Mostra fotografica Margaret Bourke-White a Reggio Emilia | Fondazione Palazzo Magnani
La Fondazione Palazzo Magnani dedica la prossima stagione espositiva a Margaret Bourke-White, pioniera della fotografia. Scopri la mostra a Reggio Emilia.

La grande fotografa protagonista della prossima stagione espositiva della Fondazione Palazzo Magnani
Reggio Emilia si prepara a ospitare un evento di straordinario rilievo culturale: la prossima stagione espositiva della Fondazione Palazzo Magnani sarà infatti dedicata a Margaret Bourke-White, figura iconica della fotografia del Novecento. La mostra offrirà al pubblico un’ampia selezione di scatti che raccontano la carriera e lo sguardo unico di una delle prime donne fotoreporter ad affermarsi sulla scena internazionale.
Pioniera dell’obiettivo
Margaret Bourke-White (1904-1971) è stata una pioniera sotto molti aspetti: prima fotografa donna accreditata presso il fronte militare americano durante la Seconda Guerra Mondiale, prima fotoreporter di Life, testimone di momenti storici come la Grande Depressione, la costruzione della diga Hoover, la liberazione dei campi di concentramento e l’indipendenza dell’India. La sua capacità di raccontare con immagini potenti e incisive ha contribuito a definire il fotogiornalismo moderno.
Un percorso espositivo ricco e suggestivo
La mostra a Palazzo Magnani ripercorrerà le diverse fasi della carriera di Bourke-White attraverso oltre cento fotografie, alcune delle quali raramente esposte al pubblico. Il percorso espositivo sarà arricchito da materiali d’archivio, documenti originali e proiezioni multimediali, permettendo ai visitatori di immergersi nel contesto storico e umano in cui la fotografa ha operato.
Un omaggio al talento e al coraggio femminile
L’iniziativa si inserisce nella più ampia missione della Fondazione Palazzo Magnani, da sempre impegnata a valorizzare grandi protagonisti dell’arte e della cultura internazionale. Dedicare una mostra a Margaret Bourke-White significa non solo celebrare il talento artistico, ma anche il coraggio di una donna che ha sfidato barriere sociali e professionali, lasciando un’eredità visiva e culturale di straordinario valore.
Maggiori dettagli su date, programma e attività collaterali saranno diffusi nelle prossime settimane. Intanto, la città di Reggio Emilia si prepara ad accogliere una mostra che promette di essere uno degli appuntamenti culturali più importanti della stagione.
Qual è la tua reazione?






