West Nile virus: cos’è, i sintomi e la cura

Lug 22, 2025 - 03:30
 0
West Nile virus: cos’è, i sintomi e la cura

Torna al centro dell’attenzione il West Nile virus, dopo il caso della donna morta in provincia di Latina. Al 20 luglio, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, sono 10 i casi confermati di infezione sull’uomo quest’anno in Italia.

Non esiste vaccino: l’unica difesa contro la West Nile è non farsi pungere dalle zanzare infette. Fondamentali le disinfestazioni nei luoghi pubblici per uccidere insetti adulti e larve.

Cos’è e come si trasmette

La febbre West Nile è una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare. Non si trasmette tra persone, ma solo dall’insetto all’uomo. Isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda – nel distretto West Nile, da cui prende il nome – il virus è diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. In Italia il primo focolaio risale all’estate del 1998, con alcuni casi accertati nei cavalli nell’area di Padule di Fucecchio, in Toscana. A seguito di tale evento, il Ministero della Salute ha attivato dal 2002 il Piano nazionale di sorveglianza, per monitorare la circolazione del virus su tutto il territorio nazionale. I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare – in particolare del tipo Culex – le cui punture sono il mezzo principale di trasmissione all’uomo. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli.

I sintomi

Dalla puntura della zanzara infetta, l’incubazione varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario. La maggior parte delle persone infette è asintomatica. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana, e possono variare molto in base all’età: più lievi nei giovani in salute. Negli anziani e nelle persone debilitate, invece, la sintomatologia può essere più grave. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150), e comprendono: febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma. Alcuni effetti neurologici possono essere permanenti. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare un’encefalite letale.

Diagnosi, trattamento e cura

La diagnosi viene prevalentemente effettuata attraverso test di laboratorio effettuati su siero e, dove indicato, su fluido cerebrospinale, per la ricerca di anticorpi del tipo IgM. Questi anticorpi possono persistere per periodi anche molto lunghi nei soggetti malati (fino a un anno), pertanto la positività a questi test può indicare anche un’infezione pregressa. I campioni raccolti entro 8 giorni dai primi sintomi potrebbero dare falsi negativi. Non esiste una terapia specifica per la febbre West Nile. Nella maggior parte dei casi, i sintomi scompaiono da soli dopo qualche giorno oppure possono protrarsi per qualche settimana. Nei casi più gravi si rende necessaria l’ospedalizzazione, con la somministrazione di fluidi intravenosi e la respirazione assistita.

Vaccino e prevenzione

Non esiste un vaccino. Al momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre la possibilità di esposizione alle punture di zanzare. Da qui, si consiglia l’uso di repellenti e zanzariere alle finestre. Importante anche evitare che gli insetti si riproducano, svuotando i vasi di fiori o altri contenitori con acqua stagnante, o mettendo in verticale le piscinette per i bambini nei giardini quando non utilizzate. Inoltre si dovrebbero indossare abiti idonei come pantaloni lunghi e maglie a maniche lunghe quando si frequentano ambienti dove sono presenti le zanzare.

Questo articolo West Nile virus: cos’è, i sintomi e la cura proviene da LaPresse

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News