LibrOrchestra 2025 – Gioie Musicali Preganziol | Musica da leggere

Festival LibrOrchestra e Gioie Musicali 2025: musica, arte e lettura per l’infanzia. Trunkerumpampumpera il 19 ottobre a Preganziol. Ingresso libero.

Ottobre 9, 2025 - 17:07
Ottobre 9, 2025 - 17:11
 0
LibrOrchestra 2025 – Gioie Musicali Preganziol | Musica da leggere

LIBRORCHESTRA 2025 – GIOIE MUSICALI 2025

Musica da leggere

Musica, arte e lettura, strumenti di pace

Domenica 19 ottobre 2025 ore 17,30

     Auditorium Comunale Sala “Granziol” -  Preganziol - Tv

Spettacolo Trunkerumpampumpera, testi e musiche di E. Garilli, interpretate da Orchestra La Réjouissance, Orchestra Nazionale delle Maestre e Maestri, Garilli Sound Project, voce narrante Alessia Canducci, proiezione delle immagini di Valeria Petrone (tratto dall’albo illustrato omonimo edito da Carthusia, 2019).

 

Contrastare l’impoverimento culturale e incoraggiare lo sviluppo di nuove comunità educanti attraverso la divulgazione, fin dalla prima infanzia, della musica, della lettura e dell’arte per promuovere l’inclusione sociale di bambini e famiglie in cinque aree territoriali italiane. È questa la missione di LibrOrchestra, il Festival itinerante di musica e illustrazione per l’infanzia, ideato a Verona nel 2021 dall’Atelier Elisabetta Garilli e dall’associazione LaFogliaeilVento.

La quinta edizione coinvolgerà i territori di Campobasso, Sulmona, Preganziol, Verona e Roma, realizzando fra ottobre e novembre 2025 un cartellone di 19 eventi organizzati grazie al contributo e al patrocinio delle Amministrazioni Locali, alla collaborazione di Associazioni Culturali, Enti Territoriali e a BPER Banca, main sponsor di LibrOrchestra fin dalla sua prima edizione.

LibrOrchestra giunge per la prima volta a Preganziol (Tv), grazie al gemellaggio con il festival “Gioie Musicali” che l’Associazione “Musikdrama” organizza a partire dal 2005. La fusione dei due Festival fa sì che questo spettacolo rappresenti la conclusione del cartellone di “Gioie Musicali 2025” che ha visto in “Trunkerumpampumpera, uno spettacolo che unisce il mondo della scuola col mondo dell’arte: un esperimento che sta nella missione profonda di Gioie Musicali - dichiara Elisabetta Maschio direttrice artistica di Musikdrama -.”

“Il Festival nazionale LibrOrchestra è un’occasione preziosa che intreccia musica, arte e narrazione, offrendo ai più giovani - osserva il Presidente della Camera di Commercio Mario Pozza - significativi strumenti di crescita. La Camera di Commercio è lieta di collaborare e sostenere questa iniziativa che, con lo spettacolo musicale Trunkerumpampumpera e il talento di un’orchestra di giovani emergenti, porta nella tappa trevigiana a Preganziol, un messaggio di bellezza e di condivisione. Crediamo che eventi come questo aiutino le nuove generazioni a scoprire il valore della cultura e di cogliere la presenza delle Istituzioni che guardano al futuro”.

La fruttuosa partnership prevede anche il coinvolgimento dell’Orchestra Giovanile LaRe nella realizzazione di uno spettacolo per famiglie dal titolo “Trunkerumpempumpera” che prevede il coinvolgimento di più linguaggi espressivi a coronamento dell’esecuzione dal vivo delle musiche di Elisabetta Garilli.

Lo spettacolo “Trunkerumpampumpera” si terrà alle ore 17,30, con ingresso libero,  di domenica 19 ottobre, all’Auditorium Comunale Sala “Granziol” di Preganziol e verrà preceduto, in mattinata da un incontro formativo gratuito dedicato agli insegnanti che intendano continuare o aderire al progetto “Scuola Orchestra”, secondo le modalità didattiche di Elisabetta Garilli.

Sul palco, grazie al percorso intrapreso da “Gioie Musicali” e dall’Atelier Elisabetta Garilli in stretta collaborazione con il Centro Studi Erickson, si esibiranno anche una decina di maestre delle scuole primarie che a partire da luglio 2025 hanno ricevuto una formazione specifica sulle corrette modalità per portare l’insegnamento della musica a scuola, in linea con gli intenti divulgativi dei due festival uniti. Sono nati così il progetto “Scuola Orchestra” e l’”Orchestra Nazionale delle maestre e dei maestri” che, oltre che nei corsi di formazione viene coinvolta anche in esecuzioni pubbliche destinate a porre l’accento sull’importanza dell’inclusione intorno alla musica e all’arte, concetto alla base del “Metodo Abreu”, promosso da “Musikdrama” fin dal suo nascere.

