37° Festival di Villa Arconati: “Io sono lago” tra teatro, musica e storie popolari
Il 37° Festival di Villa Arconati ospita il 9 luglio lo spettacolo “Io sono lago” con Cochi Ponzoni, Alberto Patrucco e Francesco Pellicini. Un evento unico tra teatro, cinema, musica e storie popolari legate ai laghi lombardi.
37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
IO SONO LAGO
Con Cochi Ponzoni, Alberto Patrucco, Francesco Pellicini.
Regia docufilm Thomas Graziani.
Spazio alle storie popolari del territorio Mercoledì 9 luglio per il docufilm “Io sono lago”, storie di comici, cantautori, scrittori, registi e direttori di teatro accomunati dalla nascita, o dall’arrivo in tenera età, sulle sponde del lago (Garda, Iseo, Como, Maggiore, Varese, Giussano).
L’evento fa parte della programmazione dell’ottava edizione del Festival dei Laghi lombardi, e sarà preceduto da “Storie di lago”, uno spettacolo musicale con Francesco Pellicini - già attore dei Legnanesi - con Cochi Ponzoni e Alberto Patrucco.
Un format originale capace di racchiudere in due ore intense di scena cinema, teatro, canzone, comicità, letteratura. Sarà proprio Francesco Pellicini a intrattenere il pubblico nella prima parte di spettacolo con Cochi Ponzoni e Alberto Patrucco, accompagnato dai musicisti Fazio Armellini (fisarmonica), Paolo Pellicini (chitarra), Max Peorni (pianoforte), con le sue “Storie di lago”, racconto fedele alla tradizione della narrazione popolare espressa sotto forma di teatro canzone, nel quale convivono perfettamente le anime della comicità, della letteratura, del teatro di prosa, della musica e dell’immancabile improvvisazione.
La seconda parte dello spettacolo sarà interamente dedicata alla proiezione del docufilm “Io sono lago” (prodotto dall’Associazione Festival del teatro e della comicità Città di Luino e della Visual di Thomas Graziani) con un ricco cast di comici, cantautori, scrittori, registi e direttori di teatro tutti accomunati dalla nascita, o dall’arrivo in tenera età, sulle sponde del lago (Garda, Iseo, Como, Maggiore, Varese, Giussano), qui raccontato dagli stessi interpreti quale primordiale fonte di ispirazione esistenziale e professionale. Ai racconti divertenti dei comici Francesco Salvi, Enzo Iacchetti, Cochi Ponzoni, Max Cavallari, Massimo Boldi, Alberto Patrucco, Alessandra Faiella, Dina Svampa, si uniscono quelli di scrittori lacustri come Andrea Vitali, Jacopo Fo e Giordano Bruno Guerri, cantautori come Omar Pedrini, Angelo Branduardi, Davide Van De Sfros, direttori artistici come Barbara Minghetti e Matteo Forte e registi come Andrea Chiodi.
Il festival si terrà mercoledì 9 luglio con posto unico numerato al costo di 18 €, oltre ai diritti di prevendita.
Qual è la tua reazione?






