BuddyJob lancia Talent Readiness: bootcamp esperienziale per studenti

BuddyJob organizza per gli studenti ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche un bootcamp di due giorni: formazione immersiva, mentorship e project work per prepararsi al mondo del lavoro.

Maggio 19, 2025 - 11:45
 0
BuddyJob lancia Talent Readiness: bootcamp esperienziale per studenti

Milano, 19/05/2025 - Un ponte concreto tra mondo della formazione e mondo del lavoro: è questo il concept che ha guidato BuddyJob, il nuovo brand del gruppo OneDay nato per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro – nella realizzazione di un bootcamp esperienziale dedicato agli studenti dell’ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche. Un’iniziativa pensata per accompagnare i giovani in un percorso immersivo, capace di avvicinarli davvero a ciò che accade dentro un’azienda.

Due giornate intense, pensate per accendere domande nuove e fornire strumenti utili per affrontare le sfide dell’ingresso nel mondo del lavoro. Gli studenti hanno preso parte a un’esperienza ad alto impatto, tra formazione attiva, confronto con professionisti e attività progettuali, che li ha aiutati a sviluppare soft skills, orientamento e una visione più chiara del proprio potenziale.Il bootcamp, ideato e realizzato da BuddyJob, ha incluso: tour dell’headquarter del gruppo OneDay (il building WAO Romolo C30 a Milano), per vedere da vicino come funziona un’azienda moderna moderna e cross-generazionale; numerosi workshop di orientamento (come Personal Career Canva, CV check e ottimizzazione del profilo LinkedIn), un Project Work in collaborazione con la startup BRUM, che ha coinvolto gli studenti in attività sfidanti e stimolanti per valorizzare le soft skills e il lavoro di squadra. Inoltre, grazie al contributo di Caterina Barusi e Sara Carollo di The Next Generation Platform, sono state organizzate sessioni specifiche su come prepararsi per entrare in azienda (ad es: come affrontare il primo giorno di lavoro e come comprendere le differenze tra vari ruoli professionali).

Il progetto si inserisce in un contesto in cui il gap tra giovani e aziende è sempre più evidente, soprattutto nei processi di talent attraction e retention. Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è in crescita, con oltre il 69% delle imprese italiane che riscontrano difficoltà nel reperire personale qualificato (fonte: Confindustria). Le imprese faticano a in particolar modo a dialogare con la Gen Z, che porta valori, aspettative e linguaggi nuovi, come sottolineato nel più recente Rapporto Censis: in Italia oltre 1,4 milioni di giovani under 30 non studiano né lavorano, con un costo sociale stimato in 15,7 miliardi di euro. Le imprese sono sempre più coinvolte in una “competizione” per attrarre i giovani talenti, con un crescente ricorso a benefit, smart working e politiche di diversity & inclusion, segnale evidente della difficoltà di intercettare aspettative e linguaggi delle nuove generazioni. BuddyJob nasce proprio per questo: creare soluzioni che favoriscano l’incontro, l’ascolto e l’integrazione tra questi due mondi. Una startup che, grazie alla propria piattaforma e a una community di oltre 5 milioni di giovani, costruisce ogni giorno ponti concreti verso il futuro lavorativo dei giovani.

"Abbiamo creato questo bootcamp per dare agli studenti dell’ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche un’occasione concreta di vedere di persona il mondo del lavoro e costruire consapevolezza rispetto al loro percorso futuro. La nostra missione è accorciare le distanze tra giovani e aziende, e crediamo che solo attraverso esperienze reali e coinvolgenti questo sia possibile”, è il commento di Betty Pagnin, Founder di BuddyJob e Equity Partner di OneDay Group. “L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con ScuolaZoo, BRUM e The Next Generation Platform, partner che condividono con BuddyJob l’impegno nel creare nuovi format di orientamento capaci di parlare davvero alle nuove generazioni. Vedere degli studenti entrare in azienda, confrontarsi con i professionisti, lavorare a un progetto reale, significa aiutarli a costruire una visione più chiara del loro futuro. Questo è uno dei nostri modi di lavorare per essere un ponte tra ciò che i giovani imparano a scuola e ciò che li aspetta nel mondo reale. Ed è un format replicabile: siamo pronti a portarlo in altre scuole, territori e aziende che vogliono investire davvero nel potenziale delle nuove generazioni”.

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News