Cinema, giovani e idee: torna La Villa di Giffoni Hub tra cultura, tecnologia e ambiente

Agosto 22, 2025 - 21:00
 0
Cinema, giovani e idee: torna La Villa di Giffoni Hub tra cultura, tecnologia e ambiente
Durante la Mostra del Cinema, a pochi metri dall’Excelsior, torna La Villa powered by Giffoni Hub che, dal 27 agosto al 6 settembre, sotto l’etichetta delle Giornate degli Autori, ospiterà incontri, proiezioni ed eventi che mettono insieme cinema, istituzioni, imprese e giovani professionisti.

Aperta in Lungomare Marconi 56, La Villa si è affermata come punto di riferimento per chi cerca uno spazio informale dove parlare di industria culturale, nuove tecnologie, sostenibilità e impatto sociale. In programma anche talk su benessere e accessibilità. Tra i partner di quest’edizione c’è Forbes Italia, che insieme a Giffoni Hub consegnerà un riconoscimento a chi ha saputo distinguersi per idee e linguaggi fuori dagli schemi.

Il programma

Il programma de La Villa powered by Giffoni Hub riflette la varietà e le tensioni del presente, con appuntamenti che mescolano industria, cultura e attualità.

  • Dal 28 agosto al 1° settembre, UniFrance animerà gli spazi con il suo Club UniFrance, punto d’incontro tra team dei film francesi e stampa internazionale.
  • Il 30 agosto è previsto un momento speciale: sarà annunciata la distribuzione nelle scuole, in occasione della Giornata mondiale della disabilità, del docufilm Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo, diretto da Mattia Ramberti. Il film racconta la storia della campionessa paralimpica e sarà proiettato in esclusiva grazie a un progetto di Giffoni Innovation Hub, Blackbox, Autostrade per l’Italia e Accenture Song, distribuito da Adler Entertainment.
  • Sempre a fine agosto, La Villa ospiterà su invito la prima mondiale di Elvira Notari. Oltre il silenzio di Valerio Ciriaci, prodotto da Parallelo 41, Awen Films e Luce Cinecittà. La proiezione sarà accompagnata da un’esecuzione musicale dal vivo a cura di Michele Signore e Antonella Monetti.
  • Il 2 settembre, la Film Commission Regione Campania celebrerà a Venezia i suoi 20 anni, con un evento che riunirà registi, autori e professionisti che hanno contribuito a fare della regione un polo sempre più centrale del cinema italiano.
  • Il 3 settembre La Villa ospiterà una giornata dedicata a inclusione e nuove narrazioni. Con Marvin Film si parlerà di accessibilità audiovisiva, dalle origini del cinema muto alle tecnologie di oggi che rendono i contenuti sempre più fruibili e inclusivi. Nello stesso giorno, Giffoni Innovation Hub e Talea Srl presenteranno Trotula e il sentiero nel vento di Federica Avagliano, ispirato alla figura storica di Trotula De Ruggiero, pioniera della medicina femminile, girato nel Cilento. In chiusura, spazio a Unconventional Excellence, evento in collaborazione con Forbes che premierà talenti capaci di innovare il linguaggio digitale con taglio cinematografico e contenuti longform.
  • Il 4 settembre, focus su temi sociali con il docufilm Una vita a metà, prodotto da Telomero Produzioni, che racconta l’impatto dell’emicrania attraverso storie reali e testimonianze di volti noti come Saverio Raimondo, Matteo Sartori, Monica Guerzoni e Francesca Cavallin. Modera Marco Congiu di Sky TG24. A seguire, sarà presentato il documentario del progetto Mindfulness Room, un’indagine sul benessere psicofisico della Gen Z, realizzata con l’Università di Roma Tor Vergata e altri atenei italiani. Un racconto corale fatto di testimonianze raccolte in uno spazio pensato per l’ascolto e la riflessione.

Il progetto ambientale di Giffoni Hub

Anche quest’anno Giffoni Hub e Piantando rilanciano il progetto Plastic Pull, iniziativa ambientale contro l’abbandono dei rifiuti. Previsti nuovi interventi di pulizia in aree urbane, boschi e spiagge, dopo le 5 tonnellate raccolte nel 2024.

Lo scorso anno La Villa ha registrato oltre 8mila presenze e ospitato nomi come Kevin Costner, Luke Wilson, Nanni Moretti e Chiara Francini. L’obiettivo 2025 è confermare il ruolo dello spazio come hub di dialogo tra cinema, cultura e nuove generazioni.

Il progetto è ideato da Giffoni Innovation Hub in collaborazione con le Giornate degli Autori, punta a connettere imprese, creativi e under 30 attraverso eventi, produzioni e percorsi formativi. La Villa è pensata come un luogo aperto, dove idee, linguaggi e visioni si incontrano.

L’articolo Cinema, giovani e idee: torna La Villa di Giffoni Hub tra cultura, tecnologia e ambiente è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News