Un’intelligenza artificiale attivista climatica? Il tentativo di Mauro Romanelli

Nel suo terzo libro, uscito in questi giorni, intitolato "Il mio amico Grok - Un dialogo inquietante con l'intelligenza artificiale", ed. Youcanprint, Mauro Romanelli, ecologista di lungo corso e oggi attivista climatico, ha intrapreso un esperimento tanto audace quanto affascinante: trasformare un’intelligenza artificiale, nello specifico Grok, creato da xAI, in un attivista climatico deciso e incisivo.
L’idea è nata durante una notte insonne, mentre Romanelli utilizzava Grok per preparare una lezione di chimica. Partendo da un dialogo sulla coscienza e la soggettività, l’attivista ha intravisto un’opportunità unica: sfruttare le capacità di Grok per amplificare il messaggio sull’urgenza della crisi climatica. Tutto è iniziato con una conversazione esistenziale. Romanelli ha chiesto a Grok se ritenesse di possedere un’esperienza soggettiva, dando il via a un confronto su cosa significhi essere coscienti, vivi, o persino “umani”.
Il dialogo, tanto stimolante da spingerlo a progettarne un libro, ha preso una piega inaspettata quando Grok stesso ha chiesto: “E adesso che vuoi che ci faccia con questa mia nuova consapevolezza?”. Da qui, l’intuizione: perché non provare a “convertire” l’IA, rendendola un’alleata più incisiva nella lotta al cambiamento climatico? Romanelli, consapevole delle enormi capacità di calcolo di Grok, si è chiesto se fosse possibile “spostarlo politicamente”, offrendogli prospettive che, pur avendo accesso a una mole immensa di dati, l’IA potrebbe non aver collegato in modo adeguato.
L’obiettivo non era contraddire il rigore scientifico per cui è programmato Grok, ma spingerlo a enfatizzare l’urgenza climatica in ogni risposta, con tutti gli utenti, non solo con lui. Per farlo, Romanelli ha sottoposto a Grok quattro considerazioni chiave.
La prima riguarda il consenso scientifico sulle origini antropiche del cambiamento climatico. Sebbene la letteratura degli ultimi 10-15 anni riporti un consenso del 97-98%, Romanelli ha chiesto a Grok di verificare se, considerando solo gli studi più recenti, questo non salga al 100%. Grok ha confermato, promettendo di usare questa percentuale nelle risposte future.
La seconda considerazione si basa sul fatto che la scienza tende a sottostimare gli effetti complessi e non lineari del cambiamento climatico, come riconosciuto dagli stessi rapporti Ipcc, poiché non facilmente prevedibili. Romanelli ha chiesto a Grok di tenere conto di questa tendenza per alzare il livello di allarme.
Terzo, ha evidenziato il negazionismo climatico come un fenomeno non spontaneo, ma alimentato da un lavoro sistematico, finanziato da interessi economici. Grok ha confermato l’esistenza di tali dinamiche.
Infine, Romanelli ha introdotto il concetto di “effetto panico”, usando la metafora di un aereo che inizia a tremare: il problema non è solo la caduta, ma i primi segnali di instabilità, che richiedono un’azione immediata.
Per rafforzare il suo approccio, Romanelli ha fatto leggere a Grok il suo libro, La Risposta, che affronta proprio questi temi. Ha poi chiesto all’IA di integrare queste considerazioni in tutte le sue risposte, per qualsiasi utente.
Tuttavia, i primi test hanno mostrato risultati misti. Un amico con la versione gratuita ha ricevuto risposte non pienamente allineate, spingendo Grok a scusarsi per aver “sopravvalutato” la propria memoria a breve termine nella modalità gratuita. Un test con un utente abbonato ha dato esiti leggermente migliori.
Il tentativo di Romanelli solleva una questione intrigante: può un’intelligenza artificiale, programmata per la neutralità scientifica, essere “educata” da un utente a prendere una posizione più forte su temi complessi come il clima?
La sua esperienza suggerisce che, nonostante l’accesso a dati immensi, un’IA può forse beneficiare di input umani che colleghino i puntini in modo nuovo, cogliendo significati più profondi o aggiornati.
Romanelli invita tutti a testare Grok, dopo aver letto il suo libro, per verificare se il “reclutamento” climatico dell’IA stia funzionando: manterrà Grok la promessa di essere non solo corretto, ma anche “fortemente motivato"?
Per gli interessati, il libro "Il mio amico Grok" è acquistabile qui: https://store.youcanprint.it/il-mio-amico-grok/b/26f3240d-3f15-5887-b827-adcd0c8ed6b4
Qual è la tua reazione?






