Insieme a San Francesco Oggi 2025: eventi OSF a Milano tra solidarietà, cultura e accoglienza

Dal 3 al 25 ottobre 2025 a Milano torna Insieme a San Francesco Oggi: cene benefiche con grandi chef, lectio di Aldo Cazzullo, laboratori per bambini e mostra di Miró.

Settembre 12, 2025 - 21:34
Settembre 12, 2025 - 21:35
 0
Insieme a San Francesco Oggi 2025: eventi OSF a Milano tra solidarietà, cultura e accoglienza

INSIEME A SAN FRANCESCO OGGI 2025

Da “Grandi Cuochi all’Opera” all’incontro con Aldo Cazzullo: un mese di eventi tra solidarietà e accoglienza, dal 3 al 25 ottobre

Milano, 10 settembre 2025 – Opera San Francesco per i Poveri (OSF) presenta il calendario degli eventi di ottobre con la rassegna “Insieme a San Francesco oggi”. Dal 3 al 25 ottobre tanti appuntamenti per riflettere sui valori della solidarietà e dell’accoglienza, attualizzando il messaggio di San Francesco d’Assisi.

Quest’anno l’iniziativa assume un significato particolare, coincidente con gli 800 anni del Cantico delle Creature, la prima e più celebre opera della letteratura italiana.

Secondo i dati dell’ultimo Bilancio Sociale, nel 2024 OSF ha accolto quasi 31mila persone da 130 paesi, distribuendo ogni giorno oltre 2.900 pasti (+16% rispetto al 2023), garantendo 87 docce e 26 cambi d’abito quotidiani, oltre a 110 visite mediche giornaliere.

Grandi Cuochi all’Opera

Domenica 5 ottobre, presso la mensa storica di corso Concordia, torna Grandi Cuochi all’Opera, giunto alla sua 14ª edizione in collaborazione con Identità Golose.

I Maestri ai fornelli per OSF prepareranno un pranzo benefico a sostegno delle attività dell’Opera:

  • Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano)

  • Philippe Léveillé (Miramonti l’Altro, Concesio, BS)

  • Sauro Ricci e Raffaele Minghini (Joia, Milano)

  • Andrea Ribaldone (chef consultant)

  • Andrea Besuschio (Pasticceria Besuschio, Abbiategrasso)

  • Davide Longoni (Panificio Davide Longoni, Milano)

Quota minima di partecipazione: €130 a persona. Prenotazioni su www.operasanfrancesco.it oppure scrivendo a eventi@operasanfrancesco.it – Tel. 02 77122401.

Lectio magistralis di Aldo Cazzullo

Martedì 14 ottobre alle ore 21.00, al Teatro Lirico Giorgio Gaber (via Larga 14, Milano), il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo terrà la lectio “Francesco. Il primo italiano” (Harper Collins, 2025).

Un viaggio nella figura di Francesco d’Assisi: poeta, inventore del presepe, ispiratore dell’arte e precursore dell’umanesimo. Un messaggio di straordinaria modernità, oggi più che mai attuale.

Ingresso gratuito con prenotazione su vivaticket.it, fino a esaurimento posti.

Laboratori per bambini

“Il valore delle cose” – Sabato 11 e domenica 12 ottobre, presso il MUBA – Museo dei Bambini Milano (via E. Besana 12), laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni dedicati all’educazione finanziaria e alla cittadinanza responsabile.

Prenotazione online obbligatoria dal 7 ottobre su muba.it, con prevendita simbolica di €1.

Mostra “Mirò e il Cantico di Frate Sole”

Sabato 25 ottobre alle ore 17.00, al Museo dei Cappuccini di Milano, inaugurazione della mostra dedicata al Cantico delle Creature, in occasione dell’800° anniversario della sua composizione.

In esposizione il Càntic del Sol di Joan Miró (1975), 33 acqueforti e acquetinte a colori, insieme a fogli rari di collezione privata e pubblicazioni storiche. La mostra resterà aperta fino al 24 gennaio 2026.

Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Info: info@museodeicappuccini.it – Tel. 02 77122580-584.

Dichiarazione del Presidente di OSF

«San Francesco ci ha insegnato che la vera ricchezza non sta nel possedere, ma nel condividere, nell’accogliere e nel servire. Con questa rassegna vogliamo proporre un momento di comunità, per diffondere il messaggio di bellezza nella solidarietà e riscoprire il legame profondo che ci unisce tutti. Ringrazio i grandi chef, Aldo Cazzullo, e quanti parteciperanno a questi appuntamenti» — afferma fra Marcello Longhi, Presidente di OSF.

Opera San Francesco per i Poveri

Dal 1959 OSF è al fianco di chi vive in condizioni di fragilità, offrendo pasti, docce, abiti puliti, cure mediche e supporto abitativo e lavorativo. Con oltre 1.300 volontari attivi, rappresenta oggi uno dei principali punti di riferimento per chi cerca accoglienza e dignità a Milano.

Per sostenere le attività: Donazioni OSF.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News