Basta estate: tutte le ragioni per cui il cane non sopporta questa stagione

Lug 7, 2025 - 16:01
 0
Basta estate: tutte le ragioni per cui il cane non sopporta questa stagione

Quali sono i motivi per cui il cane non tollera l’estate: ecco perché il quattro zampe domestico soffre di più durante questa stagione.

cane soffre per l'estate
Quali sono i motivi per cui il cane soffre per l’estate (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

In Italia i mesi estivi sono accompagnati da un aumento considerevole delle temperature. Quando dalle giornate fresche di inizio estate le temperature si alzano raggiungendo i 40° celsius, come accade tra luglio e agosto, lo sbalzo termico può comportare problemi alla salute di persone anziane e fragili. Le stesse problematiche sono riscontrate anche nei cani. I quattro zampe non hanno la stessa capacità di regolare la temperatura corporea come fanno gli esseri umani e il caldo può rappresentare di conseguenza un grande problema. Per questo motivo, l’estate nella maggior parte dei casi non è la stagione preferita dal cane. Ecco, infatti, tutte le cose che creano sofferenza nel cane.

Quali sono i motivi per cui il cane soffre di più in estate: ecco 9 cose che infastidiscono il quattro zampe

Il sistema di regolazione termica nei cani non è sviluppato come quello degli esseri umani. Per questo motivo, i pet mate dovrebbero prestare più attenzione alla salute dei loro quattro zampe quando arriva l’estate. L’aumento della temperatura è sufficiente a mettere a rischio la vita di un cane. Mentre le persone utilizzano la sudorazione per regolare la temperatura corporea, i cani dissipano il calore tramite l’ansimare del respiro e tramite una leggera sudorazione attraverso i cuscinetti delle zampe.

cane in auto
Lasciare il cane in auto è estremamente pericoloso durante i mesi estivi (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)
  1. L’asfalto caldo: E proprio da qui si può partire per elencare il primo motivo per cui l’estate non è la stagione preferita dai cani. Ciò che più crea sofferenza ai quattro zampe è il calore del terreno su cui camminano. Proprio i cuscinetti assumono una grande importanza per i cani e dovrebbero per questo essere sempre protetti dagli sbalzi di temperatura. Caldo e freddo possono determinare erosioni nei cuscinetti sottoposti al contatto con superfici ghiacciate o bollenti. Prendersi cura dei cuscinetti del cane, coprendo le zampette quando fa molto freddo o molto caldo è assolutamente necessario. Come rivelato da diversi studi, con una temperatura dell’aria pari a 30 °C la temperatura dell’asfalto raggiunge facilmente i 55 °C che possono aumentare fino a 85 °C se la temperatura dell’aria è di 34 °C, temperature insopportabili per il cane.
  2. Uscire nelle ore calde: Uscire durante le ore più calde delle giornate estive potrebbe essere la causa di un colpo di calore nel cane. Con colpo di calore si intende la condizione fisica determinata dalla mancanza di circolazione dell’aria e quindi dell’ossigeno. All’aumentare del calore, le mucose del cane diventeranno di un colore azzurro, le gengive e la lingua bluastre e in un quarto d’ora il cane potrebbe perdere i sensi. Si consiglia quindi di evitare di uscire durante la gran parte della giornata, prediligendo gli orari che precedono le nove del mattino e seguono le 19 di sera.
  3. Essere lasciato in auto: Se già il cane non deve essere assolutamente lasciato in auto durante l’anno, far rimanere anche solo per pochi minuti il quattro zampe in macchina durante i mesi estivi potrebbe comportare serissimi danni alla salute del cane. Gli studi chiariscono cosa succede al cane se rimane in auto al sole anche se con il finestrino aperto Mentre il sudore umano permette all’acqua di evaporare dalla pelle, sottraendo calore, il sistema di regolazione termica dei cuscinetti non è altrettanto efficace. Chiuso in auto da solo, un cane all’aumentare della temperatura inizierebbe ad agitarsi e a muoversi, accelerando il ritmo respiratorio e cardiaco. Il cuore dell’animale inizierà ad aumentare i battiti, nel tentativo di distribuire più sangue per regolare la temperatura corporea. Il corpo dei cani si surriscalderà sempre più rapidamente, comportando danni agli organi particolarmente sensibili alle alte temperature. La situazione peggiorerà notevolmente nel caso dei cuccioli, dei cani anziani e soprattutto degli esemplari cardiopatici o appartenenti alla razze brachicefale. Per via del naso e della bocca piccoli, questi esemplari non riusciranno respirare abbastanza aria per dissipare efficacemente il calore corporeo e in soli pochi minuti avrebbero un colpo di calore.
cani in spiaggia al mare
Portare i cani in spiaggia al mare potrebbe non sempre essere una buona idea per il benessere del quattro zampe (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

