Parma ospita Salvador Dalí: la mostra “Dalí tra arte e mito” a Palazzo Tarasconi

Dal 27 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 Parma celebra Salvador Dalí con la mostra “Dalí tra arte e mito”: oltre 200 opere tra incisioni, disegni, ceramiche e design a Palazzo Tarasconi.

Settembre 22, 2025 - 12:58
 0
Parma ospita Salvador Dalí: la mostra “Dalí tra arte e mito” a Palazzo Tarasconi

PARMA OSPITA LA MOSTRA DEL GENIO SPAGNOLO SALVADOR DALI’ A PALAZZO TARASCONI

 

 L’esposizione dal titolo “Dalì tra arte e mito”, con oltre 200 opere, intende rappresentare un ventennio della poliedrica attività dell’artista catalano

 

 

                                                                                                  

    Parma, 25 settembre 2025 – Salvador Dalí, personalità artistica complessa e controversa, ammirata dal pubblico, ma spesso criticata dagli ambienti elitari culturali per la sua interpretazione eccessivamente commerciale dell’arte, è il protagonista della mostra Dalí tra arte e mito, dal 27 settembre al 1° febbraio 2026 al Palazzo Tarasconi di Parma. L’esposizione, prodotta dalla società Navigare srl, in collaborazione con Art Book Web Sg Group Srls, con la curatela di Vincenzo Sanfo, è patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma e dal Comune di Parma.

 

    Della grande quantità di opere realizzate dal catalano Dalí (Figueras 1904 -1989), durante una carriera artistica che lo vide vicino ai movimenti surrealista e dadaista e attivo sperimentatore nei diversi ruoli di pittore, scultore, illustratore e molto altro, la rassegna si concentra sulle opere grafiche, i disegni, le ceramiche e gli oggetti di design, con oltre 200 opere provenienti da collezioni private.

 

      Il progetto espositivo esplora circa due decenni (1960-1980) dell’intenso percorso dell’artista vissuto tra Spagna, Francia e USA in un lungo periodo storico attraversato dalle due Guerre Mondiali e dal Regime franchista, e da incontri personali fondamentali, tra i quali: André Breton, André Masson e altri artisti surrealisti, con il poeta e scrittore Federico Garcia Lorca e con il regista francese Luis Buñuel, con il quale realizzò il celebre cortometraggio Un chien Andalou (1929).

 

    Tra le opere esposte a Parma, si segnalano: La Divina Commedia di Dante illustrata da Salvador Dalí (1959-1963, edizione Les Heures Claires, Parigi), con 100 copie numerate di incisioni ad acquerello su legno, a colori, frutto di un lavoro durato circa 10 anni e originariamente commissionatogli dal Governo italiano (1950) per commemorare i 700 anni dalla nascita di Dante. E ancora, le 24 litografie prove di stampa dedicate al Purgatorio e al Paradiso danteschi, e le 18 racchiuse nel cofanetto intitolato I cavalli, in edizione limitata e numerata, oltre a 12 incisioni di disegni per Le Château d'Otrante, romanzo di Horace Walpole, considerato anticipatore del genere gotico, 21 incisioni a puntasecca del Tristano e Isotta, cui si aggiungono le 21 del Faust, e 10 serigrafie a colori di Romeo e Giulietta. Alla produzione grafica, si aggiunge anche quella del designer Dalí, con 10 bottiglie e boccette di profumo, oggetti di ceramica, un arazzo e una installazione con specchi.

 

    A completare la rassegna, presenti anche 51 opere di 14 artisti entrati in contatto con l’universo daliniano o accomunati al Maestro dalla capacità visionaria. Tra questi: il grande amico Federico García Lorca, del quale sono esposte 30 litografie, Man Ray, Marc Chagall, Joan Miró, André Masson, Stanislao Lepri, Enrico Colombotto Rosso, Leonor Fini, Fabrizio Clerici, Michel Henricot.

 

    La mostra Dalí tra arte e mito sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19:30 (biglietto intero13 euro), il sabato e la domenica chiusura alle 20:30 (biglietto intero 15 euro).  www.navigaresrl.com

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia