Acli milanesi, da 80 anni dalla parte degli ultimi


Domenica 19 ottobre le Acli milanesi festeggeranno i loro primi ottant’anni di vita con un convegno presso la sede del Pime in via Monte Rosa a Milano (vedi qui la locandina).
«Esiste un rapporto stringente tra passato e futuro perché chi non sa da dove viene, non sa neppure dove andare – spiega la presidente Delfina Colombo, illustrando l’iniziativa -. Per queste ragioni diventa importante ricordare le origini della nostra Associazione, ribadire ancora oggi che “il grande compito” di stare dalla parte degli ultimi, declinato nella realtà sociale di oggi, deve sempre essere monito al nostro agire. Grazie anche al contributo di tutti gli aclisti, la nostra Associazione è ancora capace di essere una testimonianza reale di fede e di impegno sociale sul territorio e di svolgere un servizio di qualità alle persone che si rivolgono a noi per i loro bisogni e le loro necessità».
Fu infatti nell’estate del 1945, poco dopo la Liberazione, che iniziò anche sul territorio ambrosiano l’organizzazione di quella che all’epoca era l’espressione della presenza del sindacalismo cristiano all’interno della Cgil, e i primi Circoli iniziavano la loro presenza sul territorio che in molti casi è continuata ininterrottamente fino a oggi.
Iniziò così un’avventura importante di impegno sociale, di formazione, di ricerca, di costruzione di servizi a beneficio delle classi lavoratrici, di capillare presenza nelle parrocchie e nelle città, che fu anche messa alla prova da incomprensioni e tensioni che attraversavano la comunità ecclesiale e quella civile. Mai però è venuta meno la fedeltà delle Acli alla loro ispirazione cristiana, che nel corso del tempo si è adattata e sviluppata fondandosi sul Vangelo e sull’insegnamento sociale della Chiesa.
L’incontro del 19 ottobre, che avrà inizio alle 14, sarà insieme un momento di rievocazione e di riflessione, attraverso le parole della presidente provinciale Colombo e del presidente nazionale Emiliano Manfredonia e gli interventi dell’Arcivescovo monsignor Mario Delpini e del Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Di seguito lo spettacolo Ottantastoria, che ricostruirà in forma scenica alcuni avvenimenti salienti della storia delle Acli, e che sarà seguito dal ricordo degli ottant’anni del Patronato Acli, forse il servizio aclista più noto, animato dai presidenti nazionale e provinciale del Patronato stesso, Paolo Ricotti e Gianluca Alfano.
L’intenso programma si concluderà con la premiazione dei volontari attivi presso i Circoli Acli, che con il loro quotidiano e generoso lavoro hanno permesso e permettono la costante attività dell’Associazione aclista sul territorio.
Qual è la tua reazione?






