Ziano Piacentino celebra il Valtidone Wine Fest 2025 con il Malvasia di Candia Aromatica

Dal 12 al 14 settembre 2025 Ziano Piacentino ospita il Valtidone Wine Fest: degustazioni di Malvasia di Candia Aromatica, Festa dell’Uva, tradizioni, spettacoli e prodotti tipici.

Settembre 10, 2025 - 18:27
 0
Ziano Piacentino celebra il Valtidone Wine Fest 2025 con il Malvasia di Candia Aromatica

A Ziano si festeggia il Valtidone Wine Fest con il Malvasia di Candia Aromatica

 

10 settembre 2025 - Un ritorno alle tradizioni e un tuffo nel Malvasia di Candia Aromatica e nelle sue infinite potenzialità: il fine settimana a Ziano Piacentino del Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino, è un inno alla gioia dello stare insieme, della condivisione, del divertimento per piccoli e non solo, il tutto innaffiato dai vini doc dei colli piacentini e dal malvasia che da queste parti è oggetto di particolare attenzione e di importanti progetti di sviluppo.

A dare l’appuntamento è il Sindaco di Ziano, “il comune più vitato d’Italia e d’Europa”, Manuel Ghilardelli, che ricorda come “grazie alla straordinaria unità delle amministrazioni e delle cantine, insieme al supporto fondamentale delle associazioni, Pro Loco e degli sponsor,  è possibile confezionare un festival che sa unire il momento di divertimento con quello di approfondimento sulla cultura del vino e dei prodotti della terra che da queste parti sono una marcia in più e una straordinaria leva di sviluppo territoriale”.

Il Sette Colli in Malvasia, così si declina a Ziano il Valtidone Wine Fest, vedrà la sua inaugurazione domenica 14 settembre alle 10.00, con la regia dell’Associazione di produttori vitivinicoli Sette Colli. “Gli stand delle cantine, che sono circa una ventina – dice Paolo Badenchini in rappresentanza dell’associazione – saranno disposti in due cortili, quello del Comune e uno esattamente di fronte al palazzo comunale allestito per l’occasione: è un modo per far scoprire anche le bellezze architettoniche del nostro borgo”. Accanto ai vini non mancheranno come di consueto i prodotti agroalimentari locali, a partire dai salumi – Ziano vanta la presenza sul suo territorio del pancettificio San Carlo, il più grande d’Europa – e delle altre eccellenze del territorio oltre ad alcuni “ospiti” tra cui i funghi di Borgotaro. La grande novità di questa edizione della rassegna è il DJ Cocktail che dalle 19.00 concluderà la giornata tra musica e degustazione di cocktail rivisitati in salsa locale con l’utilizzo dei vini doc del colli piacentini.

Come di consueto da ormai 16 anni gli eventi del Valtidone Wine Fest si uniscono a Ziano alla antica Festa dell’Uva, giunta alla sua 73esima edizione, la cui storia rivivrà in una mostra fotografica che ripercorrerà la manifestazione dai suoi albori, allestita nella sala consiliare del Comune (inaugurazione sabato 13 alle ore 18.00). Organizzazione e coordinamento della festa sono come al solito demandati alla locale Pro Loco. “Abbiamo voluto accentuare il legame con il passato – dice il Presidente Alessandro Tinaburri – non solo con la mostra fotografica, ma anche riprendendo le antiche usanze e tradizioni che uniscono la nostra comunità e che ci fanno capire da dove veniamo e con quale spirito possiamo guardare con fiducia al futuro”. Dalle 14.30 e fino alle 19.00 si alterneranno momenti di gioco con sei squadre provenienti dalle varie frazioni del comune che si contenderanno il palio (premiazione alle ore 21) tra gare di pigiatura, corsa delle botti e traino del trattore, e la sfilata dei 4 carri allegorici a tema uva e vino. E poi esposizioni di trattori d’epoca che sfileranno per il paese nel pomeriggio, laboratori creativi per bambini, artisti di strada (nel pomeriggio) e l’esibizione della banda musicale Don Orione. Per tutta la giornata, e anche sabato sera, degustazione di piatti tipici presso gli stand gastronomici della Pro Loco nei giardini comunali. E come anteprima, venerdì 12 settembre, all’ex cinema Smeraldo la proiezione del film “Mondovino” a cura della Biblioteca Carla Carloni.

“E’ un momento di festa e di unione – aggiunge Ghilardelli – ma anche una straordinaria vetrina per il nostro territorio e un volano per il nostro tessuto socio-economico. L’invito quindi è di venirci a trovare di gustare appieno tutta la straordinarietà di questo luogo e della sua gente”. Un invito rilanciato dagli sponsor, a partire dalla Banca di Piacenza: “Abbiamo scelto questo territorio 88 anni fa – dice Paolo Visconti responsabile della filiale di Borgonovo dell’istituto di credito – Nel 1937 la prima filiale della Banca in provincia è stata aperta in Val Tidone (a Borgonovo) e da allora rinnoviamo il nostro sostegno e l’investimento in questo territorio così come nelle sue eccellenze che puntualmente sono valorizzate nel Valtidone Wine Fest”. Oltre alla Banca di Piacenza, gli altri sponsor del festival sono le due cantine sociali del territorio, Cantina Vicobarone e Cantina Valtidone con il vice Presidente Graziano Alberti che “invita tutti a venire domenica a Ziano, un territorio vocato al vino e che sa valorizzarlo come questa rassegna a cui la nostra Cantina è fortemente legata da sempre con uno speciale ringraziamento a tutte le Amministrazioni e ai volontari che vi collaborano”.

Il Valtidone Wine Fest ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza e del consorzio Colli Piacentini. La rassegna ha inoltre ottenuto il contributo della Regione per il progetto Il Gusto si fa in 4 ed è inserita nel calendario di eventi Valtidone Assaggia e Passeggia con il supporto delle associazioni di categoria.

Tutte le informazioni sul festival sono consultabili al sito www.valtidonewinfest.it e sui profili social della manifestazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News