Un terremoto di magnitudo 6 ha colpito nella notte l’Afghanistan, già oltre 800 morti e migliaia di feriti

Un violento terremoto di magnitudo 6 ha colpito l’Afghanistan causando la morte di oltre 800 persone. Il sisma è avvenuto nella notte e ha provocato seri danni nelle province di Kunar e Nangarhar, zone montuose poco più a est di Kabul.
Dalla capitale arrivano bilanci solo provvisori, che però già parlano di oltre 800 vittime accertate e oltre 2800 feriti, molti dei quali in condizioni gravi. La scossa ha provocato il crollo di numerose costruzioni e fin dalle prime luci dell’alba si scava tra le macerie per cercare i sopravvissuti. Le aree maggiormente colpite dal sisma sono però caratterizzate dalla presenza di catene montuose e questo sta rendendo molto difficili le operazioni di soccorso. Un appello alle organizzazioni umanitarie a sostenere gli sforzi per salvare quante più persone possibile è stato lanciato dai funzionari talebani.
La scossa è arrivata quando la popolazione era al chiuso a dormire in case che, soprattutto nelle due zone più colpite, sono fatte per lo più di pietre e argilla. Le autorità temono che il bilancio delle vittime sia destinato a salire molto più di quanto non sia già drammaticamente alto.
Il Paese non è nuovo a simili tragedie, perché si trova su una serie di linee di faglia. E ogni volta che è arrivata una scossa di magnitudo significativa, le vittime sono state oltre il migliaio e le persone rimaste senza più un’abitazione dieci volte tante. Solo per rimanere agli anni più recenti, nel 2023, una serie di terremoti nella provincia di Herat ha ucciso più di mille persone. Nel 2022, la provincia di Paktika è stata colpita da un sisma che ha ucciso anche in questo caso più di mille persone. E oggi si teme il ripetersi di questo dramma.
Tra l’altro, nelle stesse ore in cui il ministro dell’Interno comunicava i primi dati delle vittime, il capo della polizia della provincia di Kunar ha riferito alla Bbc che le strade per raggiungere in particolare la provincia di Kunar, dove si sono registrati la stragrande maggioranza dei morti, sono bloccate a causa dei danni provocati immediatamente dal terremoto e poi delle frane causate dalle inondazioni e dalle scosse di assestamento del sisma.
Qual è la tua reazione?






