8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller recensione: il pad per chi vuole qualcosa in più

- Unboxing
- Caratteristiche Tecniche
- Confronto controller
- Funzionalità
- Software
- Autonomia
- Esperienza d'uso
- Prezzo e Uscita
La confezione di 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller è abbastanza ricca, con diversi accessori inclusi:
- Controller
- Cavo con connettore USB-C a USB-A
- Adattatore wireless (2,4 GHz) con connettore USB-C
- Base di ricarica
- Manuale utente
Manca una custodia o una sacca per il trasporto, ma c'è tutto il necessario. Importante anche l'inclusione della base di ricarica wireless, molto utile per avere un supporto dove riporre il controller sulla scrivania e ricaricarlo al tempo stesso. Tra l'altro, tutti gli accessori seguono la colorazione scelta per il controller, bianca nel nostro caso.
- Connettività: cablata, dongle USB-C (2,4 GHz), Bluetooth
- Porte: USB-C
- Peso: 246 g
- Dimensioni: 147 x 103 x 61,3 mm
- Batteria: 1.000 mAh
- Autonomia: 20 ore (2,4 GHz) / 25 ore (Bluetooth)
- Ricarica: 4 ore
- Compatibilità:
- PC Windows 10 (e successivi)
- SteamOS 3.7.13 (e successivi)
- Android 13.0 (e successivi)
- iOS 26 (e successivi)
- iPadOS 26 (e successivi)
- tvOS 26 (e successivi)
- macOS 26 (e successivi)
- visionOS 26 (e successivi)
Le specifiche tecniche di 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller sembrano quelle di un dispositivo di fascia molto più alta rispetto al prezzo di listino, vicine a quelle dell'Ultimate 2C ma ancora più avanzate – ne parleremo meglio nella prossima sezione.
Il design e l'ergonomia generale sono molto simili rispetto ai modelli precedenti di 8BitDo, dunque sono simili anche pregi e difetti. Questo Ultimate 2 è compatto, leggero, comodo tra le mani.
I materiali non sono premium, ma la qualità costruttiva mi è sembrata solida e ben rifinita. Sulla parte superiore è presente un ingresso USB-C, sul retro i pin per la ricarica wireless sulla basetta, ma non ci sono jack audio o altri connettori particolari.
Molto interessante la compatibilità: sono supportati nativamente PC Windows, SteamOS, Android e diversi dispositivi Apple. Manca però il supporto per le console, quindi non si può usare su PS5, Xbox o Switch.
Ho voluto mettere a confronto il nuovo 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller con il precedente Ultimate 2C, che ho provato pochi mesi fa, per evidenziare esplicitamente le differenze.
Entrambi condividono il design, ispirato dal Nintendo Switch Pro Controller e dal controller ufficiale di Xbox. Tra l'altro, è anche lo stesso design del 8BitDo Ultimate 2.4G Controller, come potete notare dall'immagine a fine sezione.
Rispetto al 2C, il nuovo Ultimate 2 ha diverse funzionalità aggiuntive: joystick TMR, tasti programmabili sul retro (PR e PL), sistema Motion Control a 6 assi, LED RGB sugli analogici, gestione di profili e macro. Inoltre, ha anche la base di ricarica wireless e l'adattatore ha un connettore USB-C (invece che USB-A).
Ci sono però anche dei punti negativi. Ultimate 2 pesa nettamente di più (246 contro 200 grammi) e, nonostante una batteria decisamente più ampia (1.000 mAh) ha un'autonomia più bassa di Ultimate 2C.
Il peso di Ultimate 2 è comunque più che soddisfacente, anche perché è più basso sia rispetto al controller Xbox ufficiale (con due pile AA inserite) che al DualSense di PS5 (con batteria integrata), che pesano entrambi 280 grammi circa.
Parliamo ora delle funzionalità avanzate di 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller, che lo fanno spiccare rispetto alla concorrenza. Mettiamo insieme i punti più importanti tra scheda tecnica e confronto con i modelli precedenti, evidenziando le sue peculiarità.
- Polling rate a 1.000 Hz (in 2,4 GHz e cablato)
- Due pulsanti extra sul dorso (R4 e L4)
- Due pulsanti extra sul retro (PR e PL)
- Stick TMR con LED RGB personalizzabili
- D-pad a croce ottimizzato
- Selettore per i trigger (lineare o tattile)
- Motion Control a 6 assi
- Gestione software di profili e macro
Al netto di alcuni optional un po' di nicchia, come il Motion Control o i pulsanti sul retro, il resto delle funzioni è davvero utile nell'esperienza di gioco.
Inoltre, non bisogna sottovalutare uno dei cambiamenti più importanti: il nuovo adattatore con connettore USB-C si può usare su più dispositivi ed è molto più comodo per notebook, console handheld, tablet o dispositivi senza porte USB-A.
La suite software da utilizzare con 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller si chiama 8BitDo Ultimate Software V2 e si scarica gratuitamente dal sito ufficiale dell'azienda.
