Vicenzaoro 2026 ai blocchi di partenza. Tra le novità i VO Awards
Cresce l’attesa per la prossima edizione di Vicenzaoro, a gennaio 2026. La filiera mondiale del gioiello apre il calendario internazionale del settore orafo e dell’orologeria nel quartiere fieristico di Italian Exhibition Group, ormai in fase conclusiva di ampliamento.
Il salone internazionale si terrà a Vicenza dal 16 al 20 gennaio 2026 e si prepara a consolidare il suo ruolo di punto di riferimento globale per il settore orafo e orologiero. L’edizione di gennaio si presenta oltretutto con un’importante novità: il debutto dei VO Awards, una competizione che intende celebrare l’eccellenza del design del gioiello in tutte le sue sfaccettature. Il premio riconoscerà le migliori espressioni di creatività, innovazione, sostenibilità e maestria artigianale tra gli espositori, spingendo ulteriormente il settore verso l’adozione di nuove frontiere stilistiche e tecniche (candidature entro il 30 novembre su www.vicenzaoro.com).
Con oltre 70 anni di storia, Vicenzaoro ha sempre rappresentato una piattaforma dinamica per il business, l’innovazione e la formazione. E il claim di quest’anno, “People · Product · Places”, sintetizza i valori fondanti dell’evento: “People” rappresenta le persone e le relazioni che alimentano il settore, “Product” riflette la qualità e la creatività delle produzioni, mentre “Places” sottolinea l’importanza dei luoghi, fisici e simbolici, dove il gioiello prende forma. Questo approccio si estende al contesto globale della fiera, che coinvolge non solo espositori italiani ma anche internazionali, contribuendo a fare di Vicenzaoro una vetrina incomparabile per le novità del settore.
Con una lente sui VO Awards, i premi si articoleranno in otto categorie, mirate a riflettere la diversità di visioni e stili che caratterizzano il mondo della gioielleria. Tra queste, spiccano “Best in Icon – High End Jewellery” e “Best in Icon – One-of-a-kind Jewellery”, rivolte all’alta gioielleria, “Best in Creation – Goldsmith Production” e “Best in Creation – Silver Production”, dedicate alla manifattura orafa in oro e argento, e “Best in Look – Fashion Jewellery” e “Best in Look – Fine Jewellery”, premiando rispettivamente la gioielleria contemporanea. Il premio speciale “Best in Special – Chain” riconoscerà l’innovazione e la maestria nella lavorazione della catena, mentre “Best in Special – Young” sarà riservato ai talenti emergenti under 30.
Le creazioni finaliste saranno selezionate da una giuria internazionale di esperti del settore, tra cui professionisti del design, della sostenibilità, della manifattura e della gemmologia, che valuteranno i gioielli in gara non solo per la loro bellezza, ma anche per l’innovazione che portano al settore. La partecipazione attiva di buyer e visitatori, che avranno la possibilità di esprimere la propria preferenza, contribuirà a determinare i vincitori, offrendo loro una visibilità unica durante la fiera.
“Con i VO Awards vogliamo celebrare l’arte del gioiello in tutte le sue sfaccettature”, commenta in una nota Michela Amenduni, marketing & communication manager jewellery & fashion di Ieg. “Rafforzando ulteriormente il ruolo di Vicenzaoro quale hub internazionale per il jewellery design. Consolidiamo una tradizione che da oltre 70 anni unisce heritage e futuro, business e creatività, stile e tecnologia come driver di innovazione, valorizzando inoltre uno degli elementi distintivi del Made in Italy come la catena, e dando spazio alle nuove generazioni di designer che portano linfa vitale al settore”.
Anche Matteo Farsura, gobal exhibition manager jewellery & fashion di Ieg, si aggiunge ai commenti: “I VO Awards aggiungono ulteriore valore all’universo di Vicenzaoro, con un progetto che coinvolge non solo il mondo produttivo del gioiello ma anche la distribuzione e le molte competenze che convergono sul nostro settore, favorendo un circolo virtuoso che trova nella fiera il suo perno e mettendo a fattor comune l’expertise su tendenze e design che da sempre caratterizza il nostro Jewellery Boutique Show. Un’iniziativa che si inserisce nella più ampia capacità di Ieg di offrire opportunità al mercato con format innovativi e contenuti originali”.
Vicenzaoro January 2026, infatti, si inserisce in un contesto di continua evoluzione, come per T.Gold, la più ampia e autorevole vetrina b2b su tecnologie e macchinari per l’oreficeria, che tornerà per l’ultima volta al padiglione 9, prima dell’integrazione nel nuovo quartiere fieristico a partire dal settembre 2026, quando raddoppierà con una seconda edizione annuale.
In contemporanea anche il salone VO Vintage, marketplace b2c che celebra il mondo dei gioielli e orologi vintage di pregio, un’occasione unica a livello nazionale per gli appassionati alla ricerca pezzi unici e da collezione, con talk e workshop all’insegna della cultura orologiera.
L’appuntamento con Vicenzaoro non si limita solo ai giorni in fiera, ma prosegue con una serie di eventi collaterali che animano la città di Vicenza, tra cui il Vioff, il calendario di appuntamenti dedicati all’arte, cultura e gastronomia. La manifestazione si arricchirà anche con una nuova esposizione al Museo del Gioiello, all’interno della suggestiva Basilica Palladiana, patrimonio Unesco.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




