Attenzione a questi pericoli in giardino: basta poco per star sicuri

Un giardino può sembrare un rifugio sicuro, ma spesso nasconde pericoli invisibili che mettono a rischio la sopravvivenza degli animali.
Tra le fronde di un albero o il bordo di una ciotola d’acqua, gli uccelli possono trovare ristoro.
Ma basta un dettaglio fuori posto per trasformare il tuo giardino in una trappola invisibile.
Pericoli in giardino: nessuno ci pensa, ma possono creare danni irreparabili
Una delle cose più letali per gli uccelli, e spesso la meno sospetta, sono le vetrate. Loro non le vedono: vedono solo il riflesso del cielo, di un ramo o della luce. E ci volano contro.
L’urto, anche se non letale subito, può causare lesioni interne gravissime. Bastano degli adesivi opachi, delle sagome di rapaci o dei fili sospesi per evitare incidenti quotidiani.
Gatti in giardino: occhio agli uccellini
Non serve che sia affamato: il gatto caccia per istinto. E un micetto lasciato libero in giardino può diventare un incubo per la fauna selvatica. Soprattutto in primavera, quando i pulli, cioè i piccoli caduti dal nido, si muovono goffi e silenziosi. Se ami gli uccelli, limita l’accesso del gatto all’esterno durante i mesi tra marzo e luglio.
Veleni e pesticidi: non colpiscono solo i topi
Diserbanti e insetticidi finiscono spesso nel becco sbagliato. Una cinciallegra può mangiare una larva avvelenata, e un gufo può cacciare un topo pieno di esca tossica. Risultato: morte lenta anche per chi non era il bersaglio. Scegli sempre alternative meno invasive o, se possibile, soluzioni naturali.
Le reti non sono così innocue come sembrano
Quelle reti da orto, sottili e flessibili, sono una condanna per chi vola. Un’ala impigliata, una zampetta bloccata, e l’uccello resta intrappolato per ore. Spesso muore di sfinimento o viene trovato troppo tardi. Se proprio devi usarle, tendile bene e controllale spesso.
Mangiatoie: attenzione a questi fattori
Molti pensano che basti gettare pane secco per “dare una mano” alla fauna. In realtà, quel gesto può fare più male che bene. Il pane fermenta nello stomaco, le mangiatoie sporche diffondono malattie e se restano fuori tutto l’anno possono alterare i ritmi migratori. Meglio installarle solo d’inverno e con cibo adatto: semi naturali, frutta fresca, granaglie selezionate.
Le trappole adesive uccidono anche chi non devono
Forse le hai messe per i topi, ma ci finiscono pettirossi, lucertole, civette. Chi prova a “salvare” una preda, resta intrappolato a sua volta. Una volta incollati, non si salva più nessuno. Esistono alternative non crudeli e sistemi di dissuasione molto più etici.
Altri articoli per te:
- Come preparare il giardino per le tartarughe in estate
- Come tenere al sicuro i conigli dai parassiti estivi del giardino
Come trasformare il giardino in un rifugio sicuro
Metti cassette nido in alto e in zone tranquille, pianta arbusti come biancospini, sambuchi o rose canine, evita le essenze esotiche e usa barriere visive contro le collisioni. E se vedi un piccolo a terra, osserva da lontano prima di intervenire: la mamma potrebbe essere nei paraggi. Un giardino davvero “amico degli uccelli” non ha bisogno di essere perfetto, basta che sia rispettoso.
L'articolo Attenzione a questi pericoli in giardino: basta poco per star sicuri è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






