A Venezia l’arte invisibile del profumo: mostra Storp

La Collezione Storp incanta Venezia con una mostra sensoriale che racconta la storia del profumo, dalla Mesopotamia all’Ottocento. Un viaggio tra odori e memoria.

Maggio 21, 2025 - 12:50
 0
A Venezia l’arte invisibile del profumo: mostra Storp

Venezia – In una città dove ogni calle e canale raccontano secoli di arte, scambi e mistero, approda una mostra unica che risveglia i sensi e affonda nella memoria olfattiva dell’umanità: “Viaggio nella storia del Profumo – Collezione Storp”. Un percorso suggestivo che invita il visitatore a esplorare il profumo non come semplice accessorio estetico, ma come parte integrante della cultura, della medicina, del rito e del potere.

Curata con rigore e passione, l’esposizione presenta una delle più ricche collezioni di oggetti legati al profumo al mondo, custodita e studiata dalla famiglia Storp – proprietaria della storica casa di essenze Drom Fragrances. Ampolle, flaconi, strumenti da laboratorio, manoscritti, incisioni: ogni pezzo racconta un frammento della storia dell’uomo attraverso l’evoluzione del profumare e del profumarsi.

  Un viaggio multisensoriale dalla Mesopotamia all’Ottocento

La mostra si articola in un percorso che attraversa civiltà e continenti, dalla Mesopotamia e l’antico Egitto, passando per il mondo arabo, la Venezia rinascimentale – che fu grande centro di produzione e scambio di essenze – fino alla Francia dei profumieri reali e all’epoca della borghesia ottocentesca. In ogni sala, materiali preziosi e contenuti interattivi raccontano come il profumo abbia avuto un ruolo fondamentale nella medicina, nella religione, nella seduzione e nel potere.

Il visitatore non solo guarda, ma annusa, ascolta, immagina. Grazie a installazioni sensoriali e percorsi olfattivi, è possibile percepire fedeli ricostruzioni di antiche fragranze, sperimentare le tecniche tradizionali di estrazione e riflettere sul profumo come linguaggio invisibile della memoria.

  Venezia, città dell’aroma e del mistero

La scelta di Venezia come sede della mostra non è casuale. La Serenissima fu crocevia di spezie, aromi, resine, essenze esotiche e segreti di bellezza importati da Oriente e Levante. Era proprio tra calli e botteghe veneziane che si custodivano le formule profumate più ambite d’Europa.

Ospitare oggi la Collezione Storp significa restituire alla città un pezzo della sua storia invisibile, quella fatta di odori, passioni e alambicchi, che per secoli hanno accompagnato la vita quotidiana e i riti delle élite e del popolo.

  Un appuntamento imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi

La mostra si rivolge a un pubblico trasversale: studiosi di storia, appassionati di cultura olfattiva, curiosi, designer, farmacisti, artisti e semplici viaggiatori sensibili al bello. Ogni oggetto in esposizione è un invito a riscoprire il valore profondo del profumo, non come effimero vezzo ma come testimone della civiltà umana.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News