Mostra del Cinema di Venezia 2025, Piero Pelù su Gaza: “People Have the Power”
Alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 Piero Pelù lancia un messaggio per Gaza citando Patti Smith: “People Have the Power”. Impegno civile al Lido accanto al cinema.

Venezia 2025, Piero Pelù porta il suo messaggio su Gaza: “People Have the Power”
La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia non è solo cinema e red carpet, ma anche un luogo in cui artisti e personaggi del mondo dello spettacolo scelgono di lanciare messaggi di impegno civile e politico. Tra questi, spicca l’intervento di Piero Pelù, storico rocker italiano, che ha deciso di utilizzare la visibilità della kermesse per esprimere la sua posizione sul dramma di Gaza.
La voce di Pelù al Lido
Durante un incontro con i media al Lido, Pelù ha richiamato l’attenzione sulla necessità di pace e solidarietà, pronunciando le parole: “People Have the Power”, un chiaro riferimento all’iconica canzone di Patti Smith, simbolo universale di lotta e resistenza. Un gesto semplice ma potente, che ha subito attirato l’attenzione di pubblico e stampa, trasformando la sua presenza al Festival in un’occasione di riflessione.
L’artista e l’impegno sociale
Non è la prima volta che Piero Pelù utilizza la sua popolarità per sostenere battaglie civili. Nel corso della sua carriera, l’ex frontman dei Litfiba ha più volte preso posizione su temi legati ai diritti umani, all’ambiente e alla giustizia sociale. La sua scelta di portare il tema di Gaza sul palcoscenico internazionale di Venezia conferma la volontà di dare voce a chi soffre e di richiamare l’opinione pubblica a una responsabilità collettiva.
Il contesto della Mostra di Venezia
La Mostra del Cinema, giunta nel 2025 alla sua 82ª edizione, resta un evento culturale di rilevanza mondiale. Accanto alla celebrazione del cinema, trova spazio anche il dibattito su temi sociali e politici, come dimostrano le numerose dichiarazioni e iniziative parallele che ogni anno animano la Laguna.
L’intervento di Pelù si inserisce in questa tradizione, ricordando come l’arte e la musica possano diventare strumenti di consapevolezza e stimolo al cambiamento.
Un messaggio universale
“People Have the Power” non è soltanto uno slogan, ma un invito a credere nella forza collettiva per immaginare un futuro diverso. A Venezia, il richiamo di Piero Pelù ha avuto il valore di un appello universale, che unisce cultura, musica e impegno civile in un’unica voce.
Qual è la tua reazione?






