Basta una passata e brillano: gli stickers per capelli sono la nuova ossessione del web e dei diciottesimi

C’è una cosa che capita spesso quando si prepara un’acconciatura per un evento importante. Si cerca qualcosa che faccia effetto, che dia un tocco in più, ma senza scadere nel troppo costruito.
E allora partono le prove con fermagli, mollette, cerchietti. Ma c’è sempre quel rischio di sembrare uscite da un matrimonio anni fa. Ultimamente però, nei backstage dei diciottesimi, nei tutorial su TikTok e nelle foto degli shooting beauty, sta spuntando una nuova soluzione: gli sticker dorati da applicare direttamente sui capelli. Non fermagli, non decorazioni classiche, ma veri e propri tatuaggi temporanei, come quelli che usavamo da bambine, solo pensati per riflettere la luce tra le ciocche.
È un effetto immediato, brillante, che si nota ma non pesa. Funziona perché non si muove, non scivola, non si impiglia. E perché si può adattare al tipo di styling che hai in mente. Li abbiamo visti applicati su code basse, chignon spettinati o trecce strutturate. Foglie, stelline, motivi grafici. La base è sempre la stessa: una passata d’acqua e resta lì, perfetto, senza stress. Un’idea che sembra nata per i social, ma che regge bene anche nella realtà. Soprattutto quando la luce li colpisce e si accendono.
Tatuaggi temporanei sui capelli: la nuova tendenza che impazza online
L’idea alla base di questi sticker non è nuova, ma è l’uso a sorprendere. Sono gli stessi tattoo transfer che conosciamo bene, ma pensati per i capelli. Il motivo per cui funzionano è che offrono quel giusto equilibrio tra dettaglio curato e leggerezza. Nessun bisogno di incastrare forcine o calcolare il peso di una corona. Si ritagliano, si posizionano e in pochi secondi fanno il loro lavoro. L’effetto è quasi sempre dorato, ma ne esistono anche in argento, cangianti o con micro glitter. La superficie lucida si fonde con il movimento delle ciocche, creando piccoli giochi di luce quando si cammina o si balla.
Applicarli è facilissimo, e questo è uno dei motivi per cui stanno spopolando. Si parte da un’acconciatura già finita, si sceglie dove inserire il decoro, si appoggia lo sticker con la parte disegnata verso il basso, si bagna con uno spruzzino o una spugnetta e si aspetta qualche secondo. Quando si rimuove la pellicola, il disegno è lì, aderente ai capelli, sottile e brillante. Non lascia residui, non appesantisce e regge anche un’intera serata. Certo, se si suda molto o si passa la mano continuamente, la durata può ridursi. Ma è un rischio accettabile, soprattutto per eventi brevi.
Nei diciottesimi ormai è quasi una regola. Ragazze che vogliono brillare senza sembrare troppo impostate scelgono proprio gli sticker per rifinire il look. Spesso vengono usati anche in gruppo, con amiche che si coordinano con motivi simili. Una specie di accessorio di gruppo che finisce puntualmente nelle foto. I brand più smart hanno colto il trend e stanno iniziando a proporre set già pronti con design pensati apposta per pettinature specifiche, come trecce o raccolti bassi. Il costo? Ridicolo. Si trovano online anche a meno di 10 euro per un foglio intero.
Non mancano i video tutorial su come abbinarli ad abiti, trucco o colore di capelli. C’è chi consiglia di puntare sul tono su tono, chi preferisce il contrasto totale. Il bello è che si può sbagliare, provare, rimuovere e rifare senza rovinare nulla. E per chi vuole osare un po’ di più, c’è anche la possibilità di tagliare i disegni a metà e giocare con forme più irregolari o astratte. Alcuni li applicano anche in mezzo a una frangia aperta o lungo la riga centrale, con effetto super scenografico.
Come certe cose che all’inizio sembrano solo divertenti, e poi restano. Perché sono facili, economiche e funzionano. Gli sticker per capelli sono un piccolo trucco che cambia il risultato finale. Soprattutto quando si cerca quel dettaglio che fa la differenza senza complicarsi la vita.
L'articolo Basta una passata e brillano: gli stickers per capelli sono la nuova ossessione del web e dei diciottesimi proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






