Una Messa in ricordo di Gianni Testa, il “pittore dei cavalli” – Roma, 11 ottobre 2025
A un anno dalla scomparsa del Maestro Gianni Testa, sabato 11 ottobre 2025 si terrà una Messa in suo ricordo nella Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma. Annunciate iniziative commemorative e una nuova associazione dedicata alla sua eredità artistica.

UNA MESSA IN RICORDO DELL’ARTISTA GIANNI TESTA “IL PITTORE DEI CAVALLI”
A UN ANNO DALLA SCOMPARSA
Roma, 6 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 18.30, nella Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio del Maestro Gianni Testa, a un anno dalla sua scomparsa.
Ad annunciarlo è la figlia Chiara Testa, curatrice e custode dell’opera del padre, che in occasione della ricorrenza anticipa anche l’avvio di una serie di iniziative commemorative dedicate all’artista, tra cui la nascita di un’associazione culturale che porterà il suo nome e che avrà lo scopo di promuovere e tutelare l’opera del Maestro, mantenendone viva la memoria e rendendola accessibile al pubblico e alle future generazioni, attraverso una serie di mostre retrospettive.
L’arte di Gianni Testa è universalmente conosciuta per i cavalli, tanto che tra gli addetti ai lavori era noto come il “pittore dei cavalli”. Ma la sua arte va oltre questo stereotipo ed è caratterizzata da un cromatismo molto acceso e da figure eteree e turbinose che rimandano a generi pittorici che spaziano dal realismo all’impressionismo.
Nato a Roma il 23 ottobre 1936, conclusi gli studi superiori, Testa si iscrisse ai corsi di Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma e, nonostante superò a pieni voti il primo biennio, decise di lasciare per dedicarsi completamente alla pittura. Nel suo stile, da rilevare la sua capacità di astrarre le forme dalla massa informe delle pennellate, quasi a estrarre la materia dal caos primordiale. Frequentati i corsi della scuola di restauro presso la Galleria Borghese, sotto la guida della Prof.ssa Della Pergola, ha studiato ed approfondito le tecniche usate dagli artisti nelle varie epoche per interpretare attraverso la raffigurazione della realtà quei sentimenti e quelle emozioni che lo hanno sempre affascinato, tanto che per un decennio si dedicò quasi completamente al restauro, dal quale venne fuori profondamente motivato per le sue necessità espressive. Successivamente passò agli studi di scultura sotto l’egida del Maestro Bartolini.
In quel periodo conobbe e frequentò gli artisti Carlo Quaglia, Carlo Levi, Renato Guttuso, Ennio Calabria e più tardi Pericle Fazzini, con i quali divenne amico. E proprio Levi, che vedendo nelle sue prime opere un certo autentico talento, per il quale si distingueva l’artista dal pittore, nel 1962 lo sollecitò a partecipare ed esporre in collettiva insieme con Quaglia, Guttuso, Mazzacurati e Domenico Purificato. L’interesse con il quale la critica nazionale accolse i suoi primi dipinti, oltre che le sculture, lo stimolò a proseguire con caparbia tenacia la strada intrapresa, che si rivelerà nel corso degli anni piena di sacrifici e rinunce ma anche colma di successi e di traguardi brillantemente superati.
Molti sono stati infatti i premi conseguiti, le rassegne collettive d’arte cui ha partecipato, dalla Biennale Romana (sin dal 1968) alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma (sin dal 1975), solo per citarne alcuni, e altrettanti i concorsi nazionali vinti, partendo dal 1° Premio al Concorso “Brandy Italiano” del lontano 1970, fino al Premio alla Carriera consegnatogli dal critico d’arte Vittorio Sgarbi. Molte sono state le mostre in Italia e all’estero (Basilea, New York, Philadelphia). Nel 2014 venne organizzata una grande mostra antologica presso il Complesso del Vittoriano a Roma.
Qual è la tua reazione?






