L’arte incontra l’impegno civile: a Padova torna “Passaggi Artistici 2025”
Padova, ottobre 2025 – Torna “Passaggi Artistici”, la rassegna che unisce arte contemporanea e impegno civile. Mostre, performance e incontri per riflettere sul ruolo dell’arte nel sociale.

Padova, 11 ottobre 2025 – Torna anche quest’anno “Passaggi Artistici”, la rassegna che unisce arte contemporanea e impegno civile in un percorso diffuso tra le piazze e i centri culturali della città. Curata dall’associazione Percorsi Visivi con il patrocinio del Comune di Padova, l’edizione 2025 celebra il potere dell’arte come strumento di riflessione collettiva e di partecipazione sociale.
Le installazioni, le performance e gli eventi in programma affrontano temi legati all’ambiente, ai diritti umani, alla memoria e alla solidarietà. Le opere invitano lo spettatore a interrogarsi sul proprio ruolo nella società e a riscoprire il valore del dialogo attraverso la creatività. “Vogliamo che l’arte diventi una voce capace di parlare a tutti, anche fuori dai musei”, spiega il direttore artistico Giovanni Berti, sottolineando come la rassegna sia pensata come un’esperienza partecipata, dove cittadini e artisti costruiscono insieme un racconto condiviso.
Tra i protagonisti di quest’anno spiccano Marta Rossi, che presenta un’installazione multimediale sul cambiamento climatico, Luca Ferri, autore di un laboratorio partecipativo sull’identità urbana, ed Eleni Papadopoulos, artista greca che esplora il concetto di confine attraverso fotografia e suono. A loro si affiancano giovani creativi e collettivi emergenti, provenienti da diverse regioni italiane, invitati a reinterpretare il tema dell’impegno civile con linguaggi contemporanei e accessibili.
Il programma di Passaggi Artistici 2025 include anche incontri, talk e proiezioni dedicati al rapporto tra arte, cittadinanza attiva e cultura della sostenibilità. Le giornate del 18 e 19 ottobre saranno riservate a workshop e laboratori rivolti a studenti e giovani artisti, con attività di street art e arte pubblica in collaborazione con l’Università di Padova e numerose associazioni locali.
“L’arte può ancora cambiare la realtà se riesce a parlare al cuore delle persone”, commenta Berti, ricordando come la rassegna sia nata proprio dal desiderio di creare un ponte tra creatività e responsabilità civile. L’iniziativa si conferma così un appuntamento di riferimento per chi vede nella cultura non solo un piacere estetico, ma anche un’occasione di crescita e consapevolezza collettiva.
Passaggi Artistici 2025 si svolgerà dall’11 al 26 ottobre negli spazi del centro storico di Padova, tra Piazza dei Signori, Galleria Cavour e l’Ex Fornace Carotta. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
La manifestazione rappresenta un momento di incontro tra arte e vita reale, un laboratorio aperto in cui le opere diventano strumenti di dialogo, denuncia e speranza. In un tempo segnato da divisioni e sfide globali, Passaggi Artistici ricorda che la creatività, quando è capace di coinvolgere e sensibilizzare, può davvero essere una forma concreta di impegno civile.
Qual è la tua reazione?






