Oratori, «Fatti avanti» è la proposta per il 2025-2026

Lug 22, 2025 - 02:30
 0
Oratori, «Fatti avanti» è la proposta per il 2025-2026

«Fatti avanti» è lo slogan dell’anno oratoriano 2025-2026, a cavallo fra gli ultimi mesi del Giubileo e un nuovo anno che deve portare i suoi frutti. Un anno per rispondere con coraggio a un invito fatto a tutti e a ciascuno: rinnovarsi per proporre uno stile di vita che nasce da Gesù e si traduce in un amore quotidiano, da praticare nei propri ambienti di vita.

A farsi avanti per prima sarà la comunità che, attraverso l’oratorio, invita ragazzi, preadolescenti e adolescenti, con le loro famiglie, a prendere parte all’avventura bellissima di crescere insieme, seguendo il Signore, anzi servendo il Signore. Le comunità educanti hanno la responsabilità di esercitarsi nell’amore e nella carità, in modo fattivo. Per questo serve certamente un cambio di passo, per questo occorre farsi avanti.

Nella comunità i ragazzi impareranno a fare il bene nello stile del servizio. La vita che possono imparare in oratorio può diventare stile che rimane nel cuore, anche quando si cresce, può essere strada tracciata verso la santità.

Il logo

Al centro del logo «Fatti avanti» c’è Gesù Crocifisso e Risorto. Il suo abbraccio oggi si vede e si tocca nell’abbraccio disinteressato di chi si vuole bene, in una comunità radunata nel suo nome, in un oratorio dove si cresce valorizzando l’originalità di ciascuno, chiedendo a tutti di vivere facendo passi in avanti, senza paura di cadere o di venire giudicati o esclusi.

I fatti sono qualcosa di evidente che rimane, forse più delle parole. Sarà la sfida di questo anno oratoriano: riempire di fatti di bontà, di azioni buone e generose, di servizio e gratuità il mondo, i quartieri, i paesi, le città.

Gli obiettivi educativi

Ecco alcuni obiettivi educativi dell’anno oratoriano.

– Educare alla responsabilità concreta e al protagonismo personale
– Vivere la fede nel servizio e nella carità operosa
– Coltivare relazioni sinodali, fondate su ascolto e corresponsabilità
– Stimolare una risposta vocazionale al Vangelo
– Educare all’amore gratuito e al bene non calcolato
– Costruire un ambiente educativo orientato alla speranza
– Integrare gioco, animazione e servizio in un progetto unitario
– Rinnovare il linguaggio per le proposte educative

Questi contenuti (per approfondirli ecco l’editoriale di don Stefano Guidi, direttore della Fom) saranno presentati su Il Gazzettino della Fom n. 5 che sarà inviato in agosto a tutti gli oratori e agli abbonati, con il fascicolo allegato «Fatti avanti» (64 pagine) con approfondimenti e informazioni utili per impostare l’anno in oratorio.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia