Padova Urbs Organi 2025: edizione speciale tra suoni alternativi e nuove collaborazioni
Dal 3 al 24 ottobre 2025 torna a Padova la rassegna musicale “Urbs Organi”: concerti tra organo, pianoforte, clavicembalo e coro polifonico nelle chiese di Sant’Antonio Abate e Santa Giustina.
Padova Urbs Organi
Edizione speciale
Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione
Da venerdì 3 ottobre a venerdì 24 ottobre 2025 alle 21.00
L'Associazione Padova Urbs Organi APS presenta l’edizione speciale della rassegna dal sottotitolo “Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione” che propone, in via eccezionale, un programma non esclusivamente dedicato alla musica d’organo. L’intento è quello di valorizzare alcune eccellenze musicali profondamente legate alla nostra città, segnando al contempo nuove collaborazioni con realtà culturali e luoghi di particolare pregio.
“I primi tre appuntamenti, spiega la direttrice artistica Viviana Romoli, si svolgeranno nella Chiesa di S. Antonio Abate, annessa al Collegio universitario “Don Nicola Mazza”, un ambiente ormai noto al nostro pubblico affezionato e dove i giovani studenti ospiti del collegio possono usufruire dell'offerta musicale da noi proposta e venire in contatto con realtà musicali solide ed importanti. Il quarto appuntamento si svolgerà nella prestigiosa cornice della Basilica di Santa Giustina: la nostra associazione, infatti, collabora con l'Abbazia per la valorizzazione del luogo ricco di bellezza e di spiritualità, oltre naturalmente alla valorizzazione dell'organo che presto subirà un intervento di restauro”.
“La rassegna Padova Urbs Organi si conferma una presenza stabile e riconoscibile nel panorama culturale cittadino, grazie a un impegno continuativo nella promozione della musica e nella valorizzazione del patrimonio organistico, dichiara Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova. L’edizione speciale di ottobre, “Suoni alternativi per una rassegna in cambiamento”, propone un programma che, pur affiancando alla musica d’organo altri repertori e strumenti, rimane legato alla vocazione originaria del progetto. La scelta dei luoghi, la collaborazione con istituzioni culturali e la partecipazione di giovani interpreti qualificati rafforzano il dialogo tra musica e territorio”.
La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Padova ed il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
I concerti si svolgeranno durante i primi quattro venerdì del mese di ottobre alle ore 21.00 e sono ad ingresso libero e gratuito.
Il calendario di Ottobre 2025
Trio Essenza - venerdì 3 ottobre, ore 21.00 - Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola
Il concerto di apertura sarà tenuto dal Trio Essenza formato da Giacomo Furlanetto al Violoncello, Maria Letizia Salerno Ballotta al clarinetto ed Amelia Buryte al pianoforte, giovani talentuosi musicisti provenienti dal Mozarteum di Salzburg. Giacomo Furlanetto, violoncellista, è un giovane padovano che sta completando la sua formazione musicale presso il prestigioso Istituto austriaco dove ha fondato questo ensemble con i due colleghi sopra citati.
Presenteranno un interessantissimo programma che toccherà il pieno romanticismo di Johannes Brahms e Max Bruch, le pulite sonorità di Dmitrij Sostakovic ed un insolito brano di Paul Juon, compositore russo di origine svizzera vissuto tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, le cui musiche meritano la valorizzazione.
Tastiere a confronto con Giacomo Dalla Libera - venerdì 10 ottobre, ore 21.00 - Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola
Con “Tastiere a confronto”, iniziato a maggio, si prosegue con l'approfondimento degli strumenti da tasto con una magistrale lezione-concerto sul pianoforte tenuta dal M° Giacomo Dalla Libera, pianista padovano le cui raffinate doti esecutive lo rendono imperdibile.
Il programma sarà incentrato sulla figura di Wolfang Amadeus Mozart.
Tastiere a confronto con Roberto Loreggian - venerdì 17 ottobre ore 21.00 - Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola
Proseguendo con “Tastiere a confronto”, il M° Roberto Loreggian, indiscusso e stimatissimo esecutore del repertorio barocco, illustrerà il clavicembalo con una presentazione dello strumento ed un programma che comprende musiche di Girolamo Frescobaldi, Johann Sebastian Bach,
George Frideric Haendel e Pietro Domenico Paradisi. Un interessante raffronto tra musica italiana e tedesca tra sei e settecento.
Coro Polifonico San Biagio diretto da Francesco Grigolo - venerdì 24 ottobre – Chiesa di S. Giustina
Il concerto conclusivo della rassegna di ottobre sarà nella splendida cornice della Basilica di Santa Giustina e coinvolgerà il Coro Polifonico San Biagio diretto da Francesco Grigolo, che presenterà un programma antologico coinvolgente e ricchissimo, che parte dalla polifonia del XV secolo (Laudario di Gualdo Tadino), a Thomas Tallis (XVI sec), fino a toccare brani corali di Felix Mendelssohn-Bartoldy, Sergej Rachmaninov e gli autori viventi Andrej Macor, Manolo Da Rold, lo stesso Francesco Grigolo ed altri interessanti compositori che ci faranno assaporare le ricche possibilità di colore e timbrica del coro misto a cappella.
Associazione Padova Urbs Organi APS
Padova Urbs Organi APS è un’associazione di promozione sociale che, come si evince dal nome stesso, incentra la propria attività sulla divulgazione dell’organo, della musica e del patrimonio organario della nostra città.
In continuità con quanto svolto nelle rassegne passate, propone importanti stagioni concertistiche tese a valorizzare il territorio padovano e sottolineare la rete culturale tessuta in seno alla nostra città in contatto con realtà musicali solide ed importanti come, ad esempio, il Collegio Mazza, l’Abbazia di Santa Giustina, il Conservatorio Pollini, il Liceo Musicale Marchesi, l’Associazione ITALIARMENIA, la Libreria Musicale Armelin e l’Associazione Amici della Musica di Padova.
Padova Urbs Organi APS si fonda su una forte conoscenza del tessuto culturale padovano e propone, anche grazie alla lunga e vasta esperienza in campo organizzativo, eventi e musicisti di alto valore ed è già riconosciuta come il punto di riferimento per la musica organistica in città dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
La rassegna si svolge in collaborazione con:
AsoloMusica -VenetoMusica
Basilica di Santa Giustina
Collegio universitario “Don Nicola Mazza”
I partner della nostra rassegna sono:
La libreria musicale Armelin
L'Associazione ITALIARMENIA
Il liceo musicale “C. Marchesi”
Il conservatorio “C. Pollini”
L’Associazione Amici della Musica di Padova
Il nostro media partner è:
Studio PIERREPI
Profili
Trio Essenza
Il Trio Essenza nasce nel 2024 presso la prestigiosa Università Mozarteum di Salisburgo. I componenti sono Giacomo Furlanetto al Violoncello, Maria Letizia Salerno Ballotta al clarinetto ed Amelia Buryte al pianoforte. Questo gruppo di musica da camera segue lezioni di prestigiosi insegnanti quali: Wenzel Fuchs, Giovanni Gnocchi, Pietro De Maria, Leonard Roczek, Milan Milojicic e molti altri.
Si esibiscono in Festival Internazionali e in prestigiose sale da concerto tra cui la Wiener Saal di Salisburgo.
Giacomo Dalla Libera, pianista
Nato nel 1979 ha studiato presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova nella classe della Prof.ssa Micaela Mingardo, diplomandosi nel 1997 con il massimo dei voti e la lode. Ha partecipato a diversi seminari e masterclass tenuti da Maestri quali Riccardo Zadra, Leonid Margarius, Aldo Ciccolini, Paul Badura-Skoda, Antonio Ballista e Konstantin Bogino.
