Gli occhiali da sole fake ti fanno male due volte e non solo al portamonete

Lug 27, 2025 - 23:30
 0
Gli occhiali da sole fake ti fanno male due volte e non solo al portamonete

Capita a tutti. Sei in vacanza, passeggi tra le bancarelle, vedi quegli occhiali con la forma giusta, la lente fumé, il prezzo irresistibile. Li provi, ti piacciono.

Ti convinci che siano solo per un giorno, per la foto, per la sabbia. Poi però li indossi sempre. Perché fanno scena, perché sembrano identici a quelli griffati. Ma quello che spesso non si considera è che non sono solo un accessorio. Gli occhiali da sole hanno una funzione precisa, delicata, quasi invisibile, ma fondamentale: proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti. E lì non basta che la lente sia scura o il modello stiloso. S

È un errore molto comune, anche tra persone attente all’estetica e alla qualità. Si pensa che se l’occhio è schermato dalla luce visibile allora sia al sicuro. Ma non è così. Anzi, è proprio il contrario. Il colore della lente inganna, fa credere alla pupilla che ci sia poca luce e la spinge ad allargarsi. Una reazione normale. Solo che, se la lente è contraffatta e priva di filtri UV, in quel momento gli occhi stanno assorbendo più radiazioni di quante ne assorbirebbero senza nulla addosso.

Occhiali contraffatti e danni alla vista: cosa succede davvero

Il punto centrale è che l’occhio non ragiona in termini estetici. Quando percepisce buio, si adatta. La pupilla si dilata e lascia entrare tutto quello che arriva dall’esterno. Se davanti ha una lente scura ma priva di filtro UV, non distingue il pericolo. E i raggi ultravioletti, quelli che danneggiano la retina nel tempo, entrano indisturbati. È un problema sottovalutato, anche perché i danni non si vedono subito. Ma possono accumularsi e manifestarsi dopo anni, quando ormai è difficile risalire alla causa.

Occhiali da sole
Occhiali contraffatti e danni alla vista: cosa succede davvero – sfilate.it

Le lenti scure servono a modulare la luce visibile. Ma per schermare i raggi ultravioletti serve un trattamento specifico. Non si vede a occhio nudo, non fa effetto sulla gradazione della lente, ma fa la differenza. E la presenza di questo filtro può esserci anche su una lente completamente trasparente. È una questione tecnica, non estetica. Gli occhiali fake invece non hanno alcuna certificazione. E anche quando riportano la marcatura CE, può essere falsa. Esistono contraffazioni del marchio stesso, impercettibili a chi non ha l’originale sotto mano per confrontare. La scritta c’è, ma il prodotto resta rischioso.

A complicare la questione c’è il fatto che la differenza, spesso, non si nota. Si indossano gli occhiali, si vede bene, la luce dà meno fastidio. Sembra tutto a posto. Solo che nel frattempo, senza sintomi immediati, gli occhi si espongono a una quantità elevata di radiazioni UV. E il nostro sistema visivo non ha meccanismi di difesa abbastanza forti per gestirle da solo. Un’esposizione prolungata può contribuire a disturbi come cataratta precoce, danni alla cornea, e in casi più gravi anche problemi retinici.

Tutto questo mentre pensiamo di proteggerci. Alla fine, la soluzione non è snobbare tutto ciò che non è firmato. Ma conoscere, saper riconoscere, informarsi. Guardare se c’è una vera certificazione, acquistare da rivenditori affidabili, farsi spiegare cosa si sta comprando. Non serve spendere cifre enormi. Esistono brand accessibili che rispettano gli standard e producono modelli curati e sicuri. La differenza la fa l’attenzione al dettaglio. Anche perché la vista, una volta compromessa, non si può sostituire come un paio di lenti.

L'articolo Gli occhiali da sole fake ti fanno male due volte e non solo al portamonete proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News