Premio Nobel Medicina 2025: Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi rivoluzionano l’immunologia

Il Premio Nobel per la Medicina 2025 va a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le scoperte sulle cellule T regolatrici e il gene FOXP3, fondamentali per la tolleranza immunitaria e la lotta alle malattie autoimmuni.

Ottobre 6, 2025 - 14:35
 0
Premio Nobel Medicina 2025: Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi rivoluzionano l’immunologia

Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi vincono il Premio Nobel per la Medicina 2025: chi sono e perché le loro scoperte cambieranno la medicina

Il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2025 è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per aver svelato i meccanismi alla base della tolleranza immunitaria periferica, ovvero la capacità del sistema immunitario di riconoscere e proteggere i tessuti dell’organismo evitando di attaccarli. Una scoperta che ha aperto la strada a nuove terapie per malattie autoimmuni, tumori e trapianti, rivoluzionando l’immunologia moderna.

Le scoperte che hanno cambiato la comprensione del sistema immunitario

Negli anni ’90 e 2000, i tre scienziati hanno identificato e descritto un gruppo speciale di cellule del sistema immunitario: le cellule T regolatrici, conosciute anche come Treg. Queste cellule agiscono come un freno naturale, impedendo al sistema immunitario di reagire contro le cellule sane dell’organismo.

Elemento chiave delle loro ricerche è stato il gene FOXP3, la cui mutazione provoca la perdita della funzione delle cellule T regolatrici e porta allo sviluppo di gravi malattie autoimmuni, come la sindrome IPEX nei bambini.

Grazie ai loro studi, è stato possibile comprendere in che modo il sistema immunitario mantenga un equilibrio tra difesa e tolleranza, distinguendo ciò che deve essere eliminato (virus, batteri, cellule tumorali) da ciò che deve essere preservato (i tessuti del corpo).

I tre vincitori

Mary E. Brunkow, biologa molecolare statunitense, ha lavorato all’identificazione del gene FOXP3 in modelli animali affetti da disturbi autoimmuni. La sua scoperta ha rappresentato il primo passo verso la comprensione genetica della tolleranza immunitaria.

Fred Ramsdell, immunologo americano, ha confermato il ruolo di FOXP3 come fattore determinante per la formazione delle cellule T regolatrici, dimostrando come le mutazioni di questo gene siano all’origine di malattie autoimmuni gravi.

Shimon Sakaguchi, immunologo giapponese, è stato il primo, nel 1995, a descrivere l’esistenza delle cellule T regolatrici, ipotizzando la loro funzione di controllo del sistema immunitario. I suoi lavori hanno fornito le basi teoriche e sperimentali per gli studi successivi.

Un impatto duraturo sulla medicina

Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi hanno avuto un impatto enorme sulla medicina moderna. Comprendere il ruolo delle cellule T regolatrici ha permesso di sviluppare nuove strategie terapeutiche per:

  • Malattie autoimmuni, come artrite reumatoide, sclerosi multipla, diabete di tipo 1 e lupus;

  • Trapianti d’organo, grazie alla possibilità di ridurre il rigetto attraverso la modulazione della risposta immunitaria;

  • Oncologia, dove la manipolazione delle cellule T regolatrici può potenziare la capacità del corpo di combattere i tumori.

Queste applicazioni rappresentano solo l’inizio di una rivoluzione terapeutica destinata a evolversi nei prossimi anni.

Un riconoscimento alla ricerca fondamentale

Il Premio Nobel 2025 celebra tre decenni di ricerca che hanno trasformato la conoscenza del sistema immunitario. Il lavoro di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi dimostra quanto la scienza di base sia essenziale per lo sviluppo di nuove terapie cliniche e per la comprensione profonda dei meccanismi biologici alla base della salute umana.

La loro scoperta ha rivelato il delicato equilibrio che regola la vita: un sistema di difesa potente ma controllato, capace di distinguere il “sé” dal “non sé”. Grazie a loro, la medicina dispone oggi di strumenti più raffinati per curare, prevenire e comprendere le malattie del futuro.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia