The Seven Stars: il pub dei legali di Holborn

The Seven Stars è un autentico gioiello nascosto nel cuore di Holborn, dove storia, diritto e architettura convivono in uno spazio piccolo ma carico di carattere. Fondato ufficialmente nel 1602 e ricostruito più volte nel Settecento, è celebre per la sua caratteristica bow window, gli interni angusti e i camini originali, che ne fanno un rifugio ideale per avvocati e studenti di legge della zona. Situato al 53 Carey Street, WC2A, direttamente dietro il Royal Courts of Justice, il pub conserva ancora oggi un fascino antico che lo distingue nettamente dai bar moderni della capitale britannica.
Tra diritto e storia: il Seven Stars dal 1602
Il pub The Seven Stars nasconde una storia antica e affascinante, che risale al 1602. Nonostante alcuni dettagli architettonici siano stati ricostruiti nei secoli successivi, il pub mantiene elementi originali che ne attestano l’origine: travi a vista del periodo Tudor, pavimenti in quercia, scale con gradini stretti e la scala elisabettiana che sale fino al piano superiore. L’edificio è classificato Grade II‑listed, a garanzia del suo valore storico e culturale, come riportato da Historic England. A differenza della maggior parte delle strutture circostanti, Seven Stars sopravvisse al Grande Incendio del 1666, trovandosi appena al di fuori dell’area colpita.
Il nome originale, The League of Seven Stars, rifletteva probabilmente la presenza di marinai olandesi nella zona, con riferimento alle sette province olandesi. Nei secoli seguenti il pub fu chiamato anche Log and Seven Stars, ma la denominazione fu sempre variata in relazione alle comunità locali e alle tradizioni naviganti. La sua posizione strategica lungo Carey Street, dietro la sede del Royal Courts of Justice, ha da sempre attirato una clientela legale: barrister, articled clerks e studenti della London School of Economics e del King’s College London.
Le serate successive alle chiusure di casi importanti diventano tradizione al Seven Stars: molti avvocati celebrano con un brindisi informale il termine di un’udienza, un rito sociale che rende questo locale parte integrante della cultura legale londinese. L’atmosfera è resa ancora più caratteristica da un ingrediente insolito: il famoso gatto del pub, soprannominato “The General”, che con il suo collare elegante accoglie gli avventori con movimenti pacati, un’icona locale segnalata anche su The Infatuation.
Un pub di tradizione con carattere teatrale
Oltre a essere una vera istituzione per la comunità legale londinese, il The Seven Stars è anche un punto di riferimento per gli amanti della drammaturgia storica e del pub storytelling. L’attuale gestione del locale è in mano a Ruth Watson, un’ex attrice teatrale, che ha saputo valorizzare l’identità del pub con un tocco personale, creando un ambiente che oscilla tra il rustico britannico e il bohémien d’altri tempi. Il suo spirito conviviale, unito a un amore autentico per le relazioni umane, ha trasformato questo piccolo locale in una tappa obbligata per chi cerca autenticità e narrazione nei pub londinesi.
L’interno è tanto angusto quanto affascinante. I tavoli in legno scuro, le sedie leggermente scricchiolanti, le pareti ricoperte di specchi e manifesti vintage – tra cui foto e caricature di barrister famosi – conferiscono all’ambiente una teatralità disarmante. La luce fioca delle candele e delle applique a parete contribuisce a un’atmosfera intima e calda, ideale per conversazioni a bassa voce o per rifugiarsi in solitudine con un libro e una pinta.
La selezione delle birre è curata e fedele al carattere del pub: troverete real ales britanniche, bitter tradizionali e una carta di vini selezionati personalmente dalla padrona. Una delle peculiarità più apprezzate è la disponibilità di birre di piccoli birrifici indipendenti, provenienti da Yorkshire, Kent e Cornovaglia, a rotazione stagionale. La qualità dell’offerta ha permesso al locale di comparire anche nella guida CAMRA Good Beer Guide, una delle pubblicazioni più rispettate del settore brassicolo britannico.
Un altro dettaglio iconico che completa l’esperienza è il già citato gatto “The General”, divenuto mascotte ufficiale e vero personaggio del pub, tanto da ricevere omaggi dai frequentatori abituali. Noto per il suo temperamento placido e la propensione a occupare con eleganza lo sgabello vicino al bancone, è stato protagonista di articoli, fotografie e perfino citazioni turistiche su guide e blog come Londonist.
L’atmosfera teatrale è infine coronata da eventi occasionali: piccole letture di poesie, serate con ospiti speciali legati al mondo del diritto o del teatro, e incontri culturali informali che animano le serate d’inverno. Il pub, seppur minuscolo e privo di un palcoscenico formale, è riuscito a ritagliarsi uno spazio come salotto culturale nel cuore di Holborn, confermando il suo ruolo di punto d’incontro fra giurisprudenza, letteratura e convivialità londinese.
Rifugio di storia e autenticità nel cuore di Holborn
L’anima del The Seven Stars non si esaurisce nel fascino architettonico o nella gestione teatrale, ma affonda le sue radici nella storia londinese più profonda. Situato a pochi passi dai tribunali della Royal Courts of Justice e dalla storica Lincoln’s Inn, il pub è testimone di secoli di trasformazioni urbanistiche, crisi politiche, guerre e rinascite architettoniche. La sua esistenza, documentata fin dal 1602, lo rende uno dei pochissimi pub a essere sopravvissuto al Grande Incendio del 1666, evento che ha devastato gran parte della capitale. Secondo alcune ricostruzioni, fu proprio la sua posizione leggermente defilata e i muri spessi a preservarlo dalle fiamme, garantendogli una continuità quasi miracolosa.
Durante il XVIII secolo, l’edificio fu più volte rimaneggiato e abbellito, specialmente nella zona della celebre bow window in legno, oggi considerata uno dei suoi elementi più fotografati. Le ristrutturazioni hanno mantenuto intatti alcuni dettagli originali, come le travi a vista, i camini del piano superiore e la disposizione irregolare delle stanze. Questa volontà di non piegarsi alle mode contemporanee fa del Seven Stars una rarità nel panorama dei pub londinesi, molti dei quali hanno subito interventi radicali che ne hanno snaturato l’essenza.
Oggi il pub continua a essere un ritrovo privilegiato per avvocati, studenti di giurisprudenza e curiosi del passato. Non è raro imbattersi in discussioni appassionate su casi legali storici, oppure assistere al rito della pausa pranzo dei legali in toga, che vi si rifugiano per staccare dall’austerità dei tribunali. Anche il turismo colto ha cominciato a includere il Seven Stars nelle proprie mappe, affascinato dall’idea di poter sorseggiare una real ale seduti nello stesso luogo dove, con ogni probabilità, si discuteva di diritto già quattro secoli fa.
Un dettaglio che testimonia l’attaccamento della comunità a questo pub è il fatto che numerosi studi legali locali ne parlano nei propri siti, definendolo un luogo di networking informale ma efficace. Inoltre, riviste specializzate come The London Economic e Secret London lo hanno incluso tra i “pubs storici più autentici” di Londra. A tutto questo si aggiunge l’eleganza senza tempo del quartiere di Holborn, crocevia tra il West End culturale e la City finanziaria, che fa da sfondo ideale a un pub che è sopravvissuto a tutto tranne che alla dimenticanza. E oggi, a ben vedere, The Seven Star sè più vivo che mai.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
Immagine di copertina: By calflier001 – THE SEVEN STARS CAREY STREET LONDON SEP 2011Uploaded by MainFrame, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28884100
The post The Seven Stars: il pub dei legali di Holborn first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






