Tegis, nuova regia digitale dell’emergenza: anche Rho entra nella rete nazionale

Novembre 24, 2025 - 11:30
 0
Tegis, nuova regia digitale dell’emergenza: anche Rho entra nella rete nazionale

La piattaforma Tegis che abilita la digitalizzazione della protezione civile ed è già stata adottata da 110 Comuni italiani, arriva anche a Rho, facilitando una gestione delle emergenze più coordinata, tempestiva e basata su dati in tempo reale

Nel governo delle emergenze territoriali, l’Italia ha spesso dovuto confrontarsi con strumenti frammentati e modelli operativi non sempre allineati alle esigenze di rapidità richieste dagli eventi estremi.

L’arrivo di tecnologie capaci di integrare cartografia digitale, sensoristica distribuita e comunicazione immediata rappresenta un cambio di paradigma rilevante: la gestione del rischio non è più affidata solo all’esperienza locale, ma trova in piattaforme come Tegis un supporto strutturato, replicabile e costantemente aggiornabile.

È in questo scenario che si inserisce la scelta del Comune di Rho, ora parte della rete di 110 amministrazioni italiane che hanno già adottato il primo sistema certificato dall’Autorità per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) per la gestione integrata delle emergenze.

Una piattaforma progettata per anticipare, non solo reagire

Tegis – seconda persona singolare del verbo latino tego, che significa proteggere – nasce come piattaforma Gis avanzata in grado di trasformare i tradizionali Piani di Protezione Civile in Piani Nativi Digitali, pienamente conformi alle normative vigenti dal 2021.

Il suo valore aggiunto è nella capacità di integrare in un unico ecosistema tutte le componenti operative:

  • sensoristica ambientale (allagamenti, incendi, livelli idrici)
  • interoperabilità con i sistemi regionali
  • strumenti per la comunicazione alla popolazione, tramite App24
  • analisi in tempo reale dell’evoluzione del rischio
  • supporto a esercitazioni e simulazioni in condizioni non emergenziali

Attualmente la piattaforma copre 8.410 km2 di territorio, ha gestito oltre 258 eventi e supporta la sicurezza di 2,6 milioni di abitanti. Il dato testimonia una diffusione crescente che vede nella Lombardia uno dei poli più dinamici.

L’integrazione della piattaforma nel Piano di Protezione Civile di Rho non rappresenta solo un aggiornamento tecnologico, ma un tassello operativo che contribuisce alla governance delle emergenze nell’area metropolitana milanese.

La città lombarda ha una delle superfici più ampie tra i nuovi aderenti lombardi e, con questa implementazione, acquisirà la possibilità di monitorare il territorio in tempo reale; gestire scenari di rischio con modelli digitali sempre aggiornati; disporre di strumenti intelligenza artificiale per percorsi decisionali più rapidi; coordinare con maggiore efficacia il Centro Operativo Comunale.

L’adozione di Tegis garantisce inoltre una gestione delle allerte più capillare grazie al canale Tegis24, che consente alla popolazione di ricevere comunicazioni immediate e geolocalizzate.

Piani digitali e cloud: la sicurezza passa anche dalla continuità operativa

Uno degli elementi più innovativi di Tegis è la completa eliminazione di supporti statici – Pdf o Dvd – poco gestibili in caso di calamità. Tutti i dati sono conservati in cloud, così da assicurare aggiornamenti continui e centralizzati; accessibilità remota anche in condizioni operative complesse; integrazione con modelli previsionali e algoritmi Ai; coerenza normativa nelle trasmissioni degli atti alle Regioni.

I Piani Nativi Digitali costruiti con Tegis permettono inoltre di geolocalizzare le categorie fragili mediante il modulo Pei, facilitando interventi mirati in condizioni di emergenza.

Un tema particolarmente rilevante è l’integrazione di tre sistemi di intelligenza artificiale proprietari, progettat per classificare i rischi, suggerire percorsi ottimali di gestione dell’emergenza e supportare le decisioni del Coc e del sindaco nei minuti più critici.

La capacità di individuare rapidamente punti vulnerabili e scenari evolutivi rappresenta un elemento chiave per la mitigazione degli impatti e la protezione civile italiana si sta orientando verso modelli digitali e interoperabili, dove la gestione del rischio non dipende solo da protocolli cartacei, ma da un’infrastruttura tecnologica solida, certificata e in grado di distribuire informazione affidabile.

L'articolo Tegis, nuova regia digitale dell’emergenza: anche Rho entra nella rete nazionale è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia