Mielivres 2025 – Festival Letterario e del Miele a Châtillon
Dal 17 al 19 ottobre 2025 a Châtillon (AO) torna Mielivres: tre giorni tra libri, autori, degustazioni e cultura nella splendida Valle d’Aosta.
A CHATILLON (AO) DA VENERDI’ 17 A DOMENICA 19 OTTOBRE RITORNA LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO “MIELIVRES 2025”.
A Chatillon (Ao) si scaldano i motori per tre giorni di incontri tra libri e il dolce sapore del miele. Infatti da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, autori, lettori e buongustai si incontrano nel cuore della Valle D’Aosta per un fine settimana all’insegna delle parole e della convivialità. Chatillon – una delle perle della Vallata – si prepara ad accogliere una nuova edizione del suo Festival Letterario, appuntamento ormai atteso da appassionati di lettura e curiosi di ogni età. L’evento – organizzato dal Comune/Ufficio Cultura in collaborazione con le Edizioni Pedrini di Pont Saint Martin – animerà la cittadina con un ricco programma di incontri, presentazioni e degustazioni. Gli eventi sono ospitati tra il “Salone Centro D’Incontro” e la sala “Paolo Chasseur” all’interno del Palazzo comunale. La serata inaugurale di venerdì 17 ottobre – ore 20.45 – si aprirà con i saluti istituzionali, seguiti dai due primi incontri letterari: l’autrice Debora Bocchiardo presenterà il suo romanzo “Invisibile”, mentre Guido Cossard accompagnerà il pubblico in un viaggio tra scienza e spiritualità con il volume “Come in Cielo Così in Terra”. A chiudere la serata la degustazione “Buona Notte”, curata dall’Unione Cuochi Valle D’Aosta, che unisce i piaceri della parola a quelli della tavola. E passiamo a sabato, tra noir, leggende e solidarietà. Si inizia intorno alle 15.00 con una maratona di incontri che spazieranno tra generi e temi diversi. Si comincia con Sergio Volcan e il suo toccante “Insieme si Può. Voci Del Disagio Mentale”, per poi proseguire con la scrittrice toscana Patrizia Valpiani - celebre signora del noir - autrice del libro “La Maledizione di Joshua”. Seguiranno Elisa Spina con la fiaba “La Storia Di Tapin-Ambur”, Antonio Albace con “La Mucca Di Napoleone” e Cristina Barè, quest’ultima guiderà il pubblico in un percorso tra natura e spiritualità con “Passeggiando Per Cogne Tra Natura, Leggenda e Fede”. Chiuderanno la giornata Simona Vogliano con “Il Canto Del Torrente” e la giornalista Ezia Bovo, autrice di “I 17 Conti Di Challant”, omaggio alla storia valdostana. La Kermesse termina domenica 19 ottobre tra memoria e premiazioni. La giornata conclusiva è si svolge con incontri e riconoscimenti. Tra i tantissimi ospiti segnaliamo Patrik Thuegaz con “La Memoria Che Non Brucia”, Simone Perron con “Sguardi Sull’Abisso” e il Circolo del Calamaio di Ivrea con “Sorgenti Emotive”. Alle 16.30 si terrà la premiazione del Concorso Letterario “Raccontaci Chatillon”, seguita dagli interventi dei giovani autori Federico Mantegari e Davide Giglio Tos. Al termine Laurent Sarteur con il libro “Il Tesoro di Calvino”. E passiamo ai titoli di coda, Ezio Emerito Gerbore presenterà “Donne e Uomini nella Tempesta: Stregoneria Medievale in Valle D’Aosta”, offrendo una riflessione storica e al tempo stesso culturale sulla Regione. E ancora una volta il tutto si chiuderà con un aperitivo conviviale firmato dall’Unione Cuochi Valle D’Aosta, per brindare insieme alla cultura e ai protagonisti di questa edizione. Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per informazioni 3939988875.
Qual è la tua reazione?






