al 7 settembre il Giardino del Museo Sartorio e le principali sedi culturali della città ospiteranno appuntamenti capaci di parlare a pubblici diversi, unendo tradizione e contemporaneità.
Musica e spettacoli sotto le stelle
La settimana si apre lunedì 1 settembre con “Magic light ’70 & ’80 Vibes: When I was Young”, una serata che celebra le sonorità leggendarie degli anni ’70 e ’80 con la band Zippo&The Followers e un DJ set finale. Martedì 2 settembre sarà la volta di “Umberto Boccioni e Gran Serata Futurista”, con Massimiliano Finazzer Flory, un monologo che intreccia letteratura, teatro e danza per raccontare lo spirito del Futurismo.
Mercoledì 3 settembre il Golden Sound Flute Quintet si esibirà in “Riflessi Sonori”, concerto dedicato a Puccini, Debussy, Musorgskij e Ravel. Giovedì 4 settembre, invece, il pianista e compositore americano Roger Alden Anderson proporrà “Between the Keys”, un crossover raffinato tra classica e jazz.
Premi, poesia e grandi classici
Venerdì 5 settembre alle 18 la Casa della Musica ospiterà il Premio Franco Russo, che vedrà protagonista la bassista Elettra Pizzale insieme al pianista Enrico Zanisi. In serata doppio appuntamento: alle 18.30 il concerto della violinista Giulia Rimonda in diretta streaming dalla Sala del Consiglio Comunale, e alle 21 il Trieste Poetry Slam, una serata di poesia performativa con sei poeti in gara.
Sabato 6 settembre spazio al grande repertorio con il Gran Ballo di Gala Straussiano al Teatro Verdi, per celebrare i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss. Sempre il 6 settembre, al Museo Sartorio, Diana Höbel porterà in scena “Pace – Svuotare di arsenali, riempire i granai”, un recital che intreccia parole di filosofi e artisti contro la guerra con musica dal vivo.
Il gran finale con Vengerov e Casanova
Domenica 7 settembre il Generali Convention Center ospiterà il concerto-evento del violinista Maxim Vengerov insieme alla pianista Polina Osetinskaya, preceduto da una conversazione con gli artisti al Teatro Verdi. Sempre domenica, al Museo Sartorio, lo spettacolo “La Donna è come un fior” celebrerà i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, tra musica barocca e teatro d’autore.
Una città che respira cultura
Con il sostegno di PromoTurismoFVG e il Trieste Convention & Visitors Bureau, Trieste Estate si conferma un festival diffuso, capace di animare la città in ogni angolo e di attrarre pubblico locale e visitatori. Una settimana di appuntamenti che unisce musica, teatro, poesia e danza, rendendo Trieste palcoscenico ideale di cultura e bellezza
Qual è la tua reazione?






