A Subiaco la presentazione della biografia illustrata di Andrea Lo Vecchio: “A modo mio… basta un attimo”
Sabato 22 novembre 2025 a Subiaco sarà presentata la biografia illustrata “A modo mio… basta un attimo” dedicata ad Andrea Lo Vecchio. Un’opera unica con testimonianze, foto inedite e ospiti d’eccezione nell’ambito di “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025”.
A Subiaco la presentazione di “A modo mio… basta un attimo”,
biografia illustrata di Andrea Lo Vecchio
Il nuovo libro di Giancarlo Colaprete dedicato all’autore di “Luci a San Siro”, “Rumore” ed “E poi…” nell’ambito di “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025”
Roma, 17 novembre 2025
Sabato 22 novembre, alle ore 17, la Biblioteca Comunale di Subiaco (Roma) ospiterà la presentazione di “A modo mio… basta un attimo – Biografia illustrata di Andrea Lo Vecchio”, il nuovo volume scritto da Giancarlo Colaprete e pubblicato da Compagnia Nuove Indye. L’evento rientra nel programma ufficiale di “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025”, riconoscimento assegnato dal Ministero della Cultura.
Un’opera unica dedicata ad Andrea Lo Vecchio
Il libro rappresenta un viaggio emozionale e visivo attraverso la vita e la carriera di Andrea Lo Vecchio, uno degli autori più importanti della musica italiana. L’opera intreccia racconti, aneddoti e immagini rare per ripercorrere oltre 50 anni di musica e spettacolo, illustrando la discografia internazionale dell’artista e il legame umano con l’autore del volume.
La biografia è stata fortemente voluta da Lo Vecchio stesso, che affidò a Colaprete il compito di raccontare la sua storia dopo aver apprezzato la precedente pubblicazione dedicata al cantautore Tony Del Monaco, premiata in diversi concorsi letterari nazionali e internazionali.
Gli ospiti della presentazione
All’incontro interverranno personalità legate alla vita professionale e artistica di Lo Vecchio, tra cui:
-
Paolo Dossena (CNI), autore, produttore, musicista ed editore
-
Ettore Geri, biografo di Claudio Villa
A moderare sarà Antonio Ranalli, giornalista e presidente della Consulta Uffici Stampa dell’Associazione Stampa Romana.
L’evento includerà anche un omaggio musicale del cantautore Marco Formichetti.
Andrea Lo Vecchio: una carriera tra musica, TV e successi internazionali
Nato a Milano il 7 ottobre 1942 e scomparso a Roma il 17 febbraio 2021, Andrea Lo Vecchio è stato cantautore, compositore, produttore, autore televisivo, talent scout, scrittore e manager. Ha lasciato una traccia profonda nella cultura italiana e internazionale:
-
quasi 900 canzoni scritte
-
oltre 90 milioni di dischi venduti
-
collaborazioni con più di 250 artisti, tra cui:
Mina, Mia Martini, Roberto Vecchioni, Raffaella Carrà, Ornella Vanoni, Modugno, Dori Ghezzi, Al Bano, Dik Dik, Ivan Graziani, Charles Aznavour, Shirley Bassey, Mireille Mathieu e molti altri.
Tra i suoi brani più celebri:
“Rumore”, “E poi…”, “Luci a San Siro”, “Ormai”, “Donna Felicità”, “A modo mio” (versione italiana di My Way).
Indimenticabili anche le sue sigle e canzoni per l’infanzia come “Tarzan lo fa”, “Gundam”, “Woobinda”, “Judo Boy”, “Astroganga”, oltre al grande contributo alle principali trasmissioni RAI e Mediaset: Canzonissima, Serata d’onore, Tale e Quale Show, I migliori anni, Furore, Drive In, Sanremo 2010 e molte altre.
Il racconto di una vita attraverso testimonianze rare
Colaprete costruisce una narrazione rigorosa e coinvolgente, arricchita da 26 interviste esclusive ai protagonisti della musica e dello spettacolo, tra cui:
Al Bano, Dori Ghezzi, Antonella Clerici, Iva Zanicchi, Shel Shapiro, Roberto Soffici, Franco Fasano, Mirko Fabbreschi, Umberto Broccoli, Paolo Cavallone, Giordano Lucà e molti altri.
Il volume include centinaia di fotografie a colori, spesso inedite, scattate dallo stesso autore: un materiale prezioso che rende il libro una vera immersione nell’universo creativo e personale di Andrea Lo Vecchio.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




