Cosy For You rilancia il turismo accessibile di Napoli al TTG Travel Experience 2025 di Rimini
Alla fiera del turismo di Rimini, Cosy For You presenta i progetti di turismo accessibile per Napoli: iniziative inclusive e sostenibili per viaggiatori con disabilità, in collaborazione con il Comune di Napoli.

Cosy For You, alla fiera del turismo di Rimini,
rilancia il turismo accessibile per la città di Napoli
Vittorio Lepre, nell’incontro con la stampa e gli operatori nello stand del Comune di Napoli al Ttg-Travel Experience 2025 di Rimini, parla di progetti di turismo per tutti.
Rimini, 10 ottobre 2025 – “Napoli ha sempre dimostrato una particolare disposizione per l’inclusione sociale, è nel DNA di noi napoletani il concetto di accoglienza e solidarietà”. Con queste parole Vittorio Lepre, project manager dell’associazione cooperativa sociale onlus Cosy For You, in occasione dell’incontro con operatori turistici e giornalisti alla fiera TTG di Rimini, ha introdotto i progetti di turismo accessibile che amplieranno le potenzialità turistiche della città partenopea con particolare attenzione alla disabilità.
L’incontro, avvenuto all’interno dello stand del Comune di Napoli presente al salone del turismo a Rimini, è stato una occasione per poter presentare la roadmap che Cosy For You, in intesa con l’amministrazione comunale, intende realizzare con modelli organizzativi per la gestione di destinazioni turistiche tese a favorire lo sviluppo e la sostenibilità del turismo territoriale per disabili con l’interessamento di alcune zone del capoluogo campano.
“I numeri del turismo italiano, diffusi da Enit in questi giorni, dimostrano che l’offerta turistica italiana gode di buona salute ed è in costante aumento, sia in chiave di numeri/presenze, sia in dati economici. Eppure – prosegue Vittorio Lepre – esistono anche segmenti e fasce di ulteriore ampliamento per l’offerta turistica che interessano clienti, e quindi turisti, che hanno necessità specifiche. La disabilità non è un limite e non deve esserlo, ma anzi rappresenta un settore di turismo alto spendente che vede il turista disabile spesso accompagnato da altre persone. Per questo motivo, oltre al consueto concetto delle barriere architettoniche, che però deve trovare pieno sviluppo anche nell’offerta turistica privata, bisogna immaginare pacchetti ed offerte su misura che possano contemplare le necessità di questa categoria di turisti che in Europa risulta essere di circa 127 milioni”.
I dati diffusi da Enit indicano che il comparto genera 3.2 milioni di posti di lavoro e un Pil stimato in 237,4 miliardi di euro, ed evidenziano, nel 2025, un aumento del 9.4% per la spesa del turismo straniero e di 1.6% per quella degli italiani. Ma se si pensa che nella sola Europa si stimano 127 milioni di persone con “Access Needs”, di cui 10 milioni in Italia, è facile capire quanto ancora possa crescere il dato economico turistico italiano, aggiungendo il contributo derivante dal segmento improntato all’accessibilità.
“Il progetto Mari e Monti, che gode del supporto e della collaborazione della Fondazione per il Sud, prevede la creazione di itinerari marini e sportivi che includono in buona parte la città di Napoli, per realizzare opportunità per un turismo diverso ed intercettare anche un turismo interessato ad attività alternative. In particolare, si pensa ad iniziative che consentano la completa fruizione del mare, oggi più linea di confine dei nostri territori che opportunità sociale ed economica di sviluppo”. Lepre conclude: “A breve, dopo aver presentato anche il progetto DAMA, che invece ha interessato ed interessa le proposte turistiche in Irpinia e Sannio, effettueremo un incontro istituzionale con l’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, per illustrare quanto stiamo preparando e condividere con l’amministrazione comunale i progetti presentati agli operatori turistici qui a Rimini”.
Qual è la tua reazione?






