Venezia 2025: al via la magia del cinema tra anteprime, grandi autori e omaggi alla carriera
La Mostra del Cinema di Venezia 2025 inizia il 27 agosto: un’edizione ricca di anteprime mondiali, registi internazionali e omaggi ai grandi del cinema.

La 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si prepara ad alzare il sipario il prossimo 27 agosto, riconfermando il Lido come una delle capitali mondiali del grande cinema. L’evento, organizzato dalla Biennale di Venezia e diretto da Alberto Barbera, si protrarrà fino al 6 settembre 2025, accogliendo anteprime mondiali, ospiti internazionali e una forte rappresentanza italiana.
Ad aprire ufficialmente il festival sarà “La grazia” di Paolo Sorrentino, film attesissimo che vede protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti. L’opera è inserita in concorso, competendo per il Leone d’Oro, e rappresenta uno dei punti forti di una selezione che promette profondità narrativa ed eccellenza artistica.
Alexander Payne, regista statunitense noto per titoli come Sideways e Nebraska, presiederà la giuria internazionale, incaricata di assegnare i premi principali del concorso. Accanto a lui siederanno registi, attrici e critici cinematografici provenienti da tutto il mondo, in una giuria che si preannuncia eterogenea e attenta alla pluralità dei linguaggi cinematografici.
Grande spazio sarà dato agli omaggi: il Leone d’Oro alla carriera verrà conferito a Kim Novak, icona hollywoodiana indimenticabile, e al leggendario regista tedesco Werner Herzog, celebrato per il suo cinema visionario e anticonformista.
Il programma ufficiale prevede, oltre al Concorso principale, le consuete sezioni “Orizzonti” e “Fuori Concorso”, con una selezione che abbraccia nuovi linguaggi, cortometraggi, documentari e opere prime. Tra i titoli italiani attesi figurano “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, “Duse” di Piero Marcello e “After the Hunt” di Luca Guadagnino, probabile presenza fuori concorso.
Confermata anche la Settimana Internazionale della Critica, giunta alla 40ª edizione, che offrirà una vetrina a giovani registi e opere emergenti. A fare da cornice all’evento, i luoghi simbolo del cinema veneziano: il Palazzo del Cinema, la Sala Grande, il Casinò del Lido e le sale collaterali, tutte pronte ad accogliere migliaia di spettatori, critici e appassionati.
Come ogni anno, la Mostra non sarà solo un evento culturale ma anche un termometro dei linguaggi cinematografici contemporanei, capace di anticipare tendenze e lanciare opere destinate a lasciare il segno. L’edizione 2025 si annuncia come un crocevia tra autorialità, memoria e innovazione, nel solco di una tradizione che ha fatto della Mostra veneziana uno dei festival più prestigiosi al mondo.
Qual è la tua reazione?






