Tour de Ski 2026 in Val di Fiemme: 20ª Edizione tra Sprint e Final Climb sull’Alpe Cermis
La Val di Fiemme ospita il Tour de Ski 2026 il 3 e 4 gennaio con Sprint TC e la leggendaria Final Climb. Un’edizione speciale che celebra 20 anni di spettacolo, anticipando Milano Cortina 2026. Scopri programma, atleti e novità.
Tour de Ski 2026: la Val di Fiemme celebra 20 anni di spettacolo
tra Sprint e Final Climb
Il grande sci di fondo torna il 3 e 4 gennaio in Trentino
La Val di Fiemme è pronta a tornare protagonista dello sci di fondo mondiale con il ritorno del Tour de Ski, in programma il 3 e 4 gennaio 2026. Un’edizione speciale che celebra i 20 anni di uno degli eventi più seguiti dello sci internazionale.
Da due decenni la valle trentina rappresenta il cuore pulsante del fondo mondiale, con due gare decisive che ogni anno determinano i vincitori del Tour. Anche nel 2026 lo spettacolo farà tappa allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e sulla leggendaria Alpe Cermis, teatro dell’iconica Final Climb.
Programma Tour de Ski Val di Fiemme 2026
Sabato 3 gennaio – Sprint TC a Lago di Tesero
La prima giornata si aprirà allo Stadio del Fondo, sede di tre Mondiali e pronto per le Olimpiadi Invernali:
-
12:15 – qualificazioni Sprint TC (uomini e donne)
-
14:45 – finali Sprint TC in diretta TV
Velocità, tecnica e tattica offriranno uno spettacolo che accenderà il weekend fiemmese.
Domenica 4 gennaio – Mass Start 10 km e Final Climb
La giornata decisiva inizierà alle 11:30 con la Mass Start 10 km in tecnica libera maschile, con partenza da Lago di Tesero e arrivo sull’Alpe Cermis.
Alle 15:30 scenderanno in pista le donne, che chiuderanno la ventesima edizione del Tour.
La salita finale, con oltre 400 metri di dislivello e pendenze vicine al 30%, ha consacrato campioni come:
-
Justyna Kowalczyk
-
Dario Cologna
-
Therese Johaug
-
Johannes Høsflot Klæbo
Tutti con quattro vittorie all’attivo.
Val di Fiemme verso Milano Cortina 2026
Il countdown per le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali è iniziato. La Val di Fiemme giocherà un ruolo centrale, ospitando:
-
gare di sci di fondo
-
competizioni di salto speciale
-
prove di combinata nordica
Dal 6 al 22 febbraio si terranno le Olimpiadi, mentre dal 6 al 15 marzo andranno in scena le Paralimpiadi.
In totale la Val di Fiemme assegnerà oltre 30% delle medaglie, con:
-
21 competizioni olimpiche
-
38 competizioni paralimpiche
-
296 atleti per il fondo
-
180 atleti tra fondo e biathlon paralimpico
Un inverno ricco di eventi e attività sul territorio
Durante i Giochi, Predazzo, Cavalese, Tesero e Ziano di Fiemme ospiteranno:
-
mostre
-
concerti
-
parate
-
spettacoli
-
iniziative culturali e sportive
Un programma che promette di animare la valle per tutta la durata dell’inverno.
Gli azzurri in avvicinamento alla stagione
La preparazione della nazionale procede a ritmo serrato. La tre giorni di Muonio ha visto ottime prestazioni:
-
Elia Barp – 2° nella 10 km TC
-
Maria Gismondi – 2° nella 10 km TL
-
Federico Pellegrino – 5° nella 10 km TC
Intanto gli atleti sono attesi a Gällivare, anticamera dell’esordio di Coppa del Mondo a Ruka.
Un Tour de Ski da non perdere
Con 35 nazioni annunciate al via, il fascino del Tour de Ski resta immutato. E se Johannes Høsflot Klæbo dovesse essere al via, potrebbe puntare alla storica quinta vittoria.
La Val di Fiemme è pronta a regalare un'altra edizione memorabile.
Save the date: 3 e 4 gennaio 2026!
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




