Il Passaporto d’Oro: in pensione navigando il mondo

Trascorrere la pensione tra le onde dell’oceano, visitando decine di paesi e vivendo in una comunità galleggiante: è la promessa di Villa Vie Residences, compagnia di crociere residenziali che ha appena lanciato un programma rivoluzionario chiamato Golden Passport.
L’iniziativa nasce a bordo della MV Odyssey, nave che da ottobre 2024 ha iniziato a solcare i mari con un itinerario ambizioso: 425 porti in 147 nazioni, distribuiti su tre anni e mezzo di navigazione continua. Non si tratta di una crociera ordinaria, ma di una vera e propria proposta di vita: chi aderisce al progetto può scegliere di risiedere stabilmente a bordo e trasformare la nave in una casa permanente.
L’esperienza a bordo dell’Odyssey
Il programma prevede un ritmo di viaggio lento e cadenzato, con scali di due o tre giorni in ciascun porto: ciò permette ai passeggeri non solo di scendere a terra per una visita turistica, ma di immergersi più a fondo nella cultura locale, sperimentando usi e tradizioni dei diversi Paesi. L’itinerario include anche oltre cento isole tropicali, pensate per chi desidera alternare la scoperta culturale a momenti di relax in spiagge paradisiache.
A bordo, la vita è organizzata per garantire comodità simili a quelle di una residenza a terra. Con il programma Endless Horizons, i viaggiatori possono affittare, acquistare o prendere in leasing una cabina a vita. Le sistemazioni sono pensate come veri appartamenti galleggianti, dotati di servizi domestici e connessi a una rete di attività ricreative e sociali.
Il Passaporto d’Oro: vivere in mare senza scadenza
Con il Golden Passport, Villa Vie Residences va oltre il semplice concetto di crociera a lungo termine. L’idea è quella di offrire un ciclo infinito di viaggi: concluso l’itinerario triennale, la rotta riparte da capo, così da consentire a chi lo desidera di restare a bordo a tempo indeterminato.
“Il rimpianto più grande delle persone è non aver visto il mondo quando ne avevano l’occasione”, queste le parole di Kathy Villalba, amministratrice delegata della compagnia, a sottolineare come il progetto voglia trasformare quel sogno in realtà.
L’aspetto innovativo non sta soltanto nell’itinerario, ma nella filosofia: una comunità permanente di viaggiatori che condividono la vita in mare, liberi dalle incombenze quotidiane tipiche della pensione a terra.
Prezzi e servizi inclusi
Il programma prevede un modello di adesione basato sull’età. Per i passeggeri più anziani, il costo parte da circa 100.000 dollari (poco più di 85.000 euro) per chi ha superato i 90 anni, mentre i più giovani, nella fascia 55-60 anni, devono investire fino a 400.000 dollari (oltre 340.000 euro).
A differenza di altre formule di viaggio, la cifra copre ogni aspetto della vita quotidiana: pulizie, pasti, connessione internet, lavanderia, intrattenimento e perfino visite mediche annuali. Anche le bevande alcoliche ai pasti sono comprese, insieme alle tasse portuali e ai costi di servizio.
La nave diventa quindi una residenza all inclusive, con la possibilità di ospitare amici e familiari per brevi periodi, al prezzo giornaliero di circa 110 euro. Secondo Mike Petterson, fondatore di Villa Vie Residences, il Golden Passport rappresenta anche una risposta alla paura, comune tra i pensionati, di finire troppo velocemente i propri risparmi: “Un unico pagamento può garantire una vita di avventure, senza l’incertezza del futuro”, ha dichiarato.
Un mercato in crescita
Il concetto di pensione itinerante non è però esclusiva di Villa Vie Residences: svariate compagnie di crociera, come Princess Cruises e Oceania Cruises, offrono già itinerari di lunga durata, seppur limitati a pochi mesi, a dimostrazione di come l’idea di trascorrere la terza età in mare stia conquistando sempre più persone, attratte dall’idea di una vita senza routine e con il mondo come orizzonte quotidiano.
Il Golden Passport rappresenta oggi la proposta più strutturata di tale tendenza: una pensione senza confini, dove la casa non è più legata a un luogo preciso, ma segue il ritmo incessante delle onde.
Qual è la tua reazione?