Dal 2001 al 2005 in qualità di membro del Trio Malipiero ha frequentato l’Accademia Internazionale di Musica da Camera di Duino mentre dal 2001 al 2004 sempre con la stessa formazione segue i corsi tenuti dal Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove ottiene per due anni consecutivi il Diploma di Merito. Si è affermato in concorsi di musica da camera nazionali ed internazionali, ottenendo tra gli altri il 1° premio al Concorso Internazionale “Città di Minerbio” (Bologna), il 1° premio alla V Rassegna nazionale biennale di trio e quartetto di Vittorio Veneto (Treviso) ed il 1° premio al Concorso Internazionale “Città di Pavia” e ha tenuto concerti sia in molte città d’Italia sia all’estero (Spagna, Slovenia, Austria, Svizzera, Gran Bretagna, Croazia, Francia, Cina). Negli anni ha collaborato con numerosi musicisti tra cui il Quartetto d’Archi di Torino, i violoncellisti Frieder Berthold e Marco Dalsass, le violiniste Laura Bortolotto e Tereza Privratska (primo violino del Jubilee String Quartet di Londra), i violisti Danilo Rossi ed Enrico Balboni, il clarinettista Corrado Orlando, la flautista Luisa Sello ed i pianisti Alberto Boischio e Sara de Ascaniis.
Roberto Loreggian, clavicembalista
Dopo aver conseguito, col massimo dei voti, il diploma in organo e in clavicembalo, si è perfezionato presso il Conservatorio di L’Aja (NL) sotto la guida di Ton Koopman. La sua attività lo ha portato ad esibirsi nelle sale più importanti sia in veste di solista che di accompagnatore con numerosi solisti ed orchestre; collabora attualmente con L’arte dell’arco e I Solisti Veneti.
Ha registrato numerosi CD per case discografiche quali Chandos , Brilliant, Deutsche Harmonia Mundi, Erato, CPO, Glossa, Decca, Tactus, Arts.
Di particolare rilievo la registrazione integrale della musica di G.Frescobaldi per l’etichetta Brilliantclassics (15cd) con la quale ha vinto il ‘Premio Nazionale del Disco Classico 2009’ e cd d’oro della rivista Amadeus novembre 2024; altri progetti discografici, sono stati più volte segnalati dal ‘Preis der deutschen Schallplattenkritik’. Insegna al Conservatorio ‘C.Pollini’ di Padova.
Coro Polifonico S. Biagio
Dal 2006 il coro è diretto da Francesco Grigolo, spazia dalla polifonia classica alla polifonia moderna, sia sacra che profana includendo brani di polifonia antica, canto gregoriano e canto popolare, proponendo con cura programmi a tema.
Si dedica ai vari stili e periodi storico - musicali e si avvale inoltre di validi gruppi strumentali giovanili presentando repertori vocali-strumentali che spaziano dal rinascimento al contemporaneo.
Il CPSB è chiamato frequentemente come coro laboratorio nei più importanti corsi per direttori di coro con docenti come Manolo Da Rold, Fabrizio Barchi, Marco Berrini, Lorenzo Donati, Matteo Valbusa, Walter Marzilli, Dario Tabbia.
Svolge un'intensa attività concertistica che lo ha visto protagonista nei più importanti festival internazionali della musica corale.
Francesco Grigolo, organista e direttore di coro
Organista e direttore di coro, attualmente Francesco Grigolo insegna Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come organista che come direttore. Dirige il coro misto “Coro Polifonico San Biagio” di Montorso Vicentino (VI) e il “Coro Maschile El Vajo” di Chiampo (VI), con i quali ha vinto numerosi premi di lignaggio internazionale, raggiungendo il primo posto in concorsi quali il Concorso Nazionale “Guido d’Arezzo”, al Concorso Nazionale “Città di Chiari”, il Concorso di Esecuzione per Coro e Organo “Caecilia Virgo” (VR), il Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (TV) e il Concorso Nazionale di Santa Maria di Sala (VE). Ha ricevuto inoltre 5 premi speciali come miglior direttore. Partecipa regolarmente come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sulla vocalità e sulla formazione per giovani direttori. È membro della commissione artistica dell’ASAC Veneto e consulente artistico per la provincia di Vicenza della medesima associazione. È invitato regolarmente quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale. È promotore della musica e dell’attività organistica a livello nazionale e internazionale, ed è fondatore e direttore artistico del Festival Organistico in Arzignano – città al cui patrimonio organario ha dedicato come solista l’incisione del progetto discografico “Gli organi Mascioni in Arzignano”. È organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Vicenza.
Qual è la tua reazione?






