La depressione ha dimostrato di essere sia causa che conseguenza di cattive condizioni di salute


Un ampio studio internazionale condotto da ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia Medica e Biostatistica del Karolinska Institutet dimostra che il disturbo depressivo maggiore (MDD) non solo aumenta il rischio di una vasta gamma di malattie e problemi sociali, ma è anche in parte guidato da fattori come la solitudine, l’obesità, il fumo e il dolore cronico.
Un ampio studio internazionale condotto da ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia Medica e Biostatistica del Karolinska Institutet dimostra che il disturbo depressivo maggiore (MDD) non solo aumenta il rischio di una vasta gamma di malattie e problemi sociali, ma è anche in parte guidato da fattori come la solitudine, l’obesità, il fumo e il dolore cronico.
Lo studio, pubblicato su Nature Mental Health, ha applicato metodi genetici per testare sistematicamente quali tratti sono le cause e quali le conseguenze della depressione.
I risultati evidenziano il doppio onere della MDD: deriva e contribuisce a cattive condizioni di salute, rendendo particolarmente urgenti la prevenzione e il trattamento.
“Dimostriamo che la depressione si trova al centro di una rete di problemi di salute”, afferma Joëlle Pasman, ricercatrice associata presso l’UMC di Amsterdam e il Karolinska Institutet, che ha guidato lo studio.
“Non è solo una condizione debilitante in sé, ma aumenta anche il rischio di molte malattie, mentre allo stesso tempo è innescata da fattori sociali, comportamentali e medici”.
Strumenti genetici per testare la causalità
Una sfida chiave nella ricerca sulla salute mentale è separare la causa dalla correlazione.
Gli studi osservazionali tradizionali non sono sempre in grado di distinguere se la depressione causa cattiva salute o se la cattiva salute causa depressione.
Per ovviare a questo, i ricercatori hanno utilizzato la randomizzazione mendeliana (MR), un metodo che sfrutta le varianti genetiche fissate al concepimento come “variabili strumentali” naturali.
Poiché le varianti genetiche vengono assegnate in modo casuale al momento del concepimento, agiscono come il randomizzatore della natura, in modo che possano essere utilizzate per verificare se un fattore ne causa davvero un altro.
Il team ha esaminato più di 200 tratti precedentemente collegati alla depressione, tra cui lo stile di vita, le variabili mediche e sociali, e ha testato le relazioni causali per 135 di essi.
Cause e conseguenze della depressione
Il team di ricerca ha visto che molti fattori sembrano contribuire allo sviluppo della depressione.
Questi includono solitudine, basso reddito, iniziazione al fumo, obesità, dolore cronico e alcuni tratti endocrini come l’età più giovane al menarca.
Anche fattori dello stile di vita, come una minore attività fisica e comportamenti a rischio, aumentano il rischio di depressione.
Allo stesso tempo, lo studio ha scoperto che la predisposizione genetica alla depressione aumenta il rischio di un ampio spettro di esiti, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipotiroidismo, dolore cronico, infiammazione e ridotta attività fisica.
La depressione ha anche contribuito a un livello di istruzione inferiore, a una riduzione del reddito, a difficoltà relazionali e a un aumento dei pensieri e dei comportamenti suicidi.
Molte di queste relazioni erano bidirezionali, il che significa che la depressione e i suoi fattori di rischio possono rafforzarsi a vicenda in cicli che si autoalimentano: ad esempio, la depressione può aumentare la solitudine, mentre la solitudine a sua volta aumenta il rischio di depressione.
Nel complesso, tuttavia, lo studio ha trovato prove più forti che la depressione porta ad altri problemi di salute rispetto al contrario, dimostrando che la depressione ha effetti di vasta portata in tutti gli aspetti medici e sociali della vita.
Implicazioni per la prevenzione e il trattamento
I risultati suggeriscono che rompere il ciclo della depressione richiede un duplice approccio: ridurre i fattori di rischio che predispongono le persone alla depressione e fornire un trattamento efficace per prevenire le conseguenze sulla salute a valle.
Poiché molte associazioni erano bidirezionali, mirare a entrambi i lati della relazione sarà essenziale: ad esempio, affrontare l’obesità, il fumo o la solitudine può ridurre il rischio di depressione, mentre il trattamento della depressione stessa può ridurre il rischio che questi problemi si verifichino o peggiorino.
“La depressione dovrebbe essere vista sia come il risultato di condizioni sociali e mediche avverse, sia come un fattore chiave di cattiva salute a sé stante”, afferma Lu Yi, il principale autore senior dello studio.
“Questo duplice ruolo sottolinea l’importanza di strategie di prevenzione mirate alle cause modificabili, garantendo al contempo un trattamento tempestivo per ridurre la cascata di conseguenze negative”.
The post La depressione ha dimostrato di essere sia causa che conseguenza di cattive condizioni di salute appeared first on Cronache di Scienza.
Qual è la tua reazione?