Il controller funziona in maniera nativa su tutte le piattaforme compatibili, ma grazie a questo programma potete utilizzare diverse impostazioni avanzate e personalizzare la vostra esperienza.
In particolare, su 8BitDo Ultimate Software V2 avete accesso alla gestione dei profili, con un pratico strumento per la personalizzazione dei pulsanti (tutti rimappabili) e la creazione di macro, ma che consente anche la regolazione di stick, trigger, vibrazione, illuminazione dei LED RGB, intensità del Motion Control e altro. Dal software si può anche effettuare l'aggiornamento firmware di controller e adattatore USB.
Sul controller è poi possibile gestire fino a 3 profili salvati, che vengono indicati con i piccoli LED sulla parte frontale (in basso, tra D-Pad e stick destro). Si può quindi cambiare al volo il profilo, passando dall'uno all'altro senza dover usare il software.
Uno degli aspetti che mi ha lasciato più perplesso di 8BitDo Ultimate 2 Wireless è l'autonomia. Infatti, nonostante abbiamo una batteria da ben 1.000 mAh, arriva fino a 20 ore usato su rete 2,4 GHz (con adattatore USB-C) e 25 ore usato via Bluetooth.
Sono risultati simili a quelli di Ultimate 2C (19 e 32 ore rispettivamente) che però ha una batteria decisamente più limitata, solo 480 mAh.
Sulla carta l'autonomia non è neanche troppo male, ma di certo più scarsa rispetto ad altri modelli. Il controller ufficiale Xbox arriva a 40 ore, il ROG Raikiri Pro va oltre le 48 ore. Per un prodotto che vuole essere più avanzato degli altri, mi aspettavo qualcosa di più.
Se Ultimate 2C era un gamepad concreto, che badava al sodo, questo 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller è un prodotto decisamente più raffinato e versatile, che coccola il giocatore con tanti strumenti in più.
Alla prova dei fatti, le piccole modifiche si fanno sentire. Gli stick TMR sono più stabili, offrono una maggiore resistenza che aumenta la precisione, sono molto piacevoli da usare anche dopo diverse ore di gioco. Stesso discorso anche per i pulsanti principali, che hanno un feedback nettamente migliore rispetto a quello del pad Xbox originale.
Il miglioramento più evidente è però il D-pad, uno dei punti deboli di Ultimate 2C. Su questo nuovo modello è molto più solido, ha un feedback tattile più marcato e preciso. Ho apprezzato molto il cambiamento.
Luci ed ombre, invece, per le funzionalità più avanzate. Il cambio dei profili al volo è molto comodo, così come il selettore per i trigger dorsali, mentre i tasti extra sono meno facili da usare di quanto avrei pensato: quelli sul dorso sono un po' troppo nascosti, quelli sul retro si premono troppo facilmente.
Il Motion Control a 6 assi è una bella aggiunta, ma non ho trovato molti casi d'uso utili nella pratica. Funziona, anche se non è molto preciso. Il consiglio è di giocare un po' con lo strumento di regolazione nel software, per trovare il giusto compromesso.
Un plauso va fatto alla gestione della latenza, che è davvero bassissima su rete 2,4 GHz. Ultimate 2 batte nettamente sia il controller Xbox che avversari più rinomati. L'input è immediato e su alcuni giochi si nota bene.
Ultima considerazione a margine: questo controller propone diverse personalizzazioni a livello software, ma poche per l'hardware. Ad esclusione del selettore per la corsa dei trigger, non ci sono sistemi di pesi, testine di ricambio per gli stick o altri accessori per "moddare" ulteriormente il corpo e modificare l'ergonomia. Non me lo aspettavo da un prodotto così economico, ma va comunque segnalato.
8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller è disponibile all'acquisto al prezzo di 59,99€ per il mercato europeo.
Potete acquistarlo su Amazon o sul sito ufficiale dell'azienda. Sono disponibili 4 colorazioni diverse: bianco, nero, viola, verde.
Rispetto al già citato Ultimate 2C, il costo è praticamente il doppio, cioè 59€ contro 29€. Una differenza molto consistente, giustificata dalle funzionalità più avanzate di questa nuova versione.
Ma vale la pena spendere il doppio per Ultimate 2? Mi sento di dire che, per la maggior parte degli utenti, la risposta è negativa. Questo controller è pensato per chi vuole "qualcosa in più", dunque per chi ha esigenze particolari a livello di tasti aggiuntivi e impostazioni avanzate. Se non fate parte di tale nicchia, ma vi basta un "controller standard" che funzioni bene, l'ottimo Ultimate 2C è più che sufficiente.
Se lo trovate a qualche euro in meno, comunque, 8BitDo Ultimate 2 resta una scelta più che valida soprattutto rispetto alla concorrenza. Ad esempio, il controller ufficiale Xbox costa 59€ di listino e offre molto meno, sia in termini di comodità che di funzionalità avanzate.
Il sample per questa recensione è stato fornito da 8BitDo, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo 8BitDo Ultimate 2 Wireless Controller recensione: il pad per chi vuole qualcosa in più sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






