“Sulle sponde della Magna Grecia” rilancia il dibattito sul Novecento letterario del Sud
Il progetto “Sulle sponde della Magna Grecia” annuncia il suo ritorno con un saggio rivoluzionario edito Solfanelli che riscrive la storia del Novecento letterario meridionale e riporta il Sud al centro del dibattito culturale.
“Sulle sponde della Magna Grecia” annuncia novità per rivoluzionare e riaprire il dibattito
culturale sul Novecento letterario del meridione
Taranto, 12/10/2025 – Annuncia il suo ritorno “Sulle sponde della Magna Grecia”, l’ambizioso progetto culturale frutto di anni di studi e riflessioni approfondite sul Novecento letterario meridionale e che culminerà nella pubblicazione di un nuovo attesissimo e rivoluzionario saggio, edito Solfanelli, che si propone di riscrivere la storia letteraria italiana del secolo scorso.
Il progetto mira a colmare una lacuna significativa: la quasi totale assenza nei manuali scolastici e accademici degli scrittori e delle scrittrici del sud Italia che hanno dato un contributo fondamentale alla produzione letteraria del Novecento. “Sulle sponde della Magna Grecia” è quindi una risposta concreta a questa esigenza.
Gli autori (Pierfranco Bruni, Micol Bruni e Marilena Cavallo) e la curatrice (Rosaria Scialpi) mirano a offrire contenuti inediti e prospettive alternative per un approccio realmente unitario alla letteratura nazionale.
L’obiettivo è duplice: entrare nelle case e nelle scuole, far conoscere la storia e la letteratura del nostro meridione, abbattere i muri che si frappongono fra i più giovani e le generazioni precedenti che quel Novecento l’hanno vissuto e di cui possono e devono essere testimonianza. Ma, soprattutto, l’iniziativa intende riportare finalmente il Sud al centro del dibattito critico-letterario e culturale, restituendogli la centralità che merita.
“Sulle sponde della Magna Grecia” è allora un invito alla scoperta, un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, che promuove una rilettura dinamica e accessibile del Novecento meridionale. Preparatevi a riconsiderare ciò che pensavate di sapere sulla letteratura italiana.
Per maggiori informazioni e per scoprire le prossime iniziative legate al lancio del saggio, si invitano i lettori e le lettrici a seguirci sui nostri canali social:
Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61559380366009
YouTube https://www.youtube.com/@SullespondedellaMagnaGrecia900
Instagramhttps://www.instagram.com/sullespondedellamagnagrecia?
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




