Vicenda Euribor: arrivano le osservazioni della Commissione Europea

Agosto 13, 2025 - 08:30
 0
Vicenda Euribor: arrivano le osservazioni della Commissione Europea

lentepubblica.it

La Commissione Europea ha presentato, il 7 agosto scorso, alla Corte di Giustizia le proprie osservazioni

Ancora un nuovo capitolo per la vicenda Euribor, che dal lontano 2013 vede protrarsi una lunghissima e complessa controversia. La Commissione Europea ha presentato, il 7 agosto scorso, alla Corte di Giustizia le proprie osservazioni sulle questioni pregiudiziali sottoposte dalla Corte d’Appello di Cagliari. L’origine della controversia risale in primo luogo alle indagini condotte dalla Commissione Europea prima nel 2013 e poi nel 2016, che avevano portato alla luce ed accertato, l’esistenza di un cartello bancario responsabile di influenzare l’andamento dell’Euribor tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008.

Cos’è l’Euribor

L’Euribor è il parametro sul quale si basa l’oscillazione del tasso di interesse che modifica, mese dopo mese, la rata dei mutui. L’indice è usato dalle banche per determinare, di conseguenza, il tasso di interesse da applicare ai mutui a tasso variabile.

Gli effetti dell’intesa manipolativa dell’Euribor, accertata con decisioni della stessa Commissione nel 2013 e nel 2016, è una questione centrale per il sistema bancario e anche per le società finanziarie. Il procedimento deve chiarire se le clausole contenute nei contratti di finanziamento a tasso variabile legati all’indice “manipolato” dovessero, proprio per effetto della sentenza, essere dichiarati automaticamente nulli.

Le richieste della Corte di Appello di Cagliari

Nello specifico la Corte sarda aveva rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’intera questione, richiedendo che potesse pronunciarsi a chiarire alcuni aspetti specifici:

  • se la prova della manipolazione dell’Euribor ad opera di un pool di banche, accertata dalla Commissione e dalla stessa Corte di Lussemburgo, potesse essere data per appurata anche per tutti i giudici nazionali;
  • se la restrizione della concorrenza attuata dal cartello di istituti di credito internazionali costituisca un’intesa vietata soltanto nel mercato dei contratti derivati oppure in qualsiasi altro mercato all’interno del quale il parametro alterato venga utilizzato.

Il parere espresso

La Commissione, il cui parere è ovviamente di notevole rilevanza in vista della successiva attesa decisione della Corte di Giustizia, ha preso posizione e dichiarato il suo parere così articolato:

  • la prova della manipolazione dell’Euribor deve ritenersi confermata solo nei limiti delle decisioni prima del 2013 e poi del 2016;
  • la prova costituisce “prova privilegiata” anche per i giudici nazionali, entro i limiti così individuati;
  • la manipolazione è provata solo con riguardo al mercato dei derivati sui tassi di interesse, e peraltro non è automaticamente accertato se il tasso sia stato alterato al rialzo o al ribasso;
  • non sussiste la di manipolazione per i mutui;
  • sarà il giudice nazionale a doversi pronunciare;
  • la nullità dell’intesa, falsata dal ‘cartello’, non si ripercuote automaticamente sui contratti “a valle” conclusi tra soggetti estranei all’intesa manipolativa;

A proposito di questo ultimo punto, la Commissione ha però dichiarato che la nullità dei contratti diversi dai derivati si può ottenere applicando il diritto nazionale, un ambito nel quale la Corte Europea non ha titolarità per esprimersi.

In attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia EU

Proprio in attesa del pronunciamento del Giudice Europeo è rimasto pendente, di fatto sospeso, un giudizio avanti alla Corte di Cassazione. A questo proposito le Sezioni Unite della Cassazione hanno infatti sospeso la decisione attesa, formalizzando il rinvio a “nuovo ruolo” con ordinanza n. 6943 del 15 marzo 2025. In attesa della pronuncia della Corte di Giustizia Ue anche i mercati attendono il pronunciamento sulla rilevanza della presunta manipolazione dei tassi Euribor, già oggetto di due decisioni dell’Antitrust Europea.

 

The post Vicenda Euribor: arrivano le osservazioni della Commissione Europea appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News