ONEXSUGAR è la prima console portatile Android con doppio display

Lug 21, 2025 - 08:00
 0
ONEXSUGAR è la prima console portatile Android con doppio display

È arrivata la prima console portatile handheld basata su Android con doppio display: si chiama ONEXSUGAR ed è stata presentata nelle scorse ore da ONEXPlayer, società cinese con un business model molto simile alla più famosa e prolifica AYANEO (che ha presentato nuovi dispositivi appena un mese fa). Entrambe sfruttano piattaforme di crowd funding come Kickstarter o IndieGoGo per finanziare i loro progetti, ma lo fanno in modo piuttosto strutturato e professionale - diciamo che non è il classico scenario da piccola startup alle prime armi in cui un prodotto può ritardare per mesi e mesi o magari non arrivare mai sul mercato.

È impossibile evitare di fare paragoni tra ONEXSUGAR e altre console a doppio display uscite nel corso della storia - e inevitabilmente in cima alla lista c’è la serie di DS di Nintendo. Qualche somiglianza filosofica e strutturale c’è, è innegabile, ma è altrettanto vero che la nuova arrivata è decisamente più moderna e con una scheda tecnica piuttosto notevole. Tanto per cominciare, i display: quello principale in alto è da 6” di diagonale e con tecnologia OLED, mentre quello secondario in basso è da 3,9”, a sua volta OLED. Il paradigma tipico è: gioco nel display principale e app accessorie (o anche completamente estranee, perché no: un po’ di sano multitasking non fa mai male) in quello più piccolo.

La piattaforma hardware ruota attorno allo Snapdragon G3 Gen 3 di Qualcomm, il chip realizzato espressamente per dispositivi ottimizzati per il mobile gaming più potente (ci sono anche il G1 e il G2) e più recente proposto dal chipmaker americano. La CPU è octa-core (basata sui vecchi core semi-custom Kryo) e la GPU è una Adreno A32. Nel complesso il chip promette prestazioni di circa il 30% superiori al modello di precedente generazione. La memoria di archiviazione è molto generosa, 512 GB, e veloce, UFS 4.0; niente male nemmeno la RAM, che è da 16 GB e ha una velocità di 8.533 MT/s. Il tutto è raffreddato da un sistema attivo con due ventole. Non manca nemmeno la connettività di ultima generazione, declinata in Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News