Serravalle compie 25 anni e studia l’apertura di una stazione ferroviaria

Aprile 4, 2025 - 13:33
 0
Serravalle compie 25 anni e studia l’apertura di una stazione ferroviaria
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/04/SDO_LANDSCAPING_041-1.jpg

Serravalle Designer Outlet festeggia i suoi 25 anni e studia la possibilità di aprire una fermata ferroviaria in prossimità del centro. Si tratterebbe di un’infrastruttura strategica, che cambierebbe radicalmente il modo di raggiungere l’outlet, facilitando l’arrivo di turisti e clienti locali, ma anche dei nostri dipendenti”, ha spiegato in conferenza stampa Matteo Migani, general manager di McArthurGlen Serravalle. A febbraio la Giunta regionale del Piemonte ed il Comune di Serravalle hanno approvato la delibera che sancisce il protocollo d’intesa per la fattibilità appunto di una fermata ferroviaria e il protocollo è stato sottoscritto da Regione Piemonte, RFI – Rete Ferroviaria Italiana SpA, Comune di Serravalle Scrivia e Serravalle Outlet Mall Srl.

Tornando alle celebrazioni del centro, con oltre 105 milioni di visitatori dal 2000 a oggi, l’outlet si è trasformato in una delle destinazioni di shopping più attrattive d’Europa, capace di coniugare moda, turismo ed hospitality. Dai 60 negozi con cui ha aperto nel 2000, Serravalle è cresciuto fino a superare le 240 boutique. Tra i marchi presenti, ben 57 hanno aperto proprio nel centro la loro prima boutique outlet.

Non a caso, l’outlet ha un impatto economico significativo anche sul territorio: secondo uno studio di Prometea, il centro genera un valore aggiunto annuo di 420 milioni di euro, con una spesa interna che ammonta a 100 euro. Il 37% di questa spesa va alla comunità locale, mentre l’81% alla Regione Piemonte.

“Questi 25 anni rappresentano un traguardo importante, ma anche un punto di partenza – ha sottolineato il manager -. Serravalle è il nostro flagship europeo, un centro che ha saputo evolversi e adattarsi ai cambiamenti del mercato, rimanendo sempre un passo avanti. Serravalle non è solo shopping, è un motore economico per l’intera regione. Creiamo occupazione, valorizziamo il territorio e offriamo un’esperienza di acquisto unica, integrata con il turismo e la cultura locale”.

Un dato chiave del successo di Serravalle è il ruolo crescente del turismo, con il 30% delle vendite proveniente da clienti internazionali. L’outlet ha risposto a questa domanda con l’introduzione di tre aree dedicate al tax-free shopping, per rendere più agevole l’esperienza d’acquisto dei turisti. Nel dettaglio, il tax free sales rappresenta circa il 45% del giro d’affari annuo del centro, “con una crescita in continua progressione”. E i dati relativi ai primi mesi del 2025, registrano un incremento del 23% sull’anno precedente, con un contributo significativo dai visitatori provenienti da East Mediterranean, Gcc, Stati Uniti e India. “Abbiamo clienti da ogni parte del mondo, dall’Asia al Medio Oriente fino agli Stati Uniti. Il nostro obiettivo è offrire loro un’esperienza su misura, che vada oltre la semplice vendita e che integri servizi esclusivi, accoglienza e personalizzazione”, ha aggiunto Migani.

Anche l’offerta di brand presenti continua a evolversi: tra le recenti aperture si contano Aquazzura, Kenzo, e quella imminente di Birkenstock e Carhartt, che si aggiungono a luxurt brand come Saint Laurent, Givenchy, Prada, Celine, Balenciaga, Versace, Dolce&Gabbana.

Serravalle fa parte dei quattro centri italiani di McArthurGlen Group, player pioniere dei Designer Outlet in Europa, che ad oggi ha sviluppato 655mila metri quadri di spazi commerciali e che nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 5,5 miliardi di euro. In Italia, mercato strategico per il gruppo, i dati dei 12 mesi hanno evidenziato un incremento del 6% nelle vendite e una crescita del 18% rispetto a quelle Tax Free, segnando un consolidamento della ripresa post-pandemica.

Un aspetto fondamentale del futuro del centro dello shopping riguarda poi le nuove generazioni, in particolare la Gen Z, che rappresenta il 30% dei visitatori del centro da qui al 2030. “Abbiamo creato un osservatorio moda ed emozioni in collaborazione con Doxa per valutare le tendenze future e capire meglio come arricchire la nostra offerta”, ha spiegato Donatella Doppio, managing director di McArthurGlen Italia. “Queste generazioni sono sempre più al centro della nostra attenzione, e stiamo progettando l’evoluzione dell’esperienza in modo da soddisfare le loro esigenze.”

Guardando alle iniziative del centro, le celebrazioni per il 25esimo anniversario continueranno poi con ‘Fashion Connections’, programma di eventi che coinvolgerà Serravalle e tutti gli stakeholder. Tra le iniziative principali: un podcast in dieci episodi dedicato a moda, musica, viaggio e territorio, disponibile sulle principali piattaforme, e la quarta edizione di ‘The District of Joy’, la festa dedicata ai valori di “diversity & inclusion” di McArthurGlen, in scena a Milano nel Parco Ravizza, riqualificato dal gruppo nel 2022. Da settembre, inoltre, il centro ospiterà una mostra con 25 scatti inediti del fotografo Toni Thorimbert.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News