Né colpo di reni né scatto d’orgoglio, il vertice Onu sul clima si chiude senza impegni sui combustibili fossili

Alla fine non c’è stato lo sperato colpo di reni. Né quel minimo di scatto d’orgoglio che potesse scongiurare un finale tanto deludente. I tempi supplementari, a Belém, hanno portato all’accordo su un testo finale in cui non compare alcun riferimento all’eliminazione graduale dei combustibili fossili, il cui massiccio utilizzo è la principale causa della crisi climatica. L’hanno spuntata i Paesi arabi, la Russia, una buona parte di quelli del Sud globale, che hanno spiegato il loro schierarsi con i grandi produttori di petrolio e gas col fatto che non hanno ancora i mezzi per una transizione verso un modello di crescita a minori emissioni di gas serra. Anche la Cina, la cui economia è fortemente dipendente dal carbone nonostante i grandi passi avanti compiuto da Pechino sulle rinnovabili, giudica positivamente l’intesa raggiunta: «Sono soddisfatto del risultato, abbiamo raggiunto questo successo in una situazione molto difficile», ha detto il capo delegazione cinese Li Gao prima di lasciare il Brasile per tornare in patria.
Ai vertici comunitari che hanno appoggiato la tabella di marcia della transizione e ai delegati dei numerosi governi dell’Unione europea, che pure avevano preannunciato un veto in caso di un’omissione nel testo riguardo i combustibili fossili, alla fine non è rimasto che acconciarsi. Tra l’irritazione comunque di Francia, Germania, Spagna, Belgio e degli altri che avevano minacciato di far saltare il tavolo, da un lato, e l’Italia, dall’altro, che con Gilberto Pichetto Fratin che ha invece parlato di «unica soluzione fattibile»: «Quindi deve essere vista positivamente, con soddisfazione». È vero che serviva un voto all’unanimità, per chiudere senza un esito fallimentare questo appuntamento in Brasile. Ma è vero anche che l’intesa è arrivata su un accordo al ribasso. «Non nascondiamo che avremmo preferito qualcosa di più, e più ambizione su tutto», ha dichiarato lo stesso commissario europeo al Clima Wopke Hoesktra al termine del coordinamento con gli Stati membri annunciando il sostegno dell’Ue all’adozione del testo nella versione finale. E il presidente del Brasile Lula ha spiegato che porterà un’ipotesi di uscita dalle fonti fossili al G20 in corso a Johannesburg.
Nel testo discusso nei tempi supplementari c’è l’invito ai Paesi più abbienti a triplicare i fondi per l’adattamento entro i prossimi dieci anni, c’è l’impegno a «portare avanti con urgenza azioni volte a consentire l’aumento dei finanziamenti» destinati ai Paesi in via di sviluppo «per l’azione per il clima da tutte le fonti pubbliche e private ad almeno 1,3 trilioni di dollari all'anno entro il 2035». Il testo prevede una «tavola rotonda ministeriale» sui finanziamenti climatici e sottolinea anche «l’urgente necessità di mantenere la rotta verso l’obiettivo di mobilitare almeno 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per l’azione per il clima» a favore dei Paesi in via di sviluppo, «con le Parti dei paesi sviluppati in prima linea».
Piuttosto generica la parte sulle foreste, altro tema cruciale per questo vertice Onu sul clima, in generale, considerato il ruolo che gli alberi giocano nell’assorbimento della CO2. e in particolare, tenendo conto che la Cop30 si è svolta in Amazzonia: il documento finale sottolinea «l’importanza di arrestare e invertire la deforestazione entro il 2030». Generico anche l’appello inserito in merito ai piani climatici nazionali (Ndc), per i quali nel testo c’è l’invito a perseguire la loro «piena attuazione», «impegnandosi al contempo a fare meglio». C’è altro? Sì, tra le altre cose un passaggio in cui viene ribadita «la determinazione» a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Centigradi.
Appuntamento tra un anno in Turchia per la Cop31, con l’Australia che coordinerà gli incontri per definire l’agenda e presiederà i negoziati. Un’altra soluzione di compromesso, che prevedibilmente renderà ancora più caotici i lavori per il prossimo vertice Onu sul clima.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




