Un cuore verde tra monarchia e storia: St James’s Park

Tra i giardini reali che punteggiano Londra, St James’s Park rappresenta il connubio perfetto tra paesaggio naturale, solennità monarchica e stratificazione storica. Non è solo il più antico tra i Royal Parks della capitale, ma anche uno dei più carichi di significati, capace di raccontare — con le sue aiuole, i suoi laghetti e i suoi ponti — oltre cinque secoli di trasformazioni sociali, culturali e politiche della città. Visitare oggi questo spazio verde, incastonato tra Buckingham Palace, The Mall e Whitehall, significa ripercorrere un racconto urbano dove la natura incontra la regalità, e l’eleganza paesaggistica si fonde con la memoria collettiva britannica.
Dall’ospedale medievale alla riserva reale

Una scena del XVIII secolo raffigura dame, nobili e soldati a passeggio nel parco reale.
La storia di St James’s Park ha inizio in un’epoca insospettabilmente lontana: prima ancora della monarchia Tudor, l’area era occupata da un piccolo ospedale di lebbrosi, dedicato a San Giacomo il Minore, da cui deriva il nome del parco. Situato in una zona allora paludosa e semi-isolata rispetto al nucleo urbano medievale, il terreno era poco più che una distesa incolta, attraversata da corsi d’acqua naturali.
Nel 1532, il re Enrico VIII acquistò questi terreni per incorporare l’area al nuovo Palazzo di Whitehall, destinato a diventare la sua residenza principale. L’area venne quindi bonificata e convertita in riserva reale di caccia, delimitata da una cinta muraria. Qui si costruì anche un nuovo palazzo, noto come St James’s Palace, ancora oggi residenza ufficiale di diversi membri della famiglia reale.
Il successivo sovrano, Giacomo I, ammodernò ulteriormente il sito, introducendo uno zoo esotico che ospitava animali come cammelli, coccodrilli ed elefanti, visibili agli ospiti di corte. Ma fu Carlo II, dopo il suo ritorno dall’esilio francese nel 1660, a dare al parco una forma più simile a quella odierna. Ispirandosi ai modelli del giardino alla francese, lo trasformò in uno spazio ricreativo accessibile anche ai cittadini. Vennero creati un canale rettilineo, aiuole simmetriche, sentieri e prospettive scenografiche, grazie al contributo di progettisti come André Mollet, giardiniere del re.
Il canale di Carlo II venne però modificato nel XIX secolo dal celebre architetto John Nash, sotto il patrocinio del Principe Reggente (futuro Giorgio IV). Nash trasformò l’impianto rigido del canale in un lago curvilineo e più naturalistico, che è ancora oggi il centro visivo del parco. In quell’occasione fu introdotto anche l’iconico Blue Bridge, da cui si gode una vista panoramica unica su Buckingham Palace, la London Eye e la Horse Guards Parade.
Tra pellicani, cerimonie e memoriali

Il cottage vittoriano su Duck Island, dimora simbolica dei pellicani reali, residenti fissi dal 1664.
A differenza di altri parchi, St James’s Park è carico di gesti simbolici e rituali reali, molti dei quali persistono ancora oggi. Uno degli elementi più distintivi è la presenza degli storici pellicani, donati nel 1664 dallo zar di Russia in segno di amicizia a Carlo II. La colonia dei pellicani è curata da addetti del parco e rappresenta una delle attrazioni più amate dai visitatori. È possibile assistere quotidianamente al feeding time, il momento della giornata in cui i pellicani vengono nutriti, lungo le sponde del lago.
Tra gli eventi più solenni che interessano l’area, spicca la parata del Trooping the Colour, che si svolge annualmente a giugno lungo The Mall, proprio ai margini del parco. L’evento celebra il compleanno ufficiale del sovrano e vede la partecipazione della Famiglia Reale al completo.
Recentemente, St James’s Park è stato selezionato come sito per il memoriale nazionale dedicato alla regina Elisabetta II, come annunciato dal governo britannico nel 2024. Il progetto prevede un’installazione centrale firmata Norman Foster, un ponte traslucido ispirato alle curve della tiara reale, pensato per unire simbolicamente i visitatori e rappresentare la funzione unificante della regina durante il suo lungo regno. L’opera sarà circondata da elementi paesaggistici commemorativi, aree riflessive e sculture lungo i sentieri.
Per approfondire il progetto del memoriale: Translucent bridge to form centrepiece of national memorial to Elizabeth II
Un’oasi verde tra i poteri della capitale

Il lago artificiale del parco con vista sul London Eye: una delle vedute più iconiche di Londra.
Geograficamente, St James’s Park si colloca in una posizione straordinariamente strategica. È delimitato a ovest da Buckingham Palace, a nord da The Mall, a est dalla Horse Guards Parade e a sud da Birdcage Walk. Questa collocazione lo rende una delle principali vie di accesso simboliche alla monarchia, oltre che un corridoio verde tra alcuni dei più importanti edifici istituzionali del Regno Unito, come il 10 Downing Street, il Foreign Office e Westminster Abbey.
Uno dei punti panoramici più suggestivi è senza dubbio quello dal Blue Bridge, che attraversa il lago. Da qui si può ammirare una vista che include: Buckingham Palace con la Victoria Memorial, la cupola della Horse Guards Parade, la London Eye e i tetti gotici delle House of Parliament in lontananza. Una simmetria naturale e architettonica che rappresenta l’essenza di Londra.
Il parco accoglie ogni giorno migliaia di visitatori, sia turisti che londinesi, attratti dalla tranquillità, dalle bellezze naturali e dalla possibilità di osservare da vicino la fauna del lago: oltre ai pellicani, si trovano anatre, oche, cigni, scoiattoli e moltissime specie di uccelli. Le panchine lungo i sentieri alberati offrono occasioni ideali per osservare il lento scorrere della città reale.
È possibile scoprire le informazioni aggiornate sulle aperture e gli eventi nel sito ufficiale del Royal Parks: St James’s Park – Royal Parks
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
Immagini interne: By © User:Colin / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22960560, By Peter K Burian – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=70440124,
The post Un cuore verde tra monarchia e storia: St James’s Park first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