 

I dettagli:

Preganziol (TV)

 

ore 10.00  -  Auditorium Comunale Sala “Granziol”, Preganziol: Tumpa Cucù, la Narrazione Musicale, Formazione con Elisabetta Garilli rivolto alle Maestre di Nidi, Scuola dell’Infanzia e Primaria,incontro gratuito.

ore 17.30  -  Auditorium Comunale Sala “Granziol”, Preganziol: spettacolo Trunkerumpampumpera, testi e musiche di E. Garilli, interpretate da Orchestra La Réouissance, Orchestra Nazionale delle Maestre e Maestri, Garilli Sound Project, voce narrante Alessia Canducci, proiezione delle immagini di Valeria Petrone (tratto dall’albo illustrato omonimo edito da Carthusia, 2019).

Profili:

Elisabetta Garilli

Pianista e compositrice, vive a Verona. Diplomata in pianoforte, ha studiato composizione jazz, voce e tecniche di improvvisazione. Esperta di didattica musicale applicativa, dal 1999, con il suo progetto Disegnare Musica, ha portato a 10.000 bambini ogni anno l’insegnamento della musica in orario scolastico e tiene regolarmente corsi di formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria. Cura e organizza varie rassegne di spettacoli educational in collaborazione con artisti, orchestre e teatri di tutta Italia. È direttrice artistica del Festival itinerante LibrOrchestra, che dal 2021 realizza eventi divulgativi e artistici in tutto il Paese. Scrive racconti musicati per l’infanzia e cura per Carthusia Edizioni la collana Musica disegnata e un po’strampalata. Nel 2018 ha ottenuto il Premio Rodari e il Premio Il Mondo salvato dai ragazzini, con Tinotino Tinotina Tinotintintin. Dal 2020 è autrice Rizzoli - Erickson per l’educazione musicale. Per la collana “Materiali e Didattica” di Erickson ha pubblicato i manuali “La Classe è un’orchestra” e “La Scuola dell’Infanzia è un’orchestra”. È autrice di musiche e testi per spettacoli teatrali (oltre 30 titoli, fra i quali “Orzowei” basato sul romanzo di Alberto Manzi, in collaborazione con il Centro Alberto Manzi, e Chorégographiques, con Hervé Tullet, replicato 17 volte al Théâtre National de la Colline di Parigi) e di colonne sonore di cortometraggi e film, fra i quali “La Seconda Via”, uscito nelle sale italiane nel 2023.

 Atelier Elisabetta Garilli è costituito da artisti ed esperti di varia estrazione, collaboratori stabili della musicista, compositrice e formatrice Elisabetta Garilli. Cura e realizza su tutto il territorio nazionale rassegne di spettacoli divulgativi sulla musica classica e jazz, rivolti a scuole e famiglie. Progetta e realizza percorsi educativi e culturali basati sull’approccio fin dalla tenera età con le arti e con la lettura, utilizzando linguaggi interdisciplinari che pongono la musica al centro dei processi formativi e dello sviluppo cognitivo. Ha allestito oltre 60 titoli replicati in tutta Italia, per quasi 100.000 presenze. Organizza il Festival Itinerante LibrOrchestra, un cartellone di eventi, tavole rotonde e spettacoli divulgativi incentrati sulla sensibilizzazione verso l’importanza della musica, della lettura e dell’arte, su tutto il territorio nazionale.

L’Orchestra Giovanile La Réjouissance (LaRé) fondata nel 2002, testimonial UNICEF dal 2005 è affiliata al Sistema nazionale delle orchestre e dei cori infantili e giovanili in Italia, organismo fondato da C. Abbado con A. Abreu nel 2010. Per questo spettacolo l’orchestra è nel suo assetto di Orchestra sociale giovanile con accesso libero e inclusivo: raccoglie giovani musicisti dai 9 ai 20 anni nel gruppo Under 20 con accesso libero e gratuito.

Tale progetto più che ventennale è un punto di riferimento sul territorio ed è guidata da Elisabetta Maschio. Fa dei giovani musicisti i testimoni di valori educativi e aggregativi: la gioia di stare insieme, il lavoro di squadra, il talento come bene messo a disposizione di tutti, la collaborazione tra grandi e piccoli, nel segno dell’alta capacità formativa della musica.

 

 ELISABETTA MASCHIO diplomata in pianoforte sotto la guida di Riccardo Risaliti è stata maestro sostituto con Laurence Foster a Parigi e in vari Teatri in Italia e all' estero. Ha studiato direzione d'orchestra prima con Edoardo Muller e poi con Gustav Kuhn, di cui è assistente dal 1989 al 1992. Ha debuttato sul podio nel 1991 e ha poi diretto repertorio operistico e sinfonico in teatri italiani e internazionali ed ha accompagnato anche spettacoli di balletto con étoiles internazionali.  Nel 2002 ha fondato LaRé - Orchestra Giovanile la Réjouissance e nel 2005 ha ideato il Festival Internazionale Gioie Musicali di cui è direttore artistico. Nel 2021 è nominata presidente della Fondazione Teatro di Montebelluna. È docente di esercitazioni orchestrali al Conservatorio F. Venezze di Rovigo.

 

Preganziol, 19 Ottobre 2025

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia