Il Galaxy S25 Ultra costa a Samsung più del predecessore

Il Galaxy S25 Ultra è lo smartphone top di gamma di Samsung del momento. Il prezzo di partenza è praticamente lo stesso del Galaxy S24 Ultra dello scorso anno, ma in realtà alla sudcoreana la produzione costa decisamente più.
Galaxy S25 Ultra: BoM superiore del 3,4% rispetto al precedente modello
Counterpoint Research ha infatti analizzato il costo per costruire il Galaxy S25 Ultra. Il BoM per la variante intermedia, quella con 12GB e 512GB di spazio di archiviazione, è apparentemente superiore del 3,4% rispetto al precedente modello.
Mentre il modello dell’anno scorso ha visto solo un leggero aumento rispetto all’S23 Ultra, questo salto è ora più evidente. Il motivo principale è un aumento del 21% dei costi del processore, grazie al passaggio dallo Snapdragon 8 Gen 3 al più costoso Snapdragon 8 Elite per Galaxy SoC.
Anche i prezzi della memoria hanno visto un leggero incremento, rompendo la tendenza al ribasso vista dall’S23 Ultra all’S24 Ultra. Il cambiamento dinamico del mercato sembra essere un altro fattore che spinge a far salire il costo complessivo di produzione dell’S25 Ultra.
Viene tuttavia sottolineato che i costi delle fotocamere sono diminuiti dell’8% rispetto all’anno scorso. Ciò è dovuto probabilmente al fatto che Samsung ha proposto di nuovo le stesse fotocamere principali, zoom 3x e selfie. I prezzi sono altresì calati per i componenti wireless sono scesi di oltre il 10%, il telaio è diventato circa l’8% più economico e il display ha visto un piccolo calo.
Inoltre, il telaio in titanio, che ha debuttato con l’S24 Ultra, è ora più economico da produrre grazie a una produzione più snella. Per la connettività, la sudcoreana ha ridotto i costi di oltre il 10% passando a un ricetrasmettitore a chip singolo, abbandonando la vecchia configurazione radio multi-parte.
Qual è la tua reazione?






