Agra spegne le luci per osservare il cielo stellato

Agosto 11, 2025 - 01:00
 0
Agra spegne le luci per osservare il cielo stellato
stelle cadenti

Per la notte delle stelle cadenti c’è un paesino dove si spegneranno tutte le luci, per offrire a tutti lo spettacolo del cielo stellato: lappuntamento è a Agra, piccolo paese sopra il Lago Maggiore, grazie ad un’iniziativa promossa dal GAT (Gruppo Astronomico Tradatese), dagli astrofili di Cassano Magnago, assieme agli alpini di Agra guidati da Maurizio Colombo con la – fondamentale – collaborazione del Comune.

L’appuntamento? Non al 10 agosto, ma al 12 agosto, il giorno ideale per osservare il cielo e cercare le stelle cadenti.
(Foto: Danilo Roncato)

«Come riportato  dall’ American Meteor Society (la massima autorità scientifica mondiale in fatto di sciami meteorici)  il picco massimo delle Perseidi 2025 (50 meteore /ora) avverrà nella seconda  parte della notte tra il 12 e 1l 13 agosto 2025» spiegano gli astrofili. «Questo famoso sciame è noto anche come ‘lacrime di San Lorenzo’ perché in passato  il picco si collocava attorno al 10 Agosto, il giorno di San Lorenzo.  Fu Schiaparelli nel 1865  a scoprire che queste meteore estive sono legate ai residui lasciati sulla sua orbita  della  cometa Swift-Tuttle:  la Terra in passato intersecava l’orbita ‘sporca’ della cometa il 10 agosto,  mentre adesso la data si è spostata al 12 agosto». 

«Va considerato che  ci sarà Luna il 9 agosto, una situazione assolutamente negativa per le stelle cadenti. Quindi per le Perseidi di quest’anno andrebbero assolutamente evitati  i giorni 9, 10 ed anche 11 Agosto. La notte di martedì 12 agosto si presenta invece promettente ad una condizione: che  si facciano osservazioni PRIMA del sorgere della Luna ormai calante all’80% , ossia in pratica prima della mezzanotte.

Dopo  il grande successo dello scorso anno, il Gat e gli astrofili di Cassano Magnago hanno organizzato la seconda notte “a luci spente”.  «Il Comune di Agra ha  pienamente capito l’importanza anche simbolica di una notte sotto le stelle a luci spente».

Il Comune ha contattato i responsabili dell’Enel  per far spegnere in toto  tutte le lampade  pubbliche  nella parte ad Est del paese, dove si trova il campo parrocchiale di Agra: qui gli astrofili di Tradate e di Cassano porteranno una decina dei loro telescopi per offrire gratuitamente a tutti, a partire delle 22,   la serata sotto le stelle della Via Lattea.

«Verranno descritte (con aiuto dei classici laser verdi)  tutte le principali costellazioni estive con particolare  riferimento  al cosiddetto Triangolo estivo costituito dalle tre stelle più luminose dell’ estate ( Deneb nel Cigno, Vega nella Lira, Altair nell’ Aquila).  Nel contempo i telescopi permetteranno a tutti di osservare  gli oggetti più interessanti (stelle doppie, ammassi globulati, nebulose). Tutto questo sarà ovviamente accompagnato dal suggestivo schizzare di stelle cadenti,  per  le quali l’unico strumento visivo sono i propri occhi».

«Quando verso le 23 comincerà a sorgere la Luna calante i telescopi  si rivolgeranno al nostro satellite la cui parte in ombra (circa il 20%) sarà più che sufficiente per uno spettacolo da non dimenticare. Ma c’è di più. La notte del 12 Agosto la Luna sorgerà accompagnata da Saturno a soli 4° di distanza:  l’osservazione telescopica del pianeta degli anelli  costituirà l’emozione finale e più grande di tutta la serata.  Nel caso il tempo non fosse favorevole la notte di Agra senza luci sarà rimandata  a mercoledì 13».                

L'articolo Don Marco Casale commenta il Vangelo: «Gesù, umanità e divinità in una sola persona» sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News