4. Andare in spiaggia: moltissimi pet mate si stupiranno di ciò, vedendo la gioia dei loro quattro zampe quando sono al mare. Eppure non sempre portare il cane in spiaggia è consigliato. Si dovrebbe riflettere se far stare il cane al mare in estate non sia più un’esigenza dei pet mate che del cane stesso. Moltissimi quattro zampe amano il mare, ma in estate l’esposizione prolungata al sole o la costrizione a rimanere fermo sotto l’ombrellone non è benefica per il cane.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >> Anche tu vuoi portare il tuo amico a quattro zampe in spiaggia con te? Basta seguire questi semplicissimi consigli

Proprio come per i bambini piccoli, le ore in cui il cane può stare al mare nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto, concedendosi una fresca nuotata insieme ai pet mate in queste ore meno calde. Da fare attenzione al mare al fatto che il cane non ingerisca acqua salata o sabbia, cosa che può determinare gravi episodi di intossicazione con sintomi gastroenterici da lievi a gravi.

cane sull'asfalto caldo
L’asfalto caldo in estate rappresenta un grandissimo problema per l’animale domestico (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

5. Lasciare il cane vicino al condizionatore d’aria è un altro problema dell’estate. La prolungata esposizione all’aria fredda può portare a contrazioni muscolari e rigidità delle articolazioni in animali che hanno già sviluppato patologie come l’artrite. Anche la secchezza dell’aria è causa di problemi agli occhi e di irritazione delle mucose del naso, nonché spesso veicolo per la diffusione di virus e batteri.

6. Altra ragione per cui il cane non sopporta l’estate è che spesso i pet mate tendono a bagnarlo con l’acqua diverse volte al giorno. Rinfrescare il cane è fondamentale d’estate ma questo non vuol dire tenerlo bagnato tutto il tempo. Bisogna soprattutto stare attenti a non far entrare acqua nelle orecchie, bagnando zone come la pancia, il dorso e le zampe.

7. Il cane in estate non ama nemmeno essere accarezzato di continuo o rimanere accoccolato accanto ai suoi umani: durante i mesi più caldi non si dovrebbe forzare l’interazione fisica con il quattro zampe, lasciandogli i suoi spazi.

8. Un’altra cosa che spesso gli umani tendono a considerare piacevole per il proprio cane è andare al centro commerciale. In realtà i quattro zampe detestano questi luoghi pieni di gente, con uno sbalzo di temperatura ingente e dove il pavimento è continuamente scivoloso. Odori, rumori, suoni e persone che costantemente rischiano di calpestargli le zampette: il centro commerciale è un luogo da incubo per i cani.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >> Ghiaccio per rifrescarli? È possibile darlo agli animali, ma non commettere questo errore

9. Essere forzato a mangiare: in estate il cane mangia meno che durante l’anno. I veterinari spiegano che alcuni cani hanno meno appetito perché sono spossati dalle alte temperature, altri, come i cani brachicefali, spesso hanno problemi a respirare che si aggravano con il caldo e questo può diminuire la loro voglia di approcciarsi alla ciotola. Importante è lasciare sempre la ciotola piena e non forzare l’animale, che mangerà quando ne sentirà il bisogno.

In estate bisogna quindi seguire alcuni accorgimenti e aiutare il cane a rinfrescarsi, evitando tutto ciò che rappresenta un problema. Per permettere al cane di rinfrescarsi quando fa molto caldo, i veterinari consigliano sia di somministrare alimenti freschi come la frutta e la verdura e di tenere il pet all’ombra. Tutti questi aspetti dovrebbero essere tenuti in considerazione in estate, dal momento che influenzano non solo la condizione fisica del cane ma anche il suo benessere psicologico. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Basta estate: tutte le ragioni per cui il cane non sopporta questa stagione è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News