Slavia Pojistovna Robinson Trentino: presentato il nuovo team a Praga

Il team Slavia Pojistovna Robinson Trentino, fusione tra Team Robinson e Slavia Pojistovna Sport, si presenta a Praga con atleti da tutta Europa e grandi ambizioni per Ski Classics.

Ottobre 3, 2025 - 17:44
 0
Slavia Pojistovna Robinson Trentino: presentato il nuovo team a Praga
Slavia Pojistovna Robinson Trentino: presentato il nuovo team a Praga
Slavia Pojistovna Robinson Trentino: presentato il nuovo team a Praga

SLAVIA POJISTOVNA ROBINSON TRENTINO

BATTESIMO DEL RINNOVATO TEAM A PRAGA

 

La stagione delle lunghe distanze si sta avvicinando a grandi passi

A casa del nuovo partner Slavia Pojistovna il Team Robinson si presenta

Team internazionale con atleti da CZE, GER, ITA, NOR, FRA e SWE

Presentata anche la nuova tuta che indosseranno pure Řezáč e Gjerdalen

 

La notizia di un cambio di marcia per il miglior team italiano di Ski Classics degli ultimi anni era già stata annunciata. Tante le novità, a partire dal nome che ora è "Slavia Pojistovna Robinson Trentino" nato dalla fusione di Slavia Pojistovna Sport Team e Team Robinson Trentino, con quest’ultimo a concludere all’8° posto in classifica generale la scorsa edizione di Ski Classics, circuito che si può tranquillamente definire la Coppa del Mondo delle lunghe distanze. Il Team, pur con risorse contenute, ha dimostrato grande determinazione e soprattutto una guida e un supporto tecnico di primo piano.

Bruno Debertolis rimane il team director, Gianni Casadei è presidente del Robinson Ski Team e del Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino, mentre Pavel Sehnal è co-presidente del Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino, Sergio Piller ha l’incarico di allenatore-service man, Loris Frasnelli allenatore responsabile-service men, Mauro Debertolis responsabile logistica-service man, Nicola Romagna (new entry) è service man e Caterina Piller responsabile comunicazione-feeding.

Atleti già al completo nel roster di Ski Classics, con un’unica pedina azzurra rappresentata da Michaela Patscheider, più compatto il gruppo di atleti della Repubblica Ceca con Fabian Štoček, Stanislav Řezáč e Tereza Hujerová, due i norvegesi con Oda Nerdrum e l’intramontabile Tord Asle Gjerdalen, quindi i francesi Simon Vuillet ed Hanna Fine, il tedesco Walther Jacob e lo svedese Gustav Eriksson. Un team, come tradizione, multietnico.

Il Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino è stato presentato nei giorni scorsi a Praga in una struttura molto qualificata, alla presenza dei maggiori media nazionali e della TV di stato con grande rilevanza per i progetti del rinnovato team. Sui tavoli l’acqua Dolomia, partner del team e quindi brindisi col prosecco Vedova.  

"Abbiamo l’ambizione di puntare ad essere il miglior team non scandinavo nella classifica finale del prestigioso circuito Ski Classics," ha dichiarato l’allenatore e team manager Bruno Debertolis, mentre Gianni Casadei, presidente del Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino e CEO di Robinson ha aggiunto: “per me è una grossa soddisfazione l’abbinamento con Slavia Pojistovna, consolida i nostri sforzi fatti fino ad ora e consente di allargare il nostro roster con atleti di tutto rispetto. Come dire che l’unione fa la forza!”

Il padrone di casa a Praga, Pavel Sehnal, particolarmente soddisfatto ha sottolineato: "Dal punto di vista dello sci di fondo a lunga distanza ceco si tratta di un evento assolutamente eccezionale, mai prima d’ora così tanti atleti di altissimo livello, incluse le più grandi stelle ceche, avevano indossato la stessa maglia. Puntiamo logicamente ad un piazzamento tra le migliori squadre del circuito Ski Classics. Grazie a questa unione abbiamo ora le premesse per ottenere punti sia nelle categorie maschili che femminili."

E a proposito di maglia, è stata l’occasione per ammirare la tuta, oltre all’abbigliamento free-time, che sarà indossata dagli atleti del Team nell’imminente stagione, nei toni amaranto con un tocco di azzurro e bianco, un mix cromatico per ricordare i precedenti colori del team ceco e del Team Robinson. Da notare un dettaglio particolare, sull’avambraccio e sul polpaccio appariranno i colori della bandiera nazionale di ciascun atleta del team. La tuta è realizzata con cura e dovizia di particolari dall’azienda specializzata GSG, partner del Team per l'abbigliamento tecnico.

Bruno Debertolis ha sottolineato che la competitività della squadra nell’impegnativo circuito Ski Classics è ora rafforzata anche dal know-how di altissimo livello del team tecnico. Ha inoltre evidenziato il grande valore della collaborazione all’interno della squadra allargata: "Per crescere e superare i propri limiti servono salute, una struttura ben organizzata, ma anche compagni di allenamento, scambio di esperienze e - cosa importante - qualcuno che, in senso positivo, ti stia col fiato sul collo e ti stimoli a dare di più. Tutto questo sta già succedendo, lo abbiamo verificato durante il primo ritiro congiunto, che è andato molto bene." Il raduno con gran parte della squadra si è tenuto a Passo Rolle dal 12 al 22 settembre, e si è concluso praticamente con la gara Rosetta Verticale. Allenamenti lunghi in gruppo e tante ore sugli skiroll condivise, palestra in un contesto ambientale di inconfutabile bellezza.

Nel frattempo il Team Robinson festeggia un nuovo titolo dello skiroll con la Coppa del Mondo, la terza, conquistata da Matteo Tanel, e registra anche la conferma della campionessa olimpica polacca Justyna Kowalczyk che sarà presente ad alcune granfondo.

Intanto tutti ad attendere l’inizio della stagione sulla neve, con la prima gara di Ski Classics a Bad Gastein il 13 e 14 dicembre.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia