Ferragosto 2025, il meteo in Italia: le previsioni

Ferragosto 2025 è alle porte e le previsioni meteo indicano una giornata all’insegna del bel tempo in quasi tutta Italia. Queste le previsioni per venerdì 15 agosto secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.
- Al Nord: giornata prevalentemente soleggiata con caldo intenso specie sulla pianura padana con picchi di 37/38°c. Sui settori alpini e prealpini sono previste isolate piogge o temporali pomeridiani, in estensione ai confini lombardi e Trentino-Alto Adige. Il cielo sarà generalmente sereno altrove.
- Centro e Sardegna: al centro e in Sardegna la mattina sarà in prevalenza asciutta e soleggiata, ma dal pomeriggio si attendono temporali soprattutto sui settori appenninici e zone interne. Altrove prevalenza di bel tempo e cielo poco nuvoloso.
- Sud e Sicilia: al Sud e in Sicilia la giornata sarà caratterizzata da un clima molto caldo e condizioni generalmente soleggiate. Tuttavia nel pomeriggio sono attesi rovesci o temporali deboli sui rilievi appenninici della Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale, mentre altrove prevarrà il sole.
- Temperature: minime in lieve diminuzione generale su tutto il Paese ad eccezione del settore orientale della Romagna e Veneto dove riscontriamo un’anomalia positiva. Massime generalmente stazionarie al Nord; in lieve diminuzione sull’Appennino tosco-emiliano e lungo le coste del Lazio; in aumento sulla Toscana tirrenica e localmente su Umbria; tendenzialmente in diminuzione al sud peninsulare specie sulle aree interne di Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Stazionarie altrove.
- Venti: i venti saranno generalmente deboli o moderati, con qualche rinforzo locale sui rilievi durante i temporali.
- Mari: mari calmi o poco mossi tutti i bacini
Bollino rosso in 14 città
Bollino rosso per il caldo in 14 città domani, 15 agosto. È quanto emerge dal bollettino delle ondate di calore emesso dal ministero della Salute: si tratta di un dato in leggero calo rispetto alle 16 che oggi fanno registrare la massima allerta. Grado tre dunque a Ferragosto per Roma e Milano, oltre a Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Perugia, Torino, Trieste, Venezia e Verona.
Lieve calo anche per la giornata del 16 agosto quando saranno 11 le città da bollino rosso: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona.
Le previsioni per i prossimi giorni in Italia
Le previsioni per i prossimi giorni in Italia secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare.
Sabato 16 agosto
- Nord: nuvolosità variabile con ampi spazi di sereno al mattino. Nel corso della giornata, soprattutto nelle ore pomeridiane, si assisterà a un aumento della copertura nuvolosa sulle aree alpine e prealpine, con possibilità di rovesci o temporali sparsi, più probabili in Lombardia, Trentino Alto-Adige e Veneto. Sulle altre zone del Nord, come la Liguria e l’appennino tosco-emiliano, la nuvolosità sarà presente ma senza fenomeni significativi associati.
- Centro e Sardegna: nuvolosità medio alta soprattutto sulle coste di Toscana e Lazio, dove non si esclude qualche residua precipitazione soprattutto sul basso Lazio nel tardo pomeriggio. Nel pomeriggio, nelle zone interne, si prevede un aumento della nuvolosità con sviluppo di annuvolamenti più consistenti e possibilità di locali brevi rovesci anche temporaleschi, soprattutto sui rilievi appenninici. Anche sulla Sardegna, il tempo sarà generalmente soleggiato, ma con una tendenza a locali rovesci nelle zone interne nel pomeriggio.
- Sud e Sicilia: al Sud e sulla Sicilia il cielo sarà prevalentemente nuvoloso, con piogge sparse associate specie sui rilievi nelle ore più calde e possibili temporali.
- Temperature: minime in generale lieve diminuzione al Centro-Sud; modesto aumento sulla Lombardia; stazionarie altrove. Massime in aumento su Lazio, aree interne di Abruzzo, Molise e Puglia garganica; in diminuzione sulla Sicilia, Campania, Basilicata e aree interne della Puglia e sul Trentino-Alto Adige e Lombardia settentrionale; stazionarie sulle restanti regioni.
- Venti: deboli variabili al mattino, con rinforzi da nord su Liguria, da nord-ovest sulla Sardegna meridionale. Regime di brezza lungo le coste. Rinforzi possibili durante i fenomeni convettivi.
- Mari: i mari saranno generalmente calmi o poco mossi; moto ondoso in aumento dal pomeriggio sul canale di Sardegna e stretto di Sicilia.
Da domenica 17 agosto a mercoledì 20 agosto
- Domenica 17 agosto prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso da Nord a Sud. Su alpi, prealpi e zone appenniniche interne si potranno sviluppare, nelle ore più calde, locali temporali di calore, in genere di breve durata.
- Lunedì 18 agosto cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Al Nord e sulle aree interne del Centro, nelle ore del pomeriggio, ancora possibile sviluppo di nuvolosità cumuliforme con qualche breve rovescio o temporale. sulle pianure e lungo le coste, al Sud e sulle isole, prevalenza di sole e caldo deciso.
- Martedì 19 e mercoledì 20 agosto si conferma la tendenza a una variabilità sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali, dove, una moderata instabilità pomeridiana, potrà determinare ulteriori brevi rovesci sui rilievi. Caldo su gran parte della Penisola.
Questo articolo Ferragosto 2025, il meteo in Italia: le previsioni proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?